Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Categoria F3K


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 giugno 09, 10:59   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrea_forcolin
 
Data registr.: 27-10-2006
Residenza: Padova
Messaggi: 298
IceFire II: Piolo di lancio, dove?

Ciao,
sto ultimando il mio primo F3K, un IceFire II e nn so bene dove mettere il piolo.

Il manuale riporta delle indicazioni: 55mm dal BU e 12 dal BE, ma mi sembra piuttosto vicino al bordo.

Per chi lo ha già dove l'avete messo?

Andrea
andrea_forcolin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 giugno 09, 15:47   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mascalzone Volante
 
Data registr.: 03-05-2007
Residenza: Rome - Italy
Messaggi: 3.034
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da andrea_forcolin Visualizza messaggio
Ciao,
sto ultimando il mio primo F3K, un IceFire II e nn so bene dove mettere il piolo.

Il manuale riporta delle indicazioni: 55mm dal BU e 12 dal BE, ma mi sembra piuttosto vicino al bordo.

Per chi lo ha già dove l'avete messo?

Andrea
Guarda l'ala in controluce, vedrai due rinforzi alari che convergono verso la punta d'ala.
All'altezza di quella convergenza puoi mettere il tuo piolo.
Fai attenzione che il punto scelto sia abbastanza comodo da non farti raschiare l'attacco delle dita sul bordo dell'ala.
Quest'ultimo problema, se non agganci il piolo tra la falangina e la falangetta ma lo afferri correttamente con i polpastrelli delle dita, lo risolvi facilmente.
__________________
Mihi libertas necessest
FAI 15559
Mascalzone Volante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 giugno 09, 16:55   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrea_forcolin
 
Data registr.: 27-10-2006
Residenza: Padova
Messaggi: 298
Citazione:
Originalmente inviato da Mascalzone Volante Visualizza messaggio
Guarda l'ala in controluce, vedrai due rinforzi alari che convergono verso la punta d'ala.
All'altezza di quella convergenza puoi mettere il tuo piolo.
Fai attenzione che il punto scelto sia abbastanza comodo da non farti raschiare l'attacco delle dita sul bordo dell'ala.
Quest'ultimo problema, se non agganci il piolo tra la falangina e la falangetta ma lo afferri correttamente con i polpastrelli delle dita, lo risolvi facilmente.
Ciao,
ora noto i rinforzi che mi dici...dici di forare proprio sulla convergenza od all'interno in maniera che il piolo non tagli i rinforzi ma si appoggi all'interno della V che i rinforzi fanno?
andrea_forcolin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 giugno 09, 19:44   #4 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
ciao
se tagli i rinforzi amen..
mettilo nelle vicianze; allora fai il buco, poi devi fare un po di resina con le micro palle, tappi il foro da una parte con del nastro e metti la pappetta nel buco, in modo da creare una zona di almeno 1-1,5cm di diamentro piena di pappetta, poi una volta catalizzata la resina, ribuchi e fissi il piolo, che deve essere almeno da 5mm di diamentro, altrimenti ti fai male alle dita, meglio se ti fai la paletta, supporto mooooolto più comodo per lanciare il dlg comodamente.


ciao
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 giugno 09, 19:55   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giammi77
 
Data registr.: 05-07-2007
Residenza: MAGENTA (MI)
Messaggi: 1.213
re

Ciao io faccio cosi'
l'estremità è gia' rinforzata con del tessuto di carbonio ..

Foro del diametro del piolo poi faccio un po di 5 minuti con un pochino di fibrette di vetro tagliate mischio metto un po' di pappetta intorno alforo dentro l'ala poi infilo il piolo lo faccio girare un po e metto un altro po' di pappetta sopra e sotto l'ala modello il tutto con un dito sporco di alcol e poi lancio
giammi77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 giugno 09, 00:09   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrea_forcolin
 
Data registr.: 27-10-2006
Residenza: Padova
Messaggi: 298
Citazione:
Originalmente inviato da il_Zott Visualizza messaggio
ciao
se tagli i rinforzi amen..
mettilo nelle vicianze; allora fai il buco, poi devi fare un po di resina con le micro palle, tappi il foro da una parte con del nastro e metti la pappetta nel buco, in modo da creare una zona di almeno 1-1,5cm di diamentro piena di pappetta, poi una volta catalizzata la resina, ribuchi e fissi il piolo, che deve essere almeno da 5mm di diamentro, altrimenti ti fai male alle dita, meglio se ti fai la paletta, supporto mooooolto più comodo per lanciare il dlg comodamente.


ciao
Ah però! c'è da lavorare
Pensavo bastasse forare e poi mettere sopra e sotto i 2 rinforzi forniti !!!! meno male che ho chiesto supporto ...

la paletta non c'è l'ho e nn saprei dove recuperare un pezzo ora ... intanto inizio con il piolo originale, un tubetto di carbonio da 5

grazie,
Andrea
andrea_forcolin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 giugno 09, 15:16   #7 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di twentynine
 
Data registr.: 14-04-2005
Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
Io avevo fatto così:
-forato internamente alla "V" dei rinforzi
-incollato il piolo con ciano per depron
-preparato 2 pezze in fibra con forellino e messe attorno al piolo, che poi ho "annegato" nella ciano per depron.

Ho cambiato dopo 2 mesi il piolo perchè mi faceva venire un ematoma sul polpastrello, ho messo una bella paletta fatta con 8 strati di compensato di betulla da 0,4mm incollati con ciano e sagomati con la cartavetro. L'jho incollata allo stesso modo e (credo, visto che l'ho venduto) dopo tre anni è ancora li...
__________________
RC PLANES ARE NOT DRONES
twentynine non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 giugno 09, 15:25   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrea_forcolin
 
Data registr.: 27-10-2006
Residenza: Padova
Messaggi: 298
Citazione:
Originalmente inviato da twentynine Visualizza messaggio
Io avevo fatto così:
-forato internamente alla "V" dei rinforzi
-incollato il piolo con ciano per depron
-preparato 2 pezze in fibra con forellino e messe attorno al piolo, che poi ho "annegato" nella ciano per depron.

Ho cambiato dopo 2 mesi il piolo perchè mi faceva venire un ematoma sul polpastrello, ho messo una bella paletta fatta con 8 strati di compensato di betulla da 0,4mm incollati con ciano e sagomati con la cartavetro. L'jho incollata allo stesso modo e (credo, visto che l'ho venduto) dopo tre anni è ancora li...
ok, ottimo. Sfrutto quindi il rinforzo di carbonio che c'è sulle estremità dell'ala ed i 2 cerchietti in vetronite forniti. Pensavo di usare la 5 minuti così ne metto dentro un goccio e nn rovina il poli.

Hai mica una foto dove si vede l'installazione della paletta e magari le misure? fatta così ci dovrei riuscire anch'io :-)

Altra domanda: dove trovo il filo in Dyneema (mi pare si scriva così) per fare il rinvio pull-pull del timone?
per ora penso basti anche un filo di qualità minore, ora devo finirlo ed iniziare a capirci qualcosa ... i miglioramenti li faccio anche dopo...
andrea_forcolin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 giugno 09, 16:02   #9 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di twentynine
 
Data registr.: 14-04-2005
Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
Citazione:
Originalmente inviato da andrea_forcolin Visualizza messaggio
ok, ottimo. Sfrutto quindi il rinforzo di carbonio che c'è sulle estremità dell'ala ed i 2 cerchietti in vetronite forniti. Pensavo di usare la 5 minuti così ne metto dentro un goccio e nn rovina il poli.

Hai mica una foto dove si vede l'installazione della paletta e magari le misure? fatta così ci dovrei riuscire anch'io :-)

Altra domanda: dove trovo il filo in Dyneema (mi pare si scriva così) per fare il rinvio pull-pull del timone?
per ora penso basti anche un filo di qualità minore, ora devo finirlo ed iniziare a capirci qualcosa ... i miglioramenti li faccio anche dopo...

foto purtroppo no...il modello non ce l'ho più
Il filo in dyneema o spectra lo trovi in un qualsiasi negozio di materiale per la pesca. Prendilo da 30kg (0.3-0.4mm) e mettilo subito, ad un modello rotto è difficile fare miglioramenti .
__________________
RC PLANES ARE NOT DRONES
twentynine non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 09, 14:06   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tozzifan
 
Data registr.: 14-11-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 741
Citazione:
Originalmente inviato da andrea_forcolin Visualizza messaggio
Ah però! c'è da lavorare
Pensavo bastasse forare e poi mettere sopra e sotto i 2 rinforzi forniti !!!! meno male che ho chiesto supporto ...

la paletta non c'è l'ho e nn saprei dove recuperare un pezzo ora ... intanto inizio con il piolo originale, un tubetto di carbonio da 5

grazie,
Andrea

Ciao, io ci sto volando in questo periodo.......ottimo modello
vai su questo link, io ho fatto subito la modifica della paletta

http://www.f3k-italia.it/images/stor...ticoli/peg.pdf

Ciao
Fabio
__________________
TOZZIFAN
Ali sul Tevere - Fiano Romano - RM
tozzifan non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Icefire II dove sei? Fabri Categoria F3K 10 31 gennaio 09 12:28
Assetto in lancio in relazione a piolo/piattina e posizione descarado73 Categoria F3K 8 23 agosto 07 20:46
Inclinazione piolo di lancio abe77 Categoria F3K 8 18 giugno 07 16:31
catria: precisamente dove è il punto di lancio ?? (urgente) TRUCETA Aeromodellismo Alianti 21 23 agosto 06 15:17



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:11.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002