
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-01-2009 Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
|
Semplicemente bisogna caricare una batteria con alta resistenza interna a correnti piu' basse di una a resistenza interna bassa, a ciascuna la corrente adatta e caricano la capacità dovuta. Puo' succedere esagerando con la corrente, che una batteria a carica lenta mostri presto una tensione alta che pero' non corrisponde allo stato di carica effettiva. Umberto
__________________ SONO DEI POLLI ! ---------------- |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-04-2007
Messaggi: 1.009
|
Allora, per giocare: se si caricassero due batterie lipo in parallelo di uguale capacità, ma una con resistenza interna doppia dell'altra... come si ripartisce la corrente tra le due? Sent from my iPhone using Tapatalk |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-09-2009 Residenza: Jesi
Messaggi: 1.149
| È il contrario, una batteria con resistenza interna più bassa, ha meno mAh; il tutto confrontando la stessa marca, lo stesso peso (o volume), il che in pratica non è facile, ma indicativamente e in generale è così, non so che procedure di produzione si adottano e cosa cambi chimicamente o nanometricamente all’interno delle celle. Questo confronto ovviamente non si può fare tra varie marche e solo leggendo le caratteristiche dichiarate; una batteria migliore e più moderna, cioè, ha sia più capacità in mAh che minore RI a parità di peso.
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-01-2009 Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
| Citazione:
Nel vaso che rappresenta la batteria con resistenza alta, il tubo è ostruito e il passaggio libero è di 5 mm. Se riempi molto lentamente, per il principio dei vasi comunicanti i livelli saliranno pari e i vasi saranno pieni contemporaneamente. Se aumenti la portata, magari mettendo in pressione l'alimentazione, il vaso con la tubazione piu' grossa si riempira' prima, mentre l'altro non sarà ancora pieno per la scarsa portata della strozzatura; se avrai smesso di spingere acqua quello pieno travaserà nell'altro fino a livelli pari e nessuno dei due sarà colmo. Lo stesso fra batterie di uguale capacità e resistenza molto diversa in parallelo, la corrente transiterà piu' forte nella batteria con RI piu' bassa e la caricherà prima, se arresti la carica pian piano le batterie si livelleranno e nessuna delle due sarà carica completamente. L'unica differenza dai vasi è che la differenza di RI farà sempre ritardare la carica di una delle batterie, magari in modo impercettibile se la corrente è bassissima, perchè la corrente che le attraverserà durante la carica non sarà mai uguale. Umberto
__________________ SONO DEI POLLI ! ---------------- | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
| Citazione:
Io specificherei un po di più:due batterie, stesso modello, fu zionanti, quella con resistenza interna piùalta ha minor capacita. per cio che riguarda la ricerca, si tende a diminuire il piu possibile la resistenza interna per aumentare l efficienza e diminuire i tempi di ricarica. Una risposta alla domanda iniziale? Potremmo dire che é mal posta, tutte e due le batterie, se la corrente di ricarica é corretta, si caricheranno totalmente, quella con resistenza minore in un tempo più breve(di poco). Se messe in parallelo, il fatto che si carichino completamente o meno dipende dalle aratteristiche del carica batterie, ma tendenzialmente, prima si carichera quella a resistenza minore, raggiunta la tensione tampone (CV), questa non assorbirà più, mentre quella con resistenza piú alta si porterà alla tensione tampone e quindi alla carica totale.
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
L'inconveniente maggiore in una batteria con maggiore resistenza, è che quest'ultima fornisce minor tensione a un forte carico e che tende a riscaldare molto. Naraj. Ultima modifica di Naraj : 31 dicembre 17 alle ore 12:49 | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-01-2009 Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
| Citazione:
Se invece si parla di due batterie nuove con RI molto diversa e dimensioni simili, potrebbero avere le stesse capacità; basta vedere le batterie per TX con carica e scarica lenta. Umberto
__________________ SONO DEI POLLI ! ---------------- | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Lipo resistenza interna | levens | Batterie e Caricabatterie | 6 | 07 agosto 13 21:52 |
resistenza interna celle | gianmario | Batterie e Caricabatterie | 4 | 20 giugno 11 14:53 |
Misuara la resistenza interna | telix636 | Batterie e Caricabatterie | 22 | 07 marzo 10 17:58 |
resistenza interna batterie | antoniog222 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 5 | 21 agosto 05 23:54 |
Calcolo Resistenza Interna | Hannibal | Aeromodellismo Volo Elettrico | 15 | 06 maggio 05 18:44 |