
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-03-2010
Messaggi: 130
| Differneza Lipo Charge e Lipo Balance
Ciao a tutti, domanda stupidissima per moltissimi di voi. Che differenza c'è tra il programma Lipo Charge e Lipo Balance Ho capito che il Balance effettua anche il bilanciamento delle cellle... nel senso carico sempre con il balance? Grazie a tutti anticipatamente |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-07-2014 Residenza: Palazzolo s/O
Messaggi: 269
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Moderatore |
ciao le lipo puoi caricarle in tranquillità a 1C con la carica bilanciata, in teoria una lipo in perfetta salute e usata correttamente non si sbilancia, o comunque lo sbilanciamento è talmente lieve da risultare trascurabile, e potresti anche usare la carica normale non bilanciata, tuttavia il tempo che risparmi ad effettuare questo tipo di carica è minimo, per cui il mio consiglio, anche per una questione di sicurezza e di efficacia, è di usare sempre la carica bilanciata.
__________________ ----------------------------------------------------------------------- Il nuovo forum riservato ai Multirotori è ONLINE... >>> https://www.dronerc.it/forum/ <<< Pack suoni completo con varie voci e per tutte le versioni di opentx. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-10-2007 Residenza: Asti
Messaggi: 8.009
| Citazione:
per ovviare a questo problema la ROBBE aveva tirato fuori un gran caricabatterie che però non è stato capito.. io ne ho 2.. il lipomat 5-4000, questo caricava (come i cb economici) tramite i cavi di bilanciamento.. quindi non scaricava mai la cella, la portava (insieme alle altre) fino a 4,2 e staccava la carica, senza mai scaricarla. il limite erano le correnti di ricarica... dal bilanciatore non puoi far passare più di 3-4A.. ![]()
__________________ se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza.. | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-02-2014 Residenza: Roma
Messaggi: 456
| Citazione:
Siamo d'accordo sul fatto che i bilanciatori lavorano assorbendo un po' di corrente dalle celle con tensione piu' alta, per allinearla alla tensione delle altre. Pero', l'assorbimento del bilanciatore sulla singola cella e' quasi sempre (forse senza neanche il "quasi") inferiore alla corrente di carica. In tale situazione, la cella che il bilanciatore sta cercando di scaricare, in effetti sta semplicemente caricandosi con una corrente piu' bassa. L'effetto e' che la cella con la tensione piu' bassa raggiungera' la tensione della cella piu' carica, perche' quest'ultima si sta caricando piu' lentamente. Esempio: batteria 2S in carica a 1A, se il bilanciatore sta scaricando una cella a 300mA, il risultato e' che questa cella si sta caricando piu' lentamente dell'altra, a 1-0,3=0,7A, mentre l'altra si sta caricando con 1A. E' per il principio di sovrapposizione degli effetti. Percio' non me la sentirei di affermare che il bilanciatore consuma di piu' le celle. | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-10-2007 Residenza: Asti
Messaggi: 8.009
| Citazione:
Perdonami ma il discorso è davvero semplice.. il bilanciatore è un circuito che lavora in maniera passiva.. lui legge i valori delle celle durante la ricarica, che quindi hanno già ricevuto e stano ricevendo corrente "piena" dai poli principali, dopo provvede a scaricare le celle più alte.. la corrente assorbita dal bilanciatore, viene prelevata dalla cella che è sottoposta al processo di carica (così come un bilanciatore esterno, bilancia le celle anche quando essa non è attaccata al CB ).. non è il caricabatterie che carica la cella più alta con meno corrente.. per me questo è un processo di scarica bello e buono, applicato in parallelo a quello di carica, non è un processo di ricarica più lenta e mirato alle celle più alte.. tuttavia va detto che questa"usura" della cella è davvero un discorso trascurabile.. voleva essere solo una puntualizzazione..
__________________ se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza.. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-04-2012 Residenza: milano
Messaggi: 1.096
|
Fino a quanto e' irrilevante lo sbilanciamento ? Se ho una cella a 3,55 e altra a 3,60 e' grave?
__________________ https://ibb.co/q9N8xSR |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
Moderatore | Citazione:
__________________ ----------------------------------------------------------------------- Il nuovo forum riservato ai Multirotori è ONLINE... >>> https://www.dronerc.it/forum/ <<< Pack suoni completo con varie voci e per tutte le versioni di opentx. | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-02-2014 Residenza: Roma
Messaggi: 456
| Citazione:
Il caricabatterie versa acqua nel serbatoio, il bilanciatore ne toglie un po' dove il livello e' troppo alto, ma lo fa mentre stiamo riempiendo. Il risultato e' che il serbatoio si continua a riempire, ma piu' lentamente. La corrente che scorre nel ramo di potenza (le boccole rosso e nero) e' la stessa per tutte le celle (e nel nostro ragionamento supponiamo che sia superiore alla corrente di bilanciamento, e quasi sempre e' cosi'). Se durante la carica il bilanciatore "preleva" corrente da una cella, l'effetto complessivo su quella cella e' che si carichera' piu' lentamente rispetto alle altre. Questo perche' l'effetto del bilanciatore e' di creare un bypass parziale sulla corrente, iniettata dal ramo di potenza, che scorre sulla cella stessa. Tra l'altro, se ammettessimo il fatto che prima il caricabatterie carica tutte le celle con la stessa corrente e poi scarica quelle con la tensione troppo alta, significherebbe che: 1) O alcune delle celle hanno superato i 4,2V prima di essere scaricate di nuovo per allinearle alle altre. Si rischia di danneggiare alcune celle per averle caricate troppo. 2) O il caricabatterie si ferma quando una sola delle celle ha raggiunto i 4,2V e poi scarica quella (ed eventualmente altre) fino a raggiungere la tensione della cella piu' bassa. Ci si ritrova una batteria che non e' mai carica al 100%. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
caricare lipo da balance | fulvico | Batterie e Caricabatterie | 55 | 27 ottobre 12 16:44 |
Compro carica e discharge balance lipo | flyinsky | Compro | 6 | 17 marzo 11 20:23 |
Batterie lipo ohm & balance | pintermauro | Batterie e Caricabatterie | 7 | 17 settembre 10 14:19 |
turnigy accucel6: balance e charge lipo... differenza ?? | il_Zott | Batterie e Caricabatterie | 2 | 23 luglio 09 22:00 |
Lipo Fast Charge | claudiodimas | Batterie e Caricabatterie | 1 | 21 marzo 07 17:23 |