
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
| Ricarica accumulatore auto/moto
"Forse" vado un po fuori dal modellismo puro ![]() Volevo chiedere,come si puo ricaricare una batteria da moto (12V),senza usare lo specifico carica batterie? Con un comune multicharger,impostando "qualcosa" è possibile? Con un semplice alimentatore in parallelo alla batteria? Il problema è far partire la moto di tanto in tanto in questo periodo dopo lunghe fermate(c'è da dire che anche la batteria,in se per se,è un po andata ![]() Ogni volta mi tocca smontare mezza moto,usare cavetti,ecc ecc. Vorrei installare un connettore in una zona accessibile,senza smontatare il tutto e collegarci un dispositivo anche una ventina di minuti prima di mettere in moto. Mi serve solo la forza per lo spunto(anche se spesso,se rimane troppo ferma,i carburatori si svuotano e serve un bel po di starter) Approposito,se mi facessi uno starter?Una semplice batteria al piombo sarà capace di erogare alte correnti? Grazie Fulvio |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-02-2006 Residenza: caserta
Messaggi: 2.196
| daniele
se la moto la usi saltuariamente ed hai a disposizione la rete elettrica ti consiglio un aggeggio elettronico che tiene la batt carica .non ricordo il nome preciso lo vendono nei negozzi di elettronica ben forniti fiere di elettronica ecc e costa 12 euro ne ho comprato uno io il mese scorso per mio fratello. lo vendono anche nei negozi ricambi moto ma te lo fanno pagare 50 euro.in pratica fornisce una piccolissima corrente che elimina il problema dell'autoscarica delle batt al piombo. se capisci un pochino di elettronica in rete ci sono svariati circuiti per realizzarlo basta un comunissimo trasformatore da pochi miliampere e pochi altri componenti. ma per quello che costa secondo me non vale la pena. per ricaricare la batt devi usare un cb per batt al piombo e a secondo della capacità regolare la corrente tipo come si fa per le batt nichel cadmio . per quanto riguarda l'uso di uno starter devi decidere tu in base all'elettronica della tua moto .saltuariamente penso che non succede niente. sulle nuove moto però ce il rischio di far saltare qualche centralina
|
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-08-2007
Messaggi: 55
| Citazione:
I vari cb da aeromodelli possono caricarle tranquillamente, basta selezionare batteria al pb. Per caricarle fondamentalmente basta fornire una V pari a 14V e ampere.... a seconda delle necessità (in genere 1/10 C). Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
| Citazione:
Ma l'idea mi piace,se ti riesce,potresti dare un'occhiata a questa specie di cb? ![]() Magari c'è scritto in uscita che genere di corrente e tensione rilascia,ho un po di cb da muro inutilizzati a casa,quelli che danno di scatola per caricare la batterie,magari ne posso riutilizzare uno per questo scopo! ![]() Fulvio | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
| Citazione:
![]() Ho controllato,il mio cb oltre alla corrente di carica mi fa sciegliere solo tra 2-4-6-8-10-12V. A 14V,non ci arriva ![]() Fulvio | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
| Citazione:
Le celle al Pb sono da 2Volt nominali. Significa che il tuo CB puo caricare batterie al piombo da 1 a 6 celle; quella dell'auto è generalmente a 6 celle (12 Volts nominali). Setta tranquillamente il valore 12 e vedrai che sotto carica (dopo un po) la tensione si stabilizzerà sui 13,8/14,00 Volts; dipende dalla taratura. | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
|
Tra i vari cb a muro, me ne ritrovo uno che ha queste caratteristioche:15V-500mA. Pensadoci bene,forse andrebbe bene come "mantenitore" di carica. Non ho capito che generere di corrente usi,un cb da batterie al piombo però se non erro l'impianto elettrico di un'auto/moto funziona in questo modo. L'alternatore genera una corrente alternata,dopo c'è un raddrizzatore che toglie la semionda negativa ed infine uno stabilizzatore di tensione a 14V. Ora,la corrente che ne viene fuori,non è una corrente continua ma pulsante. Quindi,la batteria viene ricaricata con corrente pulsante. Domanda:se apro questo cb da muro,gli tolgo i condensatori,avrò una corrente identica a quella usata per ricaricare la batteria di una auto/moto? ![]() Credo di si ![]() Fulvio |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-12-2006
Messaggi: 72
|
Collegando ad una batteria al pb scarica un cb "normale" per batterie al pb si ha una prima fase I dove la U rimane bassa e la I a livelli massimi (bassa resistenza interna della batt) poi si passa ad una fase U dove gli A sono minimi e la U mai superiore a 14,5 V. Non mi farei troppi problemi, tranne quello di controllare che la U non superi mai 14,5 V. Ciao
__________________ -Graupner MX 16s -MPX Easy Glider E -MPX FunJet -Alfa Model P51 (da guerra...) -Simprop Lift Off |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
moto rc | bi555 | Motomodellismo | 71 | 16 aprile 09 13:06 |
Ricarica multipla pacchi LiPo , ovvero risparmiare tempi di ricarica | mamyma | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 29 settembre 07 06:35 |