
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2014 Residenza: campiglia city,vicenza,veneto
Messaggi: 1.810
|
È anche probabile che quell esc, di cui specifiche poco nulla,i 400A li regga di picco..boh,mai giocato con potenze così alte,ma la vedo dura.ci vogliono dei gran cavi per reggere tutta quella corrente.
__________________ meglio un cam...pari che un gatto dispari ![]() Emil |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-10-2007 Residenza: Asti
Messaggi: 8.009
|
ragazzi.. di batterie ne esistono di ogni misura.. nel nostro hobby siamo abituati ad avere le celle di una certa capacità e mettere solo in serie per raggiungere il voltaggio desiderato... ma esiste anche il parallelo, dove si somma la capacità.. un'auto elettrica tipo tesla ha circa 4000 celle, e il pacco è un 96s e 41p.. ovvero 41 celle in parallelo.. considerando che le celle sono circa 5000mAh sono oltre 200'000mAh di capacità. inoltre, in campo professionale, esistono celle al litio (li-ion) comunque molto capienti senza ricorrere a paralleli.. si arriva anche a 60 o 70 Ah. Le batterie esistono senza problemi e quello che non esiste si crea, come faccio io usando celle 21700 o 18650, tutto si fa. il problema è capire l'ambito di applicazione. come già detto da qualcuno dubito fortemente che i dati indicati siano sostenibili in modo continuo.. anche perchè oltre al motore, anche l'inverter (esc) e le batterie stesse raggiungono temperature oltre i limiti di targa, e devono quindi essere raffreddate anche loro.
__________________ se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza.. |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-10-2019 Residenza: Orvieto
Messaggi: 309
|
Personalmente eviterei il collegamento in parallelo di più pacchi LiPo, soprattutto se in numero elevato... Con questo tipo di collegamento i pacchi collegati devono essere identici tra loro e sempre ben bilanciati nei valori di tensione, capacità e carica. Il cedimento di un solo pacco provoca uno sbilanciamento di tensione con conseguente passaggio di corrente (a volte anche molto elevata) tra gli elementi buoni e quelli danneggiati. Il risultato potrebbe anche essere pericoloso... Un circuito in grado di rilevare queste anomalie e scollegare gli eventuali pacchi difettosi potrebbe essere una soluzione (sicuramente non a buon mercato) ma utile ad evitare guai. Da questo punto di vista le batterie al Pb sono più sicure ma per ottenere il risultato voluto si deve aggiungere molto peso con conseguente calo prestazionale. Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
...disponendo le celle in parallelo (..ad es 5...) dovrebbe essere sicuro perché la tensione deve essere equiparata e sarebbe sufficiente un solo rilevatore di tensione..no..?..i problemi ci possono essere mettendole in serie e non controllarle tutte...(?)..
|
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-10-2019 Residenza: Orvieto
Messaggi: 309
| Citazione:
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-06-2010 Residenza: trieste
Messaggi: 2.141
| Citazione:
Non credo che la tesla abbia 4000 sensori per visualizzare ev. Difetti
__________________ blade nano cpx, associated T4.2, specr S2 10.5 losi 810 brushless, hilux 1.9 toyo, cj7 scaler, losi rally 1/24, Tamiya TA02, xray T4 2013 rally conversion, xray T4 2015, xray x10 pancar, scorcher x3, xray b4.2, revo conversion, losi lst2 conversion | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-10-2019 Residenza: Orvieto
Messaggi: 309
| Citazione:
Con un collegamento in parallelo, nel primo caso gli ampere che attraversano la cella saranno molti e questo è sicuramente un problema. Diversamente, nel secondo caso, il problema potrebbe essere meno rilevante. Con un collegamento in serie, nel primo caso, la cella sarà attraversata da una corrente pari a quella erogata dal pacco (non sarà bassa visto il carico applicato ma sicuramente non tenderà all'infinito) mentre nel secondo caso interromperà il circuito impedendone l'utilizzo. Per il discorso Tesla dubito che le celle siano collegate tutte in serie o tutte in parallelo...probabilmente sono pacchi, collegati in parallelo, formati da celle in serie. Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-10-2007 Residenza: Asti
Messaggi: 8.009
| Citazione:
__________________ se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza.. | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-10-2019 Residenza: Napoli
Messaggi: 7
| wow.....
Grazie ragazzi delle vaie risposte mi avete illuminato. e cmq è un progetto di scouter marino...non era difficile perche i componentei sono tutti MARINE ;) Ad ogni modo la batteira individuata dovrebbe essere una 14s (51.8 V) e 30Ah. dovremmo cambiare il motore xke non li regge i 51.8 V. Ed abbassare l'esc percè 400A è troppo secondo me. Ad ogni modo vi volevo chiedere un'altra cosa : Considerando che il circuito debba essere composto da Batteria con BMS +Esc+ Indicatore di stato batteria - Trigger manuale per accelerazione e jetdrive. Mi chidevo .... Volendo inserire la possibilità di ritornare a riva ( dopo che la batteria si è asurita del 80%, e quindi mi rimane circa il 20%). Questo però deve avvenire in un determinato modo. Arrivato a 80% si accende un led sullo scouter e la massima corrente erogabile dalla battaeria deve essere 16Ah. quindi modalità lenta.e l'utente può tornare avendo una autonomia di circa 15 minuti. Eccovi la domanda....finalmente... MA tutto questo deve essere fatto da una centralina? prgrammabile? come imposto tale dato? o in un ESC programmabile? Vi ringrazio |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-10-2019 Residenza: Orvieto
Messaggi: 309
| Citazione:
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
dimensionamento regolatore/motore/batteria | marietto1971 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 27 aprile 12 22:29 |
Dimensionamento | freefly | Aeromodellismo Principianti | 3 | 16 maggio 07 13:18 |
Batteria per T-Rex e dimensionamento scarica | AlexTG | Elimodellismo Motore Elettrico | 1 | 02 aprile 07 23:56 |
Dimensionamento Motore - Speed Controller - Elica - Batteria | radicea | Aeromodellismo Volo Elettrico | 12 | 27 giugno 04 16:47 |