Tempo di "volo" empirico ? - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Batterie e Caricabatterie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 novembre 15, 13:03   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di inquisitore
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: Verona e dintorni
Messaggi: 1.888
Tempo di "volo" empirico ?

Ciao,
scusate la domanda che non mi sembra di aver visto già affrontata recentemente (salvo thread chilometrici che in tutta onestà non mi sono letto...).

Per pura curiosità, vorrei capire come determinare "spannometricamente" il tempo di volo di un modellino.

Senza usare strumenti e/o calcoli scientifici, vorrei provare un metodo empirico, ossia volare (più o meno regolarmente e uniformemente) per 3 minuti e in base alla quantità di batteria utilizzata, determinare il tempo limite.

Es. volo per 3 minuti, le celle stanno a 4V (ho usato 0,2V) volendo arrivare max a 3.8V (altri 0,2V) so che posso volare per 6 minuti.

Ora le domande:

a) è logico questo calcolo (ipotizzando ovviamente l'uso della medesima batterie e una modalità di volo più o meno "regolare e costante") ?
b) a quanto posso fare arrivare il voltaggio di una Lipo senza danneggiarla? 3,7V? Meno?

Ciao e grazie
M.
__________________
Tarot 500 alias Trex 500 foto | Tarot 450 alias Trex 450SeV2 | MD500Hughes Tarot450SeV2 *Hitec Optic6 + Corona 2.4* + EasyStar II
inquisitore non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 novembre 15, 13:49   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
Citazione:
Originalmente inviato da inquisitore Visualizza messaggio
Ciao,
scusate la domanda che non mi sembra di aver visto già affrontata recentemente (salvo thread chilometrici che in tutta onestà non mi sono letto...).

Per pura curiosità, vorrei capire come determinare "spannometricamente" il tempo di volo di un modellino.

Senza usare strumenti e/o calcoli scientifici, vorrei provare un metodo empirico, ossia volare (più o meno regolarmente e uniformemente) per 3 minuti e in base alla quantità di batteria utilizzata, determinare il tempo limite.

Es. volo per 3 minuti, le celle stanno a 4V (ho usato 0,2V) volendo arrivare max a 3.8V (altri 0,2V) so che posso volare per 6 minuti.

Ora le domande:

a) è logico questo calcolo (ipotizzando ovviamente l'uso della medesima batterie e una modalità di volo più o meno "regolare e costante") ?
b) a quanto posso fare arrivare il voltaggio di una Lipo senza danneggiarla? 3,7V? Meno?

Ciao e grazie
M.
Partiamo dalle cose facili. La tensione minima da non superare è di 3V a cella, anche se è un parametro che dipende da un fattore fondamentale: l'assobimento al momento della misura. Se misuri la cella a riposo allora il limite eè di 3V, ma se assorbi a C10 (cioè 10 volte la sua capacità nominale) allora il limite si alza a 3,3V. Se misuri a C20 allora la soglia sale ancora.
Molti ESC hanno un limite interno, solitamente preimpostato a 3,3V ed è settabile, oltre il quale limitano la potenza in uscita. Questo sistema ti permette di tornare a terra ma non di continuare a volare normalmente.

Sul discorso durata, il discorso empirico vale poco. Le condizioni di volo possono variare anche senza che tu te ne accorga ed anche l'assorbimento dalla batteria cambia in funzione del suo stato di carica, quindi non esiste una formuletta magica facile da applicare.
Se vogliamo fare un discorso molto spannometrico, allora il ragionamento è semplice: considerando la batteria carica a 4,2V e quella scarica (3,0V a vuoto), vedi quanto voli per ogni 0,1V di diminuzione della tensione e lo moltiplichi per 12.

Volendo avere una previsione discretamente affidabile, puoi usare una catteristica disponibile su molte radio (T9x con OpenTX o Taranis ad esempio). Queste radio hanno un timer che è proporzionale al gas che dai.
Puoi impostare questo timer e vedere quanto tempo "calcolato" voli, poi imposti sulla radio il timer "a rovescio" con questo tempo di inizio, in modo che ti suoni quando arriva a zero. Guardando la radio avrai sempre disponibile l'informazione sul tempo di volo residuo. Inoltre, se la radio lo prevede, ti arrivano dei BEEP quando ti mancano uno o due minuti di autonomia.

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 novembre 15, 14:12   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di inquisitore
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: Verona e dintorni
Messaggi: 1.888
Grazie!
Beh allora diciamo che non ero proprio fuori strada.... più o meno il metodo può starci..


Ciao
__________________
Tarot 500 alias Trex 500 foto | Tarot 450 alias Trex 450SeV2 | MD500Hughes Tarot450SeV2 *Hitec Optic6 + Corona 2.4* + EasyStar II
inquisitore non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Lezioni "private" di aeromodellismo al Campo Volo "Ali Azzurre" - Cermenate - (CO) LoZioMao Aeromodellismo Volo a Scoppio 2 06 aprile 11 09:25
quota del lancio e tempo in aria f3k "still air" AdamUSA Categoria F3K 8 29 novembre 10 19:18
"""tempo carica???"" team3 Batterie e Caricabatterie 27 07 febbraio 09 20:51



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:01.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002