Modalita funzionamento cb - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Batterie e Caricabatterie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 maggio 14, 14:14   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-05-2014
Residenza: Mi
Messaggi: 8
Modalita funzionamento cb

  • 1
In che modo il cb carica le lipo in modalita normale e in bilanciata? E come? Cioè in entrambi i casi vengono caricati con una tensione settata e con una corrente continua ce va a calare man mano che la lipo raggiunge la piena carica?,ma (nella bilanciata) essendo collegato anche il Cavetto del bilanciamento riconosce la cella di tensione differente e tramite (sempre cavi di bilanciamento) lo carica tramite essa o scarica le altre?
  • 2
Mettendo in carica 2 batterie in parallelo (es 6s1p) in modalita bilancita dovrò settere il cut of a 8.4v per cella?
  • 2.1
E ponendo questa domanda la tensione di una cella é le misura diretta di della carica di corrente di una cella nominale sapendo che 4.2v é il limite o sbaglio?
Derana non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 maggio 14, 14:23   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-05-2014
Residenza: Mi
Messaggi: 8
  • 0
a che tensione viene caricata una cella lipo o anchessa varia dalla tensione misurata dalla cella?
Derana non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 maggio 14, 17:40   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frankestein94
 
Data registr.: 30-01-2011
Residenza: Siena
Messaggi: 168
Immagini: 2
Invia un messaggio via MSN a frankestein94
Citazione:
Originalmente inviato da Derana Visualizza messaggio
  • 1
In che modo il cb carica le lipo in modalita normale e in bilanciata? E come? Cioè in entrambi i casi vengono caricati con una tensione settata e con una corrente continua ce va a calare man mano che la lipo raggiunge la piena carica?,ma (nella bilanciata) essendo collegato anche il Cavetto del bilanciamento riconosce la cella di tensione differente e tramite (sempre cavi di bilanciamento) lo carica tramite essa o scarica le altre?
  • 2
Mettendo in carica 2 batterie in parallelo (es 6s1p) in modalita bilancita dovrò settere il cut of a 8.4v per cella?
  • 2.1
E ponendo questa domanda la tensione di una cella é le misura diretta di della carica di corrente di una cella nominale sapendo che 4.2v é il limite o sbaglio?
1. Si la tensione è costante e la corrente è variabile tendente a 0 mano a mano che la tensione applicata (4.2) e la tensione rilevata (quella attuale della batteria) tendono ad eguagliarsi. Se carichi normale se le celle sono buone dovrebbero comunque caricarsi alla stessa tensione ma è sempre consigliato mettere il cavetto del bilanciatore.
Quando bilancia non fa scendere la tensione delle altre alla meno scarica ma il contrario, altrimenti andrebbe sempre a scaricare e non caricare: in poche parole passa più corrente alla cella a meno tensione così da averle tutte alla stessa tensione + o - un certo valore caratteristico di ogni cb, ci sono quelli più precisi che riducono il divario a meno di 10mV fra una cella e l'altra.

2. Mettendo in parallelo non mettere assolutamente 8,4. Faresti un bel botto.
Per la definizione di carica in parallelo (estendibile anche ad altre cose) le celle sono collegate in modo da avere tutti i poli positivi in comune e tutti i negativi lo stesso.
Alla fine ogni cella rimane sempre di 3,7v (4,2v si hanno solo a piena carica).
L'importante è caricare in parallelo pacchi con lo stesso numero di celle.

0. Ho già rsposto in parte in precedenza. Comunque credo che la tensione applicata sia di 4,2 v regolando la corrente che passa alla batteria. Su questo però non sono molto sicuro, credo funzioni così.

Buone ricariche!
frankestein94 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 maggio 14, 18:19   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-05-2014
Residenza: Mi
Messaggi: 8
Citazione:
Originalmente inviato da frankestein94 Visualizza messaggio
1. Si la tensione è costante e la corrente è variabile tendente a 0 mano a mano che la tensione applicata (4.2) e la tensione rilevata (quella attuale della batteria) tendono ad eguagliarsi. Se carichi normale se le celle sono buone dovrebbero comunque caricarsi alla stessa tensione ma è sempre consigliato mettere il cavetto del bilanciatore.
Quando bilancia non fa scendere la tensione delle altre alla meno scarica ma il contrario, altrimenti andrebbe sempre a scaricare e non caricare: in poche parole passa più corrente alla cella a meno tensione così da averle tutte alla stessa tensione + o - un certo valore caratteristico di ogni cb, ci sono quelli più precisi che riducono il divario a meno di 10mV fra una cella e l'altra.

2. Mettendo in parallelo non mettere assolutamente 8,4. Faresti un bel botto.
Per la definizione di carica in parallelo (estendibile anche ad altre cose) le celle sono collegate in modo da avere tutti i poli positivi in comune e tutti i negativi lo stesso.
Alla fine ogni cella rimane sempre di 3,7v (4,2v si hanno solo a piena carica).
L'importante è caricare in parallelo pacchi con lo stesso numero di celle.

0. Ho già rsposto in parte in precedenza. Comunque credo che la tensione applicata sia di 4,2 v regolando la corrente che passa alla batteria. Su questo però non sono molto sicuro, credo funzioni così.

Buone ricariche!
grazie per la risposta per la 2 pongo meglio la domanda perchè ho vosto molti mettere in parallelo i cavi di bilanciamento xché i cb nn accettano nn piu di max 8s, in questo modo come fanno le celle di 2 pacchi a bilanciarsi?
Derana non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 maggio 14, 23:49   #5 (permalink)  Top
STENO
Guest
 
Messaggi: n/a
Leggi qui spero ti aiuti a capire meglio:

CARICA IN PARALLELO - una breve guida per apprendere le nozioni di base

verso la fine metto un link a rcgroups dove c'è una foto molto significativa.

Ad ogni modo quando carichi in parallelo metti in parallelo i positivi e i negativi delle lipo come ti è stato detto ma anche tutti i cavi di bilanciamento

Cioè tutte le "celle 1" assieme, tutte le "celle 2" assieme etc.
Tutte le "celle 1" "celle 2" etc rimangono allo stesso valore di carica perchè è come se fossero dei vasi comunicanti...la piu carica va a caricare la piu scarica.
Di fatto il CB pensa di caricare una solo lipo 6S anziche magari 5 o 6 che tu hai attaccato.
La teoria dei vasi comunicanti fa il resto e tiene le celle in parallelo tutte allo stesso livello...
  Rispondi citando
Vecchio 30 maggio 14, 04:27   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-05-2014
Residenza: Mi
Messaggi: 8
steno ciai ragione adesso che ci arrivo mettendo in parallelo i cavi di bilanciamento vado a sommare la corrente non la tensione,se pensassi meglio a quello che dico nn farei domande cosi ovvie o per lo meno la risposta era gia nella frase ma non ci ero arrivato
Derana non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
modalita fight_combat Aeromodellismo Volo 3D 11 04 luglio 12 18:52
modalita caricamento aleics Batterie e Caricabatterie 0 29 aprile 12 09:57
modalità utilizzo li-po _-Exodus-_ Batterie e Caricabatterie 4 25 ottobre 10 21:50
Modalità governor twobladez Elimodellismo Motore Elettrico 4 23 luglio 10 07:38
Modalita In Linea G 3.5 KAOS® Simulatori 4 12 gennaio 08 18:29



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:20.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002