![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-07-2017 Residenza: Vicenza
Messaggi: 24
| Diodi protezione alimentatori switching in parallelo
buongiorno a tutti, Vorrei collegare in parallelo 2 alimentatori switching 12v 50A per ottenere 100A...almeno sulla carta. Sono che ci sono altri thread in proposito pero' in nessuno di essi ho trovato la risposta alla mia domanda. Gli alimentatori sono questi ALIMENTATORE 12V 50A 220V STABILIZZATO SWITCH TRIMMER VENTOLA | eBay Quindi cinesi economici con tutti i limiti che immaginiamo....anche se mi risulta che se non stressati il loro lavoro lo fanno leggo che e' importante regolare con il trimmer il medesimo voltaggio di uscita, almeno per quanto possibile. leggo inoltre dell'opportunita di inserie due diodi per evitare rritorni di corrente. sapreste suggerirmi il tipo e modello di diodo idoneo? Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-04-2007
Messaggi: 1.009
| Citazione:
Non so chi ti ha raccontato sta storia dei diodi... Comunque un consiglio: gli alimentatori NON si mettono in parallelo almeno che non siano specificatamente progettati per farlo (e questi sono pochi e costosi). Ripeto: NON si mettono in parallelo, adesso arriverà chi ti dirà: io lo ho sempre fatto e funziona... beh quello è stato solo uno sprovveduto a cui è andata bene... Sent from my iPhone using Tapatalk | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-12-2004 Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
|
Gli alimentatori, con le giuste accortezze, possono essere messi in parallelo. Il sistema più semplice è quello di mettere un diodo (nel tuo caso da almeno 50A) sull'uscita di ogni alimentatore per fare in modo che che la corrente di uno non si riversi nell'altro. Questa soluzione funziona, ma non garantisce il bilanciamento del carico, per quello l'unica è fare affidamento alla limitazione in corrente dell'alimentatore, se questo ce l'ha bene, altrimenti il rischio è di bruciare gli alimentatori, ma a meno che questi non siano costruiti da pirati, l'unico richio è di doverli buttare. Ciao. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-04-2007
Messaggi: 1.009
|
con i diodi ottieni solo ridondanza: funzionera' solo un alimentatore (quello che da tensione piu' alta) e se si rompe andra' il secondo, il diodo fa in modo che la corrente non ricircoli in quello rotto. Comunque: e' una bella porcata. Non mi sembra proprio che si possa intervenire a consigliare queste pratiche... Questo in teoria, in pratica ci sono molti altri motivi per cui non e' bene farlo (a meno di sapere perfettamente cosa fare, e usare alimentatori pensati per l'uso in parallelo, e ce ne sono ma costano e a quel punto te ne prendi uno serio, e magari non da 12V, ma da 13,7V come i saggi comandano) prima di tutto: ti vuoi fare un set up da oltre 1000W, il che vuol dire che carichi roba grossa con carichini belli potenti, dunque hai gia' investito un bel po'... allora perche' non prendere un bel alimentatore sicuro e affidabile che ti durera' a lungo senza andare a fuoco o rovinarti il caricabatterie (o peggio la casa)? un paio di motivi per cui e' bene sconsigliare caldamente l'utilizzo degli alimentatori in parallelo: 1-quando gli alimentatori si accendono non sai cosa succede.. i diodi potrebbero salvarti... forse... idem quando gli spegni 2-sui diodi a piena potenza dissipi almeno 50W (se usi schottcky buoni), il che vuol dire dover aggiungere una bella ventola solo per quelli... questo ammesso che hai bilanciato le uscite un modo che vadano entrambi (non facile, soprattutto considerando che il carico non e' costante) 3- avrai 12V max (se ti va bene), che non e' proprio il massimo , se ti va male meno e il tuo caricabatterie soffrira' pene immeritate. (per vari motivi, che non sto ad elencare, dovresti cercare di stare sui 13,5 / 13.8 V, come un alimentatore fatto apposta, 24V o piu' se il caricabatterie lo permette) 4-se gli alimentatori in parallelo se la "litigano" ( termine tecnico per dire che potrebbero oscillare perche' cercano entrambi di forzare in uscita la loro tensione), avrai delle ondulazioni di tensione che ti faranno saltare il caricabatterie.. troverai chi ti dice che per i CB dei radioamatori si fa eccome, basta mettere una resistenza su una uscita e bla bla.. ma con diodi e resistenze fai solo porcate accrocchiando un alimentatore da quattro soldi cinese, ottenendo una accroccriata cinese da due soldi per alimentare la tua centrale nucleare... BOOOM! ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di marcodef : 24 luglio 17 alle ore 06:35 |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-12-2004 Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
| Citazione:
Gli alimentatori poi non oscillano proprio in virtù dei diodi che fanno in modo che ognuno di essi veda esclusivamente la propria tensione. Infine se l'alimentatore va a fuoco, vuol dire che fin da principio era un alimentatorei di .... Diodi di potenza ne trovi fin che vuoi basta un corretto dimensionamento. Infine se gli alimentatori sono stabilizzati, succederà che uno lavorerà più o meno fino alla sua massima corrente, quindi interverrà il secondo a dare man forte. In questo caso un alimentatore invecchierà più in fretta dell'altro, ma questo non vuol dire che la cosa non funzioni. Ciao. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-07-2017 Residenza: Vicenza
Messaggi: 24
|
Leggo pareri alquanto contrastanti. In verita anche altrove ho letto opinioni diverse sull'argomento ed ecco perche mi sono rivolto a questo forum che considero autorevole in materia di modellismo e di cio che ad esso e connesso. Giusto per aggiungere un po di confusione relativamente al mio progetto vorrei precisare che sono un modellista ormai ex (auto off mugen mbx6) da sempre con ridotte nozioni di elettronica. Se non altro mi consola il fatto di essere sempre stato attento a gestire le mie batterie ed i relativi caricabatterie riuscendo ad evitare danni e pericoli Detto questo la mia esigenza esula in verita dall'ambito modellistico. A questo hobby ho infatti affiancato da qualche tempo la passione per la realizzazione di simulatori di guida. Tanto per capirci questo un mio progetto.. https://youtu.be/ymx_tPghZcI spero che cio non mi ponga fuori forum. Nel caso chiedo venia Il mio nuovo progetto prevede l'uso di motori 12v 23A load 40A di picco che interfaccio con schede sabertooth 2x32. Due motori per ciascuna scheda. Per questa ragione necessito di un alimentatore che erogi 12v ed almeno 90A. Ho provato con una psu server 12v 90A precisamente IBM AWF-11DC-1400W. questo pero' va in peak protection quando la corrente si inverte ed a nulla sembrano servire i resistori per assorbire il ritorno di corrente forse perche non sono capace di dimensionarli correttamente. Gli alimentatori switching sembrano non soffrire di questo problema ma un alimentatore che eroghi 100A costa uno sproposito e a me ne servono due per alimentare due schede. Gli alimentatori switching ovviamente non valgono nulla ma devo dire che con potenze entro il loro range a me non hanno dato problemi. Per questo pensavo di poterne mettere in parallelo 2 da 12v 50A. |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-04-2007
Messaggi: 1.009
| Citazione:
per questa applicazione no, due in parallelo proprio no, inoltre quella che stai usando e' gia' una buona SMPS, molto meglio delle due che vuoi connettere in parallelo. sei sicuro di aver configurato le uscite sui resistori come "voltage clamp"? se si questi dovrebbero diventare molto caldi prima che "salti" l'alimentatore... la cosa piu' facile in assoluto per te sarebbe quella di usare una batteria al Pb collegata ad un caricabatterie.. non e' elegante ma e' facile da fare. purtroppo un buon alimentatore costera' un po' vista la potenza in gioco... | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-04-2007
Messaggi: 1.009
| Citazione:
ho rotto una gomma della mia auto, le altre sono nuove.. ho in cantina le gomme da neve: va bene se ne metto una da neve e le altre no? SI! certo che funziona, sono tutte rotonde, no? tutto funziona fino a quando devi inchiodare sul bagnato... ti sembra un consiglio ragionevole da dare? | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-07-2017 Residenza: Vicenza
Messaggi: 24
| Citazione:
Come ho scritto non voglio violare il regolamento percio bacchettatemi se ritenete che cio sta accadendo, naturalmente mi fermero'. Cio premesso, sI penso di aver configurato tutto correttamente. Ho provato con 1 poi 2 poi 3 ed infine con 4 resistori per canale ma la psu va sempre in peak protection, oltretutto con un solo motore collegato alla scheda....figuriamoci con con due. tratta dei resistori forniti di scatola con le schede. Sono questi https://www.digikey.com/products/en/...=0&pageSize=25 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Gestione alimentatori in parallelo | giannimedi | Circuiti Elettronici | 7 | 16 luglio 16 13:54 |
Diodi parallelo celle: sognato? | MaxAgo | Radiocomandi | 10 | 07 marzo 16 09:56 |
collegare esc a batteria 12v automobile e alimentatori switching | lordxeno | Circuiti Elettronici | 16 | 17 novembre 15 18:27 |
Alimentatori in parallelo | Modelero | Batterie e Caricabatterie | 8 | 23 luglio 14 20:39 |
alimentatori in parallelo | chaosmachine | Batterie e Caricabatterie | 13 | 10 aprile 10 15:53 |