
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-07-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 85
| Calcolo "C" di scarica
Se ho un "pieno" di 10.000mAh e li consumo tutti in 40minuti, qual'è il valore medio di "C" di scarica necessario? Ok che durante il volo potrebbe variare a seconda se spingo di più sul gas o meno, ma almeno una idea si riesce a farsela? Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-04-2007
Messaggi: 1.009
| Calcolo "C" di scarica
Per definizione 60/C (“C” si scarica) è il minimo tempo, espresso in minuti, in cui si può scaricare una batteria a corrente costante senza rovinarla. Ovviamente ciò è per definizione indipendente dalla capacità della batteria. Pertanto una batteria da 1C la puoi scaricare in un ora, 2C in mezz’ora, 5C in 12 min, 10C in 6 minuti e per poter scaricare una batteria in un minuto avrai bisogno di 60C. Nel tuo caso bastano 1,5C. Ora questi numeri “C” sono spesso molto ottimistici, conviene tenersi un bel margine... Sent from my iPhone using Tapatalk Ultima modifica di marcodef : 27 dicembre 18 alle ore 15:17 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
|
E' bene non confondere i " C " con la corrente di scarica " A ". Il " C " è un valore costante che moltiplicato per la capacità della batteria, da la corrente massima che si può chiedere alla batteria stessa senza danneggiarla. Gli " A " è la corrente di scarica usata per alimentare un carico. Naraj. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 85
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-04-2007
Messaggi: 1.009
| Citazione:
Dal momento che, come abbiamo visto, la stai scaricando a 1,5C, cioè 1 volta e mezza la capacità totale espressa in A: 10 A x 1,5 = 15 A. Poi saranno un po’ meno nel caso reale visto che non l’avrai scaricata davvero tutta Sent from my iPhone using Tapatalk | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
I C sono un coefficiente che moltiplicato per la capacità della batteria, dà la corrente di massima carica o scarica della batteria stessa: non si calcola ma è dichiarato dal costruttore. Esempio C in scarica: batteria 3300 mAh 30/60C indica che la batteria può essere scaricata in modo continuativo a 3,3x30 = 99A e picco istantaneo 3,3x60 = 198A. Come indicato in un post precedente, sono dati molto ottimistici indicati dal costruttore: dipende della qualità della batteria, io li considererei al 50%, quindi la batteria dell'esempio la utilizzerei al massimo a 50A. Esempio C in carica: normalmente le batterie sono 1C ma arrivano a volte anche a 5 o 10 C. Indicano la corrente massima di carica: nell'esempio la batteria può essere caricata a 3,3A massimi non avendo il costruttore indicato diversamente. Gli A riferiti alla batteria sono quelli sopra, mentre quelli riferiti all'insieme batteria-ESC-motore si misurano e a volte si possono calcolare approssimativamente in base ai dati del motore e dell'elica: in aeromodellismo ci sono dei programmi (e-calc) che ti aiutano in tal senso.....
__________________ I miei modelli |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
calcolo dei "C" di scarica Lipo...dubbietto | Max Scagnetti | Batterie e Caricabatterie | 6 | 04 settembre 12 14:28 |
Scarica "alternativa" delle batterie Lipo | roberto76 | Batterie e Caricabatterie | 8 | 24 giugno 11 12:28 |
Chiedo consiglio "scarica " lipo! | Lospartano | Batterie e Caricabatterie | 7 | 24 marzo 11 10:26 |
Realizzare "scarica batterie" da circa 300W | rafpigna | Circuiti Elettronici | 18 | 21 giugno 07 09:26 |