
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-11-2017 Residenza: L'Aquila
Messaggi: 4
| ![]()
salve a tutti e complimenti per il forum, volevo sottoporre una piccola questione ai più esperti e mi scuso fin d'ora se sono OT. sto realizzando un robot semovente con alimentazione autonoma con pannello solare. lo stesso è collegato ad un regolatore di carica con un piccolo pacco batterie pb tampone e l'uscita è collegata ad un caricatore turnigy b4. siccome se è ben capito non è possibile o quantomeno sconsigliato caricare la batteria mentre la si usa avevo pensato a inserirne due con un contattatore che mi switchasse tra bat1 => load e bat2 => caricatore .. (in pratica quando una batteria è scarica il contattatore porta il carico sull'altra batteria che intanto si è caricata e poi il contrario) esiste un circuito già fatto o esistono metodi migliori ? grazie mille a chi vorrà aiutarmi |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-05-2013 Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.352
|
ciao, non sono granchè esperto ma non credo troverai qualcosa di pronto uso nel modellismo dinamico, il massimo che ho visto sono dei sistemi di backup per avere una sorta di "effetto tampone" su parte dell'elettronica di bordo, in caso di avaria alla batteria principale o strette vicinanze, ma lavorano a pochi volt, potenze limitate e ancor più limitati periodi di tempo (quel che serve per mettere in salvo il modello, o la maggior parte possibile ![]() La vedo piuttosto semplice con una scheda Arduino, un paio di relais (credo pilotabili direttamente) qualche diodo e resistenza, ma serve un minimo di competenza con la programmazione (poca, troveresti praticamente tutte le parti di codice già scritte e pronto uso, da assemblare in modo piuttosto intuitivo ![]()
__________________ v911 - mCPX - PRȎTOS - TRex 450 500 550 A959B - Q32 - DF03 - LRP TC2 - XB4 - M06 - B5(M) - T8E - X1 - T4 - XB2C - GF01 |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-11-2017 Residenza: L'Aquila
Messaggi: 4
| Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-05-2013 Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.352
|
no dai, vabbè che su sta Terra siamo in soprannumero, ma non è colpa tua ![]() se sei a cavallo col SW credo che hai già finito ![]() io partirei da una cosa del genere ![]() Out1 e Out2 sono uscite digitali per eccitare le bobine dei relè (potrebbe servire un driver in mezzo se la bobina chiedesse più di quanto la porta potesse dare) In1 e In2 sono ingressi analogici per leggere la tensione delle batterie e decidere il da farsi (potrebbero servire partitori resistivi e adattamenti vari se la dinamica di ingresso del D/A fosse incompatibile con la tensione della batteria) D1 e D2 sono normali diodi anti-scintilla per quanto dis-ecciti la bobina R1 R2 i relè B1 B2 le batterie D3 e D4 servono per poter collegare, tramite opportuno pilotaggio dei relè, entrambe le batterie al carico, e sono da collegarsi alle uscite Normalmente Chiuse (il circuito deve essere sicuro anche da spento) Questa caratteristica ti serve per poter gestire la commutazione delle batterie che alimentano il carico, non puoi permetterti di staccare una prima di collegare l'altra, pena il rischio di cali di tensione / reset inattesi ecc.ecc. quindi devi poter gestire la possibilità di collegarle entrambe al carico. Invece, visto che non ci sono diodi di protezione, sarà tua cura non collegarle contemporaneamente al caricabatterie, pena un cortocircuito tra batterie..non vedo necessità di farlo ma se vuoi garantirti possibilità di ricarica contemporanea, basta mettere 2 diodi anche lì.. chiaramente i componenti vanno dimensionati, e non mi assumo responsabilità su quanto espresso ![]() ![]()
__________________ v911 - mCPX - PRȎTOS - TRex 450 500 550 A959B - Q32 - DF03 - LRP TC2 - XB4 - M06 - B5(M) - T8E - X1 - T4 - XB2C - GF01 |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-11-2017 Residenza: L'Aquila
Messaggi: 4
| Citazione:
Ultima modifica di spokke : 22 novembre 17 alle ore 17:30 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |||
User Data registr.: 18-05-2013 Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.352
| Citazione:
Citazione:
D3 e D4 non ti servono più, essendo che non farai cortocircuito con nessuno, la batteria è una sola.. Citazione:
![]() le masse dovranno essere sicuramente tutte unite sempre quindi sicuramente senza relè in mezzo, l'importante è capire COME unirle.. Inizia col farle convergere tutte in un punto (e in UN SOLO punto, occhio ai ground loop)e vedi come si comporta, se si comporta male potrebbe essere necessario creare una massa per linee elettriche con elevate pretese energetiche e/o elevati disturbi contotti/radiati , separandola da quella per i segnali deboli / che richiedono pulizia...
__________________ v911 - mCPX - PRȎTOS - TRex 450 500 550 A959B - Q32 - DF03 - LRP TC2 - XB4 - M06 - B5(M) - T8E - X1 - T4 - XB2C - GF01 | |||
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
|
Ciao Io sto realizzando una cosa simile, ma in scala assi ridotta, in pratica il mio progetto é: pannello solare, caribattteria, interruttore crepuscolare, lipo e led. Gironzolando ho tovato questo: Battery shield Che per il mio progetto é anche inutile, ( mi basterebbe solo con caricalipo) perché alimentandolo fornisce sull'uscita tensione costante, se manca alimentazione ci pensa la lipo a dare tensione, quando torna la tensione di alimentazione da una parte carica la lipo e contemperamente alimenta il carico, in pratica é un micro gruppo di continuità a 5v. Certo le potenze sono assai diverse, però magari ti può essere utile come idea o spunto per trovare una soluzione ![]() Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
|
Metto foto così si capisce meglio ![]() Collegando il micro usb si hanno 5v sui primi due piedini 5v e gnd, poi sul connettore bianco si mette una lipo 1s se si scollega l'usb , la pila fornisce i 5v sui piedini di prima. Poi ci sono due led che indicano quando la lipo é in carica e quando é totalmente carica. Ciaooo |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-11-2017 Residenza: L'Aquila
Messaggi: 4
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
aiuto powebox regolatore doppia batteria | steno86 | Aeromodellismo Volo 3D | 2 | 18 novembre 11 14:49 |
Cerco regolatore doppia batteria LiPo | sberla76 | Compro | 0 | 05 dicembre 10 00:02 |
Alimentazione impianto con doppia batteria | ste68 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 2 | 09 luglio 10 09:53 |
bilanciamento batteria con doppia spina | azimut55 | Elimodellismo Motore Elettrico | 2 | 06 maggio 09 02:20 |
Pannello solare +batteria lipo tampone | puppason | Aeromodellismo Volo Elettrico | 21 | 18 gennaio 08 18:02 |