16 aprile 23, 03:11 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-10-2022 Residenza: Perugia
Messaggi: 12
| Caricare batterie 3S da cavo di bilanciamento
Ciao a tutti, sono nuovo nel mestiere e non riesco a trovare una risposta cercando in giro su internet. Possiedo da un vecchio elicottero un caricabatterie e-sky (uguale a quello in foto), ma da quello che vedo in giro, i caricabatterie non cinesate utilizzano tutti due connessioni, una con i cavi di potenza (solitamente XT60) e una con i cavi di bilanciamento (JST 4 pin). Questo della e-sky ha solo il connettore per il cavo di bilanciamento (3 pin per batterie 2s e 4 pin per 3s). Avendo per sbaglio bruciato la batteria originale facendo toccare positivo e negativo, posso comprare una batteria nuova (sempre 3s) e caricarla con il cavo di bilanciamento e basta? o è un metodo di ricarica vecchio che non viene più usato? La batteria che avevo puntato è una Ovonic 2200mah 3s 35C come da foto. Ha il connettore per il bilanciamento che mi sembra leggermente diverso dal classico JST XH 4 pin, per cui non so se anche questo può essere un problema. |
16 aprile 23, 07:14 | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
La ricarica della batteria è un po' una filosofia personale e una condizione di necessità personale. (..ad es. avendone a disposizione dieci, ci si può volare tutto il pomeriggio senza necessità di caricare sul campo, se invece se ne ha una, serve di ricaricarla sul campo con carica rapida, e quindi senza poter bilanciare). Per farla campare di più, (nell'ambito della ricarica) sarebbe da caricare moderatamente (circa 1/2-1/4 C) dai cavi di bilanciamento. Per il connettore, non so se ci sono degli standard che forniscano certezza di corrispondenza dei cablaggi, ma nel dubbio, sarebbe opportuno verificare meticolosamente (..e senza fare danni) |
16 aprile 23, 11:36 | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-10-2022 Residenza: Perugia
Messaggi: 12
|
Per cui se al momento sono alle prime armi e voglio solo fare pochi voli con il primo aereo autocostruito perché sicuro lo schianto da qualche parte va bene anche la ricarica solo con il cavo bilanciatore? Da ciò capisco che la ricarica con i due cavi (potenza e bilanciatore) funziona che con i cavi di potenza si ricarica velocemente la batteria senza bilanciare e poi tramite il bilanciatore si fa bilanciamento alla fine della carica, corretto? Comunque sia per il momento se mi limito a una decina di minuti di volo posso ancora utilizzare il caricatore che ho in possesso. |
16 aprile 23, 12:10 | #4 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 02-10-2014 Residenza: Chieti
Messaggi: 2.657
|
Beh, la tua non è propriamente una filosofia corretta. Mi spiego, se sei convinto di usare materiale scarso per un aereo autocostruito perchè sei alle prime armi e tanto distruggi tutto in breve tempo allora lascia stare l'aereomodellismo a priori. Non è un gioco, anche se sembra, e le possibilità di farsi e fare male non sono poche. Per cui il mio consiglio, e sono sicuro che anche gli altri la pensano uguale, è quello di prendere materiale buono (le differenze economiche sono trascurabili) e farti aiutare da chi è già esperto e quindi presso un campo di volo. Ne gioverai sotto tutti gli aspetti. Eppoi, sei sicuro di aver bruciato la batteria ? (Ho visto l'altra discussione aperta in contemporanea con questa) Buoni voli. Inviato tramite scocciofono e ditoni. Scusate gli errori!
__________________ modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo... professione: corruttore di modellisti onesti Ultima modifica di angelobev : 16 aprile 23 alle ore 12:14 |
16 aprile 23, 23:02 | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-10-2022 Residenza: Perugia
Messaggi: 12
| Citazione:
Ovvio che non vado a costruirmi il modello con motore da 500W e apertura alare di 3 metri. Al momento sto costruendo una piccola ala, per cui i rischi sono contenuti. Avendo solo qualche ora di esperienza con il simulatore sono quasi certo che da qualche parte mi andrò a schiantare, ma non per questo voglio abbandonare subito l'hobby. Le differenze economiche non sono trascurabili se conti che una cosa già ho e una la devo comprare senza la certezza che poi mi appassionerò al volo. Se dopo questo primo progetto personale mi verrà la voglia di continuare sicuramente cercherò di mettere su un progetto più ambizioso e mi rivolgerò ad un centro di volo. | |
17 aprile 23, 13:51 | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-03-2010 Residenza: vignola ( mo )
Messaggi: 411
|
Salve, purtroppo il caricabatterie è un aspetto che viene preso in considerazione in ritardo e invece dovrebbe avere la precedenza. Il caricabatteria Esky può caricare 2s e 3s e puoi usarlo senza problemi, però tieni presente che è stato progettato per le lipo del LamaV4 che erano da 800 mah. Quindi per caricare lipo più grosse ci impieghi una vita perchè non puoi regolare la corrente di carica. Per quanto riguarda i connettori di bilanciamento sono tutti standard e comunque in fase di acquisto lipo, puoi verificare se fanno al caso tuo. Di carichini in giro ne puoi trovare di tutti i prezzi e vanno bene ( hooby king, banggood, ecc ) e di tutti i tipi ( imax b6, accucell ecc ) Hanno il vantaggio che puoi caricare lipo, nicd, ni mh, pb , carica lenta, veloce , bilanciamento, store, scarica e vanno bene anche per le batterie auto e moto e se un giorno smetti lo rivendi senza problemi. Dato che le lipo sono importanti, vanno trattate bene e non ti deluderanno. Pensaci e Fai le tue valutazioni, spero di esserti stato utile. CIAUU
__________________ T-Rex 450 pro; T 10 CP |
19 maggio 23, 23:52 | #7 (permalink) Top | |
User | Citazione:
La ricarica bilanciata -BALANCE- (fatta con il CB che ha solo i connettori di bilanciamento, oppure fatta da un CB che ha anche i cavi di potenza) è una procedura, la ricarica rapida -CHARGE- (fatta col CB con i cavi di potenza) è un'altra procedura. Sono due cose diverse. Con entrambe si possono usare basse o alte correnti per fare una ricarica veloce oppure lenta compatibilmente con le caratteristiche della batteria. Nella modalità CHARGE il CB quando raggiunge la tensione di 4.2V x numero celle si ferma, e magari una cella è a 4.1 e un'altra a 4.3, non ci bada. Nella modalità BALANCE il CB tira e molla fino a che non porta ciascuna cella del pacco a 4.2V, perciò impiega più tempo rispetto alla modalità CHARGE. Questo funzionamento non dipende dal valore della corrente di carica impostata, quindi se carico a 1C avrò una carica normale, se carico a 1/2C avrò una carica lenta, se carico a 2C l'avrò veloce. Il tuo CB non ti da tutte queste possibilità, carica con una corrente di circa 500mA (se non sbaglio) con modalità BALANCE, se devi caricare una 2S o 3S da 2200mA/h ci impiegherai 4 ore... basta aspettare e la batteria ringrazia. Una cosa da considerare è che non devi lasciare la batteria carica per settimane perché si rovina (gonfia) e non devi nemmeno lasciarla scarica perché si rovina (gonfia). La tensione meno dannosa è intorno ai 3.8/3.9 V a cella, questa situazione si ottiene con i CB che hanno la modalità STORAGE che scarica oppure carica le celle fino a portarle a quella tensione lì. Questa è una funzione molto importante che va usata prima di riporre le batterie anche solo per un paio di settimane. Saluti e buoni voli!
__________________ Non prendetemi troppo sul serio, sono un hobbista non un esperto. Hangar: Blade 360CFX, 330X, 230SV2, 150S, ... CarbonZ2.1,Conscendo1.5,UMX-TurboTimber, Micro Draco... | |
01 agosto 24, 16:00 | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-01-2005 Residenza: Genova
Messaggi: 4
|
Buongiorno! mi accodo in questa discussione, anche se ai margini del topic, perché anche io ne vengo dallo stesso caricabatterie il quale ha come uscite i soli connettori di bilanciamento. Ho appena comprato un Skyrc B6neo, mi sembra un ottimo prodotto, però ingenuamente mi aspettavo potesse gestire la carica (come il mio vecchio C dal solo connettore di bilanciamento, invece mi dà un messaggio di "connection break" e/o "Cell error". Immagino sia perché voglia tassativamente i due connettori collegati: bilanciamento e main out XT60 (che poi uso bec, non ho provato proprio perché non ho un adattatore), potete confermarlo? Per curiosità, tutti i CB non erogano direttamente dal connettore di bilanciamento? Grazie |
01 agosto 24, 16:44 | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-09-2009 Residenza: Jesi
Messaggi: 1.144
|
allora, quello sopra è un giocattolo con correnti molto basse; il tuo nuovo è un oggetto tecnologicamente all’avanguardia, confermo che non carica dal bilanciatore in genere, anche se non lo ho quello tuo; personalmente conosco isdt che amo, top, e ToolkitRC come seconda scelta, ma sono scelte personali, forse perché sono ditte reali che fanno solo caricabatterie e non sono marchi commerciali; come tecnologie (mosfet, processore, software) parlando degli ultimi caricabatterie come il tuo, sono tutti simili, credo che si copino molto, oppure è la tecnologia che la fa da padrone e quindi tutti seguono a ruota risultando alla fine piu o meno tutti con le stesse caratteristiche
__________________ Ultima modifica di flyhight : 01 agosto 24 alle ore 16:48 |
08 agosto 24, 12:02 | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Non prendetemi troppo sul serio, sono un hobbista non un esperto. Hangar: Blade 360CFX, 330X, 230SV2, 150S, ... CarbonZ2.1,Conscendo1.5,UMX-TurboTimber, Micro Draco... | |
Bookmarks |
Tags |
batterie. caricabatterie. |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
CARICARE 10 S con 2 conn bilanciamento | turboazeta | Batterie e Caricabatterie | 1 | 05 maggio 18 22:56 |
caricare lipo in parallelo, bilanciamento? | tempqwert | Batterie e Caricabatterie | 3 | 04 luglio 13 03:19 |
Cavo bilanciamento batterie lipo | maui80 | Elimodellismo Motore Elettrico | 23 | 21 marzo 09 15:24 |
cavo bilanciamento | Mach .99 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 4 | 27 settembre 07 19:21 |
caricare lipo da connettore per bilanciamento | jermain71 | Batterie e Caricabatterie | 3 | 22 giugno 07 10:54 |