
|
![]() |
| Strumenti discussione ![]() | Visualizzazione ![]() |
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-08-2015 Residenza: Trieste
Messaggi: 2
| LiPo. Domande su carica e tensione residua, corrente di scarica
Ho da poco iniziato ad appassionarmi di aeromodellismo e costruito il mio primo drone 250 da zero (motori Baby Beast, pale 5030, Openpilot CC3D, ESC Afro 12A). Dato che devo anche iniziare ad imparare a volare ho scelto una batteria da 2100mA che duri un po' di più (piuttosto che da 1400 o 1800 come mi pare si usi con i quadricotteri 250). Pur avendo letto in lungo e in largo ho ancora alcuni dubbi sulle batterie LiPo: 1. Qual è la carica residua minima sotto la quale occorre smettere di volare? C'è chi dice 30%, alcuni 20% e comunque assolutamente mai arrivare al 10%, ovvero parlando in Volt c'è chi dice 3,6V, altri 3,0V altri ancora 2,7. C'è poi chi dice che dipende dalla capacità di scarica se è 10C si può scendere fino a un certo punto, se è 30C si può scendere un po' di più, ma su quest'ultimo aspetto non ho trovato formule o tabelle. 2. Uso un caricabatterie Robbe Power Peak E1 (avuto ad un buon prezzo causa chiusura del negozio). Ho notato che quando ricarico la batteria da 2100 a fine carica è indicato ad es. 78% e la capacità è di circa 1530 mA. Eppure sono sempre stato atteno a non scendere sotto i 3,5V. Pensavo che quei 1530mA fossero la differenza tra 2100 e quanto effettivamente "consumato" per cui ho fatto un ciclo di scarica e ricarica pensando di rivedere valori attorno al 98-99% e 2100mA, ma rimangono sempre sul 74-78% e 1500mA circa. 3. Se per caricare una batteria la corrente deve essere impostata a 1C, per scaricarla a quanto deve essere impostata? Grazie. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-05-2009 Residenza: Montalto Dora (TO)
Messaggi: 1.619
|
Ciao e benvenuto. Nella mia firma trovi un post a un formulario sulle batterie ma, da come scrivi, credo che tu ne sappia già abbastanza. Cerco di rispondere a ogni domanda. 1. La tensione alla quale smetti di scaricare una batteria dipende da quanta corrente le chiedi. Più la corrente è elevata, più presto devi smettere di scaricare la batteria. Questo a causa della temperatura della batteria: se la batteria è calda si danneggia più facilmente; se la batteria è scarica si danneggia più facilmente. Fai la somma delle due... Inoltre, a correnti più elevate si incorre nella possibilità che il pacco batterie si sbilanci. Quindi un 3S potrebbe avere una cella a 3V, una a 2.9 e una a 3.1 quando tu hai deciso di smettere di volare a 9V (3V per cella). Quindi, se ti fermi con un po' di margine non è un problema. Però inizia a diventare un problema se vuoi "spremere" tutti i mah della tua batteria e scendere fino a 2,7V! Detto questo, cosa si intende con "corrente elevata"? Sicuramente una corrente che si avvicina ai C nominali è MOLTO elevata, anche perché i produttori spesso barano e dichiarano una capacità di scarica più alta di quella reale. Se vuoi essere sicuro, l'unico modo è provare. Ti fai un volo normale e ti fermi a 3V per cella. Poi tocchi la batteria. Se è tiepida o fredda, ti puoi spingere un po' più in là, a 2,9 o 2,85V. Io non scenderei di più. Personalmente mi fermo sempre a 3V anche con quei modelli coi quali ho la batteria fredda a fine volo. Preferisco allungare la vita alla batteria piuttosto che volare 1 minuto di più. 2. La capacità in mAh dichiarata dal costruttore è riferita a una scarica completa fino a 0V (con conseguente distruzione della batteria stessa). Fanno eccezione alcune batterie dove è espressamente indicato che la capacità indicata è reale. Quindi è normalissimo che una carica partendo da 3V sia solo 1600mAh per una batteria da 2100mAh. In effetti quella sarà la capacità reale che avrai a disposizione. Considera comunque che, quando ti verrà voglia di volare di più dell'autonomia della tua batteria potrai sempre portati più batterie e il caricabatterie al campo volo e fare più voli intervallati solo dal tempo di sostituzione della batteria. 3. Per scaricare la batteria potresti in teoria andare ai C dichiarati dal costruttore. Se è una 20C la puoi scaricare a 20C e in un ventesimo di ora (3 minuti) ce l'hai scarica. Ma valgono le indicazioni del punto 1. Se hai altre domande non esitare a chiedere. Ciao, Willy
__________________ Ho schiantato e riparato il mio modello così tante volte che la mia sposa l'ha ribattezzato "CEROTTO"! Cose interessanti che ho scritto: Tutorial VirtualDub - Formulario per batterie e caricabatterie |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
| Citazione:
In realtà il limite di corrente di scarica attraverso il CB è dovuto ad altri fattori. Basta leggere la pagina precedente di questo 3d... http://www.baronerosso.it/forum/batt...ml#post4682511 Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-05-2009 Residenza: Montalto Dora (TO)
Messaggi: 1.619
| Citazione:
![]() Il mio esempio era finalizzato a mostrare che in scarica il problema di impostare il limite di C non si pone. Willy.
__________________ Ho schiantato e riparato il mio modello così tante volte che la mia sposa l'ha ribattezzato "CEROTTO"! Cose interessanti che ho scritto: Tutorial VirtualDub - Formulario per batterie e caricabatterie | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
| Citazione:
![]() ![]() ![]() Gli unici CB che possono fare una scarica pesante sono quelli "rigenerativi", cioè che, solo se alimentati dalla batteria della macchina, possono trasferire l'energia della LiPo verso la batteria della macchina stessa, ricaricandola (ICharger 308DUO caricabatterie 1300w 2 x 8S - PIERONI MODELLISMO), in questo modo non devono dissipare in calore l'energia prelevata dalla Lipo . Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-08-2015 Residenza: Trieste
Messaggi: 2
|
Ringrazio Willy. Sì, Carlo ha interpretato correttamente la mia terza domanda (posta da me poco chiaramente). Volevo sapere a quanti mA si deve impostare il caricabatterie per scaricare una batteria LiPo? So che si devono caricare a 1C, ma non ho ancora trovato a quanti C si possono scaricare. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
|
Il mio CB dice che in scarica viene usata una corrente di 1A, ma in realtà la scarica a molto meno. Poiché impiega molte ore per la scarica, uso un sistema diverso per fare più in fretta. Per la scarica non uso il CB, ma collego direttamente alla batteria delle lampadine a 12 V di 50-100W. Per evitare che scenda troppo di tensione (anche una sola cella) uso un testerino acustico che suona anche se una sola cella scende sotto i 3-3,2 o 3,3 Volt. L'unico svantaggio di questo sistema, è che devi essere sempre nelle vicinanze della batteria in scarica. Naraj. |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-05-2009 Residenza: Montalto Dora (TO)
Messaggi: 1.619
|
Ciao. OK, la mia risposta era poco chiara e fuorviante. In sintesi: le batterie hanno un rate di scarica massimo dichiarato. I famosi C. Quindi, qualsiasi scarica al disotto dei C dichiarati non dovrebbe danneggiare la batteria. Parlando della tua 2100mAh, per male che vada è una 20C. Quindi, che tu la scarichi con un caricabatterie o con un motore o con una lampadina da automobile, non devi superare 20C. Se vogliamo parlare di Ampere, 20 volte 2100 mAh fa 42 Ampere. Tornando al tuo caricabatterie, sicuramente non sarà in grado di scaricare a 20C, a meno che non sia del tipo indicato da Carlo. Quindi puoi tranquillamente impostare il massimo di C che ti consente il caricabatterie. In ogni caso, non superare la metà dei C dichiarati. Per rispondere a Naraj, normalmente in scarica i caricabatterie hanno 2 limiti. La corrente massima e la potenza massima. Se hai una batteria 3S (circa 14V) e la potenza massima in scarica è 5W, la corrente massima di scarica sarà 5/12=410mA. Se, invece, hai una batteria 1S (3,7V) riuscirai a scaricarla a 1A. Ciao, Willy.
__________________ Ho schiantato e riparato il mio modello così tante volte che la mia sposa l'ha ribattezzato "CEROTTO"! Cose interessanti che ho scritto: Tutorial VirtualDub - Formulario per batterie e caricabatterie |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-05-2009 Residenza: Montalto Dora (TO)
Messaggi: 1.619
|
@Naraj Scusa, non avevo visto il tuo thread Volt - Amprer -Watt - Ohm... È evidente che non ho niente da insegnanti ![]() Willy ![]()
__________________ Ho schiantato e riparato il mio modello così tante volte che la mia sposa l'ha ribattezzato "CEROTTO"! Cose interessanti che ho scritto: Tutorial VirtualDub - Formulario per batterie e caricabatterie |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Verifica carica residua lipo... come? | rafpigna | Batterie e Caricabatterie | 7 | 21 marzo 18 10:10 |
Conoscere la carica residua di una lipo 3s | Hazon | Batterie e Caricabatterie | 19 | 10 dicembre 13 18:54 |
Corrente e tensione di scarica per NiMh | Paolone63 | Batterie e Caricabatterie | 10 | 14 dicembre 11 08:28 |
corrente di carica e scarica | pigi1975 | Batterie e Caricabatterie | 16 | 15 febbraio 08 13:21 |
LiPo e loro carica residua... | S_Ciambra | Aeromodellismo Volo Elettrico | 5 | 16 gennaio 05 10:19 |