Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Categoria F3K


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 17 maggio 09, 09:56   #41 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da gmo78 Visualizza messaggio
Vorrei costruirmene uno anche io, ma vorrei vederne prima qualcuno per farmi un'idea. Per caso hai foto del tuo?
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Non ho foto..cerco di preparare un disegnino, ma non maledirmi se ti sembrera' banale...

Sergio
Ed ecco il disegnino....
Spero si capisca....

Sergio

Ultima modifica di Sergio_Pers : 05 dicembre 09 alle ore 12:33
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 maggio 09, 11:24   #42 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gmo78
 
Data registr.: 14-05-2004
Residenza: Nel Parco Regionale del Matese (CE)
Messaggi: 4.295
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Ed ecco il disegnino....
Spero si capisca....

Sergio
Credo di aver capito, hai costruito una piastra di alluminio nella quale hai infilato dei tondini o rullini per il percorso del rowing! non ci avevo pensato!
Ho un'altra domanda, prima di pensare a costruirmi anche io un marchingegno del genere:
la molla strizzatrice non sfilaccia i rowing?
__________________
Visita il mio sito!
gmo78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 maggio 09, 12:00   #43 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da gmo78 Visualizza messaggio
Credo di aver capito, hai costruito una piastra di alluminio nella quale hai infilato dei tondini o rullini per il percorso del rowing! non ci avevo pensato!
Ho un'altra domanda, prima di pensare a costruirmi anche io un marchingegno del genere:
la molla strizzatrice non sfilaccia i rowing?
Quelli dotati di torsione ..no.
Quelli ricavati da un tessuto lasciano qualche residuo, ma e' come se la molla li pulisse.
Il "marchingeno" originale ( di Weissgerber, da cui ho copiato spudoratamente molte idee... con il suo permesso) aveva due rulli come "strizzatore" tenuti assieme da elastici e/o molle.... ma pulivano meno resina per ovvia causa meccanica ( i rulli "restituivano" un po' di resina alla loro uscita)

I tondini sono quei tre in basso... fissi perche' farli ruotanti non serve...dopo due o tre volte comunque si bloccano causa resuidi di resina.
Quelli in alto sono degli anelli (occhielli con viti) che fungono da guida.

Se i pezzi non sono troppo lunghi puoi usare la versione "light"...
Roving dentro il bicchiere ad impregnarsi e strizzatore tenuto a mano..(vedi allegato)
Ha il difetto di "sputacchiare" resina a destra e manca se non tenuto, con mano ferma, sopra il bicchiere.... ma e' facile da pulire e da fare con un pezzo di compensato..

Sergio

Ultima modifica di Sergio_Pers : 05 dicembre 09 alle ore 12:33
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 09, 23:45   #44 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di francesco+
 
Data registr.: 04-02-2005
Messaggi: 177
Ecco la foto, pescata in rete, dello strizzarowing.
Ce ne sono anche di più semplici, ma faranno lo stesso servizio?

Francesco
Icone allegate
irrigidire un trave di coda-rovingtra-nkmaschine-klein.jpg   irrigidire un trave di coda-dscn3620.jpg  

Ultima modifica di francesco+ : 19 maggio 09 alle ore 23:51
francesco+ non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 maggio 09, 00:59   #45 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da francesco+ Visualizza messaggio
Ecco la foto, pescata in rete, dello strizzarowing.
Ce ne sono anche di più semplici, ma faranno lo stesso servizio?
Francesco
Se il servizio e' direttamente proporziale alla complicazione, quello li batte tutti ....

E io che ritenevo complicato quello di Weissgerber messo a confronto con questo era di una semplicita' disarmante...

Dove lo hai pescato ??

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 maggio 09, 01:46   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di francesco+
 
Data registr.: 04-02-2005
Messaggi: 177
Son d'accordo, è un pelo complicato..
Penso che ci sia dietro un qualche motivo, magari il tipo lavora con l'HM e non ne vuole sprecare o magari una resina particolare con poca pot life, sarebbe interessante scoprirlo, purtroppo non mi ricordo dove la pescai.

Francesco
francesco+ non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 maggio 09, 02:25   #47 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di francesco+
 
Data registr.: 04-02-2005
Messaggi: 177
Beccato!
RC Groups - View Single Post - Building full-molded F5B-ships (Raketenwurm and Eisvogel)
E' il thread sul Eisvogel, un modello F5B.

Francesco
francesco+ non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Rottura Trave Coda marco.delta Categoria F3K 32 12 aprile 08 08:16
Trave di coda Procopter irrobustito. Mazz56 Elimodellismo Motore Elettrico 16 23 marzo 08 11:52
Montaggio trave di coda millenium III Alb€rto Elimodellismo in Generale 1 30 luglio 07 22:13
trave di coda twentynine Categoria F3K 26 04 maggio 07 17:10
Trave di coda DF36! Fudo78 Elimodellismo Principianti 9 06 marzo 06 21:39



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:30.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002