BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Categoria F3K (https://www.baronerosso.it/forum/categoria-f3k/)
-   -   edge (https://www.baronerosso.it/forum/categoria-f3k/172607-edge.html)

montaviale 02 maggio 10 18:07

edge
 
A chi vuole mando il file solidworks che ho fatto nei giorni scorsi. Il file contiene il disegno di un ala con i nuovi profili edge successori degli zone.. contattatemi via mp. Gradirei vedere quest'ala volare.

il_Zott 02 maggio 10 20:10

Scusa non per essere polemico, ma per disegnare un'ala ci si mettono 5 minuti, a farla materialmente è un'altro discorso, credo che difficilmente trovarei uno che fa la cavia e se vola male? scusa butti ore e ore di tempo e materiali ( materiali che sono il meno), e se poi vola bene mi pare di aver capito che c'è l'idea di fare qualcosa di commerciale, ( http://www.baronerosso.it/forum/cate...9523-fuso.html e qui si aprirebbe un'altro discorso..) quindi vorresti far fare la sperimentazione ad altri, scusa se te lo ripeto ma non mi pare tanto corretto, peggio ancora se poi chiedi qui sul forum aiuto, aiuto che sarà poi per un tuo progetto personale/commerciale, mi sa che ti conviene fartela da solo :wink:

Anzi a questo punto ti esorto a non usare il forum per usi commerciali/personali, per queste esigenze ci sono altre soluzioni possibili, quali registrazione come commerciante o simile.
grazie

montaviale 02 maggio 10 20:44

Citazione:

Originalmente inviato da il_Zott (Messaggio 2048079)
Scusa non per essere polemico, ma per disegnare un'ala ci si mettono 5 minuti, a farla materialmente è un'altro discorso, credo che difficilmente trovarei uno che fa la cavia e se vola male? scusa butti ore e ore di tempo e materiali ( materiali che sono il meno), e se poi vola bene mi pare di aver capito che c'è l'idea di fare qualcosa di commerciale, ( http://www.baronerosso.it/forum/cate...9523-fuso.html e qui si aprirebbe un'altro discorso..) quindi vorresti far fare la sperimentazione ad altri, scusa se te lo ripeto ma non mi pare tanto corretto, peggio ancora se poi chiedi qui sul forum aiuto, aiuto che sarà poi per un tuo progetto personale/commerciale, mi sa che ti conviene fartela da solo :wink:

Anzi a questo punto ti esorto a non usare il forum per usi commerciali/personali, per queste esigenze ci sono altre soluzioni possibili, quali registrazione come commerciante o simile.
grazie

hai perfettamente ragione.. Nn preocc nn ho intenzione di mettermi a vendere niente, dato che al momento nn ho i soldi per farmi gli stampi. Mi avrebbe solo fatto piacere mettere a disp il disegno per coloro che nn sono in grado di disegnarsela, dato che non è cosa semplice.

gmo78 02 maggio 10 20:56

In effetti, con questi malefici dlg, è assai più facile progettare che realizzare. Non che progettare sia facile, ma è il realizzare il problema.
Generalmente, poi, chi sa realizzare, si progetta qualcosa di suo. I profili si conoscono, le corde e le piante non sono così difficili da progettare... Almeno, quando qualcuno gli chiede info, gli si può dire: tutto mio!

Potresti provare a tagliare un'ala in poli (3-5 pezzi così approssimi all'ellisse), realizzi il tutto, metti a punto il modello, lo fai provare a qualcuno bravo veramente, se questo modello sorprende, allora vedi se ne vale la pena.
Altrimenti, visto il costo delle fresate, sarà difficile trovare chi investe qualche migliaio di euro allo scopo. C'è riuscito Kolb con la Samba con il Perfect e pochi altri.
Tieni conto che solo con la resina fresabile che ti occorre, spendi alcune (molte) centinaia di €. Un migliaio per la fresatura, alcune centinaia per i materiali come vetro, carbonio, rohacell.

montaviale 02 maggio 10 21:16

Citazione:

Originalmente inviato da gmo78 (Messaggio 2048166)
In effetti, con questi malefici dlg, è assai più facile progettare che realizzare. Non che progettare sia facile, ma è il realizzare il problema.
Generalmente, poi, chi sa realizzare, si progetta qualcosa di suo. I profili si conoscono, le corde e le piante non sono così difficili da progettare... Almeno, quando qualcuno gli chiede info, gli si può dire: tutto mio!

Potresti provare a tagliare un'ala in poli (3-5 pezzi così approssimi all'ellisse), realizzi il tutto, metti a punto il modello, lo fai provare a qualcuno bravo veramente, se questo modello sorprende, allora vedi se ne vale la pena.
Altrimenti, visto il costo delle fresate, sarà difficile trovare chi investe qualche migliaio di euro allo scopo. C'è riuscito Kolb con la Samba con il Perfect e pochi altri.
Tieni conto che solo con la resina fresabile che ti occorre, spendi alcune (molte) centinaia di €. Un migliaio per la fresatura, alcune centinaia per i materiali come vetro, carbonio, rohacell.

ti sbagli.. kolb il perfect l ha fatto da master in mdf (conosco sia kolb che vostrel), molto economico.. Cn 300 euro ti fai il master per l ala del dlg e poi devi metterci il materiale per lo stampo..

gmo78 02 maggio 10 21:32

Citazione:

Originalmente inviato da montaviale (Messaggio 2048201)
ti sbagli.. kolb il perfect l ha fatto da master in mdf (conosco sia kolb che vostrel), molto economico.. Cn 300 euro ti fai il master per l ala del dlg e poi devi metterci il materiale per lo stampo..

Quindi non c'è riuscito neanche Kolb a farsi fresare uno stampo in resina? :lol:
OK, a parte gli scherzi puoi fresare l'MDF, ma poi le ore di lavoro salgono, e di molto, sempre sperando che la precisione rimanga a livelli accettabili. Qualcuno ha chiesto anche un preventivo per farsi fresare il marmo, e più o meno ci vogliono quanto hai detto tu, la finitura è molto meglio, anche se la precisione è a livelli poco accettabili, nell'ordine di 0,2mm.
Non so se hai visto i procedimenti, su rcgroups, per trattare l'MDF dopo la fresata. Dopo aver costruito un supporto per non far imbarcare l'MDF, occorrono parecchie mani di resina data con la fiamma, intervallata da parecchie mani di lucidatura, e altri trattamenti successivi. Poi occorre ovviamente il lavoro per preparare gli stampi. Anzi il commento di uno degli autori autori è stato che forse era meglio spendere in più e andare di alluminio, direttamente con i negativi.

montaviale 02 maggio 10 21:35

Citazione:

Originalmente inviato da gmo78 (Messaggio 2048225)
Quindi non c'è riuscito neanche Kolb a farsi fresare uno stampo in resina? :lol:
OK, a parte gli scherzi puoi fresare l'MDF, ma poi le ore di lavoro salgono, e di molto, sempre sperando che la precisione rimanga a livelli accettabili. Qualcuno ha chiesto anche un preventivo per farsi fresare il marmo, e più o meno ci vogliono quanto hai detto tu, la finitura è molto meglio, anche se la precisione è a livelli poco accettabili, nell'ordine di 0,2mm.
Non so se hai visto i procedimenti, su rcgroups, per trattare l'MDF dopo la fresata. Dopo aver costruito un supporto per non far imbarcare l'MDF, occorrono parecchie mani di resina data con la fiamma, intervallata da parecchie mani di lucidatura, e altri trattamenti successivi. Poi occorre ovviamente il lavoro per preparare gli stampi. Anzi il commento di uno degli autori autori è stato che forse era meglio spendere in più e andare di alluminio, direttamente con i negativi.

eh lo so.. aspetto tempi migliori per l alu!

volotanto 02 maggio 10 22:36

Disegnare un ala
 
Concordo che per progettare e disegnare un ala non e' cosa semplice,se invece parliamo di "copiare" rastremazioni,corde, posizionamento cerniere alettoni ,spessori,profili e' un altra cosa.

Sergio_Pers 03 maggio 10 00:13

Citazione:

Originalmente inviato da volotanto (Messaggio 2048365)
Concordo che per progettare e disegnare un ala non e' cosa semplice
...........

Sopratutto se per progettare significa anche "innovare"....:D
Per ora, i veri punti di svolta sono stati, per gli alianti (in termini temporali)

Per i profili :
Wortmann
Eppler
Gisberger
Drela

Per le piante alari:
Scheumann (spero si scriva cosi'..:()
Ubner ... che ha originato tutte quelle oggi utilizzate

mentre Hoerner & Whitcomb per le estremita'..

Gli altri, piu' o meno hanno "copiato"...

Dura la vita per i progettisti ( e anche per i costruttori )....:shutup:

Sergio

fabolo 03 maggio 10 09:12

Citazione:

Originalmente inviato da volotanto (Messaggio 2048365)
Concordo che per progettare e disegnare un ala non e' cosa semplice,se invece parliamo di "copiare" rastremazioni,corde, posizionamento cerniere alettoni ,spessori,profili e' un altra cosa.

:clap::clap::clap:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:57.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002