![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #3 (permalink) Top |
User | Fai la festa e te la godi???
Scherzi a parte. Bellissimo davvero. Quando ci fai vedere qualche foto delle interiora? ![]()
__________________ Francesco P. A.K.A. Pampa "Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready) |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-07-2006 Residenza: Varese
Messaggi: 95
|
purtroppo non è roba mia.... ![]() qualche giorno fa ho visto un video di modelli f3k e....risultato...ne prendo uno... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ Mihi libertas necessest FAI 15559 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-03-2005 Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
| perchè il modello è ispirato al Sunseeker (aliante elettrico con celle fotovoltaiche) il quale ha la deriva sotto al trave per proteggere l'elica e fare da carrello durante il decollo dalla pista.
__________________ quota, velocità, idee: averne sempre almeno due |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-03-2007 Residenza: Treviglio
Messaggi: 122
| Citazione: ![]() sembra quasi facebook... o forse è facebook che sembra youtube ![]() Comuque... si: derivando da un f3K direi che è la sezione giusta ![]() Il video che hai linkato è quello del collaudo: l'ho rispolverato Sabato scorso e... complice il sole, mi ha ridato piacevoli sensazioni (la prima uscita invernale). Il modello è un pò 'obeso' per i miei gusti: la fusoliera pesa come un f3k completo in "carne" (320 g.) e sommando le ali si raggiunge quota 480 g. (carico alare quasi doppio rispetto al classico). La deriva sotto, come suggeriva Davide, è in onore del Sunseeker... ed anche per evitare di tritarmi la spalla in lancio ![]() Per fare prima l'avevo riciclata da un F3K tradizionale, ma è già pronta la sua in carbonio da 65, con parte mobile e circa il 30% di superficie in più (tanto dovevo aggiungere piombo in coda ![]() E' mosso da un Axi 2212/26 con elica 10x8" (che diventa una 9x8" dato il mozzo ristretto) alimentato da 3 celle LiPo da 730mAh. Servi FS31 e ricevente Jeti 2,4Ghz 5Ch. In allegato le foto delle interiora... Ciao, Paolo | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-03-2007 Residenza: Treviglio
Messaggi: 122
| Citazione:
Le estremità sono state 'riempite' con del tondo (per circa 20 mm) sempre carbonio, resinato, per evitare schiacciamenti da compressione viti/grani. All'inizio pensavo di usare un solo cuscinetto all'estremità della coda in prossimità del mozzo elica, ma siccome anche bilanciando le pale non riuscivo ad eliminare le vibrazioni indotte dalla rotazione, ho messo un'altro cuscinetto a circa metà albero risolvendo il problema (o almeno limitandolo di molto ![]() Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Cosa ne dite?? | FunkBuggy | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 15 | 26 febbraio 08 22:21 |
cosa ne dite?? | fabionet31 | CNC e Stampanti 3D | 0 | 21 marzo 07 17:05 |
Cosa Ne Dite? | fivetime | Aeromodellismo Ventole Intubate | 7 | 28 agosto 06 18:19 |
cosa ne dite???? | malavasi | Elimodellismo Principianti | 8 | 17 gennaio 06 19:32 |
Cosa ne dite??? | PoWeR | Modellismo | 3 | 25 ottobre 05 23:40 |