
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-09-2018
Messaggi: 2
| ![]()
Ciao membri di baronerosso. L'altro giorno mentre sostituivo la pila AA ricaricabile NiMh al mio trimmer Philips ho notato qualcosa. Ovvero che la batteria appena caricata (singolarmente con un moderno charger MIBOXER C4) faceva funzionare il rasoio ad una velocità non soddisfacente, quasi come se la batteria fosse scarica. La tensione ai capi a vuoto era di 1.40 V. Sono giunto alla coclusione che la batteria (una energizer da 1700 mAh abbastanza datata) sia arrivata alla fine del suo ciclo vitale avendo raggiunto una elevata reisitenza interna tale da impedire una corretta erogazione di corrente. Infatti, le celle IKEA lsd comprate nel 2016 fanno andare il rasoio a bomba per svariati giorni prima di diminuire la velocità dello stesso. Pensavo allora di testare la corrente massima che i miei accumulatori possono erogare per capire il loro stato di salute. Ha senso? Cioè la batteria in questione ha accumulato corrente compatibilmente con la sua capacità di circa di 1700 mAh (dalla lettura del display del mio charger) quindi solo questo non basta per valutare lo stato di salute di una cella. Nel pensare a tutto ciò sono tornate a galla le stesse lacune che mi affliggevano in fisica ai tempi del tecnico industriale... So ad esempio che potrei costruire un semplice circuito con la batteria in serie ad una resistenza a sua volta in serie con un amperometro (tester) che poi chiude il circuito tornando alla batteria. Quello che non capisco è in base a cosa devo scegliere la resistenza per far si che la batteria sia forzata ad erogare il massimo che può erogare. Se ad esempio (domanda stupida) la collegassi ad una lampadina da 220V cose succede a parte il fatto che non si accende? La corrente passa o non passa? In teoria il filamento dovrebbe rappresentare una resistenza molto alta tale da impedire il passaggio di correnti cosi deboli. Eppure il circuito è chiuso no? Prego gli esperti di non scandalizzarsi spero anzi che possiate chiarirmi un po le idee. Magari esistono modi semplicissimi per fare cio che vorrei fare io! Grazie a tutti ciaooo. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-09-2018
Messaggi: 2
| Citazione:
Comunque ho fatto dei test con delle batterie da cordless ormai andate. Le ho caricate e ho collegato l'amperometro ai poli impostando il tester sui 10A e mi dava appena 0.34 A. Ho fatto lo stesso per una frazione di secondo con una batteria in salute ed è uscito oltre i 2A ma ho staccato subito perche se non ricordo male fare una cosa simile equivale a cortocircuitare la batteria. Comunque sembra non aver subito danni. La cella energizer del rasoio con lo stesso test mi ha dato sui 1.5A. Non è che basta fare cosi per testare quanto eroga una batteria?? | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
misurare corrente max assorbita | blaky | Motoscafi con Motore Elettrico | 18 | 16 giugno 15 15:11 |
Come misurare la corrente? | mleonix | Batterie e Caricabatterie | 16 | 18 giugno 14 12:05 |
Misurare la corrente con un voltmetro | protomax | Circuiti Elettronici | 17 | 12 ottobre 06 16:43 |
misurare la corrente in AC??? | andykaw1 | Circuiti Elettronici | 6 | 28 febbraio 06 02:29 |
Sensore Hall x misurare la corrente | audifly | Circuiti Elettronici | 5 | 22 novembre 04 20:48 |