
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-12-2018 Residenza: Milano
Messaggi: 4
| ![]()
Ciao mi sono appena iscritto al forum e vorrei farvi una domanda. Volevo mettere in pratica un video visto su youtube però vorrei un vostro parere se è una cosa possibile o ci sono delle controindicazioni. ho un monopattino elettrico con questa batteria: - Li-Ion (30 celle) tipo LG 18650 - Tensione nominale (V CC) = 36 - Tensione in entrata max (V CC) = 42 - Capacità nominale (Wattora) = 280 - Capacità batteria 7.8 AH la batteria da mettere in parallelo sarebbe sempre un 18650 (40 celle) con la tensione sempre 36 V massima 42 V solo che è di 12.8 AH di capacità quindi maggiore facendo un ponte con positivo negativo ( un collegamento a "Y"), l' unico accorgimento che fanno è prima di collegarle che entrambi i pacchi di batterie abbiamo la tensione uguale a 42V... basta questo? un operazione di questo tipo cosa potrebbe comportare poi quando la ricarico la batteria è vista come un unica batteria ? e quando vado a scaricarle come si scaricano.. vorrei delle vostre opinioni.. per logica avrei un unica batteria da 7.8AH+12.8AH funziona così ? questo è il video https://www.youtube.com/watch?v=FwoLKFaMraI ( nel video fanno vedere la batteria aggiuntiva può essere da 12.8ah oppure 10ah a me interessa il concetto comunque. ) Vi ringrazio molto per eventuali risposte. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-12-2018 Residenza: Milano
Messaggi: 4
| ![]()
Il lavoro l’ho fatto adesso carico da 1 porta sola dello scooter dalla batteria principale con il caricatore originale che da 1.7A e di conseguenza la batteria esterna si carica dai cavi di scarica… sono batterie per bici elettriche spero siano fatte per sopportare queste cose…. stavo monitorando la carica e la scarica con il voltometro e viaggiano sempre alla stessa tensione e % posso stare tranquillo ??? (in tutti i sensi) alcuni dati: ore 22.00 circa di sera durante la carica: 84% 39.63Volt INTERNA – 84% 39.6Volt ESTERNA ( qua i valori coincidono i voltometro per l’esterna comprato su internet ha una tolleranza di +-0.5 volt così dicono e l’altra invece ho usato i sensori del bms con bluetooth tramite smarthphone ) Oggi alle ore 18.00 circa a fine giornata quando sono scaricate dopo aver percorso 12 km al mattino e 12 km alla sera… 10000 mah a 5200 mah (52%) l’altra invece da 7800 mah è andata a 4567 mah – 58%) i volt uguali non ricordo se sui 37-38 qualche dato sulle temperature sempre uguali esterna interna….24° gradi alle 22.00 e alle 18.00 eravamo sui 9° dopo 12 km di strada al freddo… sempre uguali. qualcuno risponda perfavore!!!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-05-2013 Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.352
|
se le 2 batterie sono collegate in parallelo, per forza di cose hanno la stessa tensione, e se le scolleghi tra loro dopo un tot di tempo di inutilizzo (lasciandole cmq entrambe scollegate da qualsiasi carico) è altrettanto "quasi" obbligatorio che abbiano ancora la stessa tensione, perchè si sono "equalizzate" a vicenda.. non capisco i numeri rilevati a fine giornata, quella grossa ha perso il 52% di carica, quella piccola il 58% ? i mAh li hai scoperti ricaricandole singolarmente, e con lo stesso caricatore? se sì, mi sembra che tutto sommato "se pò fà" , non è proprio da manuale il collegare in parallelo 2 batterie di capacità diversa, ma se non pretendi troppa corrente da loro durante l'uso, e non le scarichi troppo, se pò fà e questi dati lo dimostrano ![]() idem le temperature nella norma, indicanti non eccessivo stress durante carica e scarica..
__________________ v911 - mCPX - PRȎTOS - TRex 450 500 550 A959B - Q32 - DF03 - LRP TC2 - XB4 - M06 - B5(M) - T8E - X1 - T4 - XB2C - GF01 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-04-2007
Messaggi: 1.009
| Citazione:
non capisco quale sia il problema a collegare in parallelo due batterie di capacita' diversa... in ogni caso si scaricheranno sempre in maniera uguale, o mi sbaglio? se la corrente totale di scarica fosse 10C rispetto alla capacita' totale, ogni pacco si scarichera' a 10 C e lo stato di carica alla fine sara' sempre uguale per entrambe, proprio perche' sono in parallelo. se un pacco avesse capacita' doppia dell'altro, esso fornira' il doppio della corrente durante la scarica. idem in ricarica. | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-05-2013 Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.352
|
è più una sensazione che altro, pacchi diversi, Ri diverse, che magari cambiano diversamente tra loro durante carica e scarica, bisognerebbe far di conto per avvalorare la sensazione e cmq sarebbero calcoli ipotetici.. non vedo in effetti nella pratica descritta nessun valore critico, quindi fino a prova contraria tutto bene ![]()
__________________ v911 - mCPX - PRȎTOS - TRex 450 500 550 A959B - Q32 - DF03 - LRP TC2 - XB4 - M06 - B5(M) - T8E - X1 - T4 - XB2C - GF01 |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-12-2018 Residenza: Milano
Messaggi: 4
| Citazione:
comunque si scaricano uniformemente in base alla loro capacità non è che se tolgo faccio un esempio 10 litri vanno giù 5 e 5 ma andranno giù di 6 e 4 perchè credo che si scaricano in base alla loro grandezza..alla fine è come se avessi una grande batteria...non vedo nemmeno io criticità...speriamo bene io carico da 1 caricatore a 1,7A dalla piccola, ci sarebbero altri 3 modi di ricarica (con caricatore da 2A dalla grande - Staccate con i loro caricatori - Unite con 2 caricatori - unite con 1 caricatore dalla grande / o dalla piccola ) | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-05-2013 Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.352
| ci sta, nella pratica che più o meno rilevi, e nella teoria, a parità di chimica la batteria più piccola avrà una resistenza interna maggiore e fornirà meno corrente della grossa, i valori di tensione identici che rilevi a fine utilizzo confermano ciò.. avresti dovuto rilevare anche valori percentuali identici (la % di carica residua viene calcolata sulla base della tensione rilevata e di un grafico ideale che collega le due grandezze) ma il 6% di differenza può tranquillamente rientrare nella tolleranza dei calcoli e nella variabilità delle misure.. un'ipotesi "estrema" in cui la batteria più piccola avesse una chimica di miglior qualità rispetto alla grossa, la vedrebbe scaricarsi prima in termini % per via della Ri minore, ma questo non si verifica nel tuo caso pratico, a anche sul piano teorico sarebbe un'ipotesi piuttosto ardita ![]()
__________________ v911 - mCPX - PRȎTOS - TRex 450 500 550 A959B - Q32 - DF03 - LRP TC2 - XB4 - M06 - B5(M) - T8E - X1 - T4 - XB2C - GF01 |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-12-2018 Residenza: Milano
Messaggi: 4
|
ok perfetto altra cosa che notavo il freddo ..stamattina ho fatto i 12 km soliti la batteria esterna a fine tragitto era a 4° gradi ( fuori c'erano -2° gradi ) appena sono entrato in un ambiente caldo ( 22-24°gradi ) la batteria da 71 % è andata a 74% in pochi oserei dire secondi ....
|
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-05-2013 Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.352
|
ci sta, la chimica delle batterie gradisce molto poco temperature così rigide, gli elettroni vanno in letargo ![]() vedo molte e-bike in giro in questo periodo con dei calzini sulla batteria per proteggerle dal freddo, anche per le lipo da modellismo esistono soluzioni simili (a partire dal tenersele addosso se le dimensioni lo consentono)
__________________ v911 - mCPX - PRȎTOS - TRex 450 500 550 A959B - Q32 - DF03 - LRP TC2 - XB4 - M06 - B5(M) - T8E - X1 - T4 - XB2C - GF01 |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.803
| Citazione:
intanto qualche considerazione sui numeri che hai dato delle tue batterie. Le LiIon hanno una tensione di carica nominale, a seconda del tipo, di 3,6-3,7 V e di piena carica di 4,1-4,2 V. Se la prima batteria è composta da 30 celle ed è da 36V nominali, allora sarà una serie di 10 paralleli di tre celle ciascuno. L'altra batteria sarà una serie di 10 paralleli di 4 celle ciascuno. Per le batterie, le tensioni e le correnti è molto utile fare il paragone con un sistema idraulico. Una batteria è un secchio, il cui diametro corrisponde alla capacità, il livello dell'acqua alla tensione e la quantità di acqua contenuta sia la quantità di carica. Se metti due secchi in parallelo, collegati da due tubi attaccati al fondo del secchio, è normale che si svuotino o si riempiano sempre allo stesso livello. Se i due secchi hanno delle strozzature sui tubi, corrispondenti alle resistenze interne delle batterie, è probabile che nei momenti di maggior assorbimento l'acqua esca principalmente dal secchio che ha la strozzatura più ampia, salvo poi che il livello si riequilibri quando l'assorbimento diminuisce o cessa completamente. Trasferisci questi concetti alle tue batterie e vedrai che tutto ti sarà più chiaro. Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
come diminuire sollecitazioni/vibrazioni a due pacchi di lipo in un monopattino? | stefano71 | Batterie e Caricabatterie | 8 | 26 ottobre 13 14:57 |
unire due pacchi batterie | narinetor | Batterie e Caricabatterie | 8 | 03 maggio 12 10:11 |
unire due batterie lipo | dexy83 | Batterie e Caricabatterie | 2 | 28 dicembre 10 13:38 |
Come Collegare Due Batterie In Parallelo | bruno69 | Batterie e Caricabatterie | 5 | 22 febbraio 10 17:21 |