
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-08-2004 Residenza: Milano
Messaggi: 1.506
| resina per boom
Ho usato per i svariati tentativi di costruire 'sti dannati tubi di coda sempre la 285 di shaller, poi un uccellino mi ha sussurato che sarebbe stata meglio la 452. Mentre pascolavo sul sito dello svizzero mi accorgo che non compare più tra le resine disponibili. L'ho contattato e mi ha detto che la 452 non è più disponibile consigliandomi la 285. Voi che usate? La 285 mi pare di consistenza quasi vetrosa e quindi fragile. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-07-2007 Residenza: MAGENTA (MI)
Messaggi: 1.213
![]() | re
Io penso che la 285 va buono... mi sa tanto che dipende tutto dai tessuti e dalla buona catalizzazioone della resina un buon risultato l'ho ottenuto con uno stampo per il tubo di coda, laminando con 1 strato e mezzo di carbonio da 90 e poi 1strato di ud da 80 bello tosto anche troppo a schiacciamento con 1 strato e mezzo di tessuto da 110 e poi 1strato di ud da 80 uguale peso minor rigidità a schiacciamento per la flessione devo ancora fare uno stmpo lungo 1 mt e poi ti so dire ciao Gian ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-08-2000 Residenza: Novara
Messaggi: 1.094
| Citazione:
Ma poi l'hai provata la soluzione con il filo all'interno? Saluti Alevilla
__________________ http://www.thingiverse.com/filotto78/about "I am responsible for what I say, not for what you understand" | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-03-2005 Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
|
uno strato e mezzo? ![]() io lo metterei a sinistra... Citazione:
__________________ quota, velocità, idee: averne sempre almeno due | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Non mi risulta che Shaller habbia mai avuto una 452, aveva la 799 che ha sostituito con la 285 per strati sottili! Forse l'uccellino intendeva la 420 della Prochima!
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
A mio avviso va rinforzata la parte compressa. Quella tesa è ben oltre il modulo di elasticità, quella che cede più facilmente è quella compressa che può collassare (a fisarmonica) per effetto del carico di punta sulle pareti sottili!
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-07-2007 Residenza: MAGENTA (MI)
Messaggi: 1.213
![]() | re
ciao ale fatto, risultato moolto meglio, ma il problema è che mi scoppia sempre il palloncino porca puttt mi sa che devo provare con il laccio emostatico, ma mi scoccia andare in farmacia a spacciarmi per drogato o chi sa che... Blink io penso che usando il carbonio da 90 basta 1 strato solo e anche il vetro da 110, il mezzo strato lo faccio solo per avere una bella giunta sul bon roll non mi preoccupo dove metterlo quando lamino, quando è finito lo tasto ben bene e lo giro come voglio ciao e a presto ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
boom epp | roger | Aeromodellismo Volo 3D | 59 | 08 settembre 08 18:06 |
DF 22E Ho fatto boom!!!! | Mirkosv | Elimodellismo Principianti | 6 | 26 marzo 08 00:03 |
info boom t-rex | merengue | Elimodellismo in Generale | 3 | 13 novembre 06 17:54 |
Boom strike | Claudio_F | Elimodellismo Principianti | 2 | 02 luglio 05 23:02 |
dragonfly boom!!! | fortix | Elimodellismo in Generale | 2 | 17 agosto 04 15:44 |