Durata batteria con giri del motore variabili nel tempo - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Batterie e Caricabatterie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 maggio 14, 10:21   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2013
Messaggi: 41
Durata batteria con giri del motore variabili nel tempo

Salve a tutti,
ho cercato nel forum, ma non ho trovato una discussione che rispondesse al mio dubbio.
Vorrei calcolare la durata di una batteria LiPo, con una certa capacità in mAh (es. 2100 mAh) e un certo numero di celle (es. 3 celle), dato un motore elettrico brushless che assorbe al massimo un certo Amperaggio (es. 25 A max) e con un certo coefficiente kV (es. 400kV). I dati sono indicativi perché non mi riferisco a componenti reali, vorrei fare il calcolo in modo generale.

Se volessi calcolare la durata minima della batteria dovrei dividere la sua capacità in mAh per il massimo assorbimento del motore, giusto?

Il mio dubbio è un po' più complesso. Il motore girerà ad rpm variabili nel tempo. Assumendo di conoscere questo andamento (un certa funzione del tempo campionata e nota), come posso calcolare l'esatta durata della batteria?

Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno.
Matteo-Pacini non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 14, 17:09   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Paolo Gx
 
Data registr.: 07-02-2014
Residenza: Roma
Messaggi: 456
Qualcosa lo trovi qui:
eCalc - heliCalc - the most reliable RC Calculator on the Web

Comunque, l'assorbimento del motore non dipende dai giri, ma dal carico. A vuoto un motore puo' assorbire pochissimo pur girando veloce. Allo stesso numero di giri, sotto sforzo, puo' assorbire senza problemi 20-30 volte tanto.
Paolo Gx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 14, 18:30   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-07-2011
Messaggi: 481
V di batteria moltiplicato Ah della stessa da Wh.
V di batteria moltiplicato assorbimento medio (A) = potenza assorbita (W) / tempo trovi la durata.
esempio:
batt. 12V 10Ah = 120Wh potrai applicare un carico che assorba 120W per 1 ora; oppure 60W per 2 ore e cosi via. (teorici e non pratici)
TITANs non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 maggio 14, 09:37   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2013
Messaggi: 41
Capito. Altro dubbio: la potenza assorbita dal motore, dipendente dal carico rotore, con che Volt? I volt variano a seconda del regime di rotazione del motore?
Il carico rotore invece da che calcolo lo ottengo?
Matteo-Pacini non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 maggio 14, 11:12   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2013
Messaggi: 41
(Ovviamente senza considerare eCalc che mi può dare tutte le risposte numeriche che voglio, ma senza dirmi perché...)
Matteo-Pacini non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 maggio 14, 23:45   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2013
Messaggi: 41
Citazione:
Originalmente inviato da TITANs Visualizza messaggio
V di batteria moltiplicato Ah della stessa da Wh.
V di batteria moltiplicato assorbimento medio (A) = potenza assorbita (W) / tempo trovi la durata.
esempio:
batt. 12V 10Ah = 120Wh potrai applicare un carico che assorba 120W per 1 ora; oppure 60W per 2 ore e cosi via. (teorici e non pratici)
Mettiamo che il rotore abbia una certa coppia ed un certo numero di giri (che moltiplicati tra loro danno la potenza del carico se non erro). Se divido per i Volt di input al motore ho l'assorbimento in Ampere del motore?
Matteo-Pacini non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 maggio 14, 20:52   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2013
Messaggi: 41
Nessuno??
Matteo-Pacini non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 14, 09:49   #8 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
ma che ci devi fare con tutti sti calcoli? (inutili)
un'elica che lavora a 10000 giri farà assorbire al motore ampere diversi a seconda se il modello va in su o in giù
per calcolare la carica residua, i consumi e la carica consumata è sufficiente utilizzare la telemetria con un modulo amperometro che possa fare i conti per te
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto

Ultima modifica di massimob : 31 maggio 14 alle ore 09:56
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 giugno 14, 12:55   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2013
Messaggi: 41
Citazione:
Originalmente inviato da massimob Visualizza messaggio
ma che ci devi fare con tutti sti calcoli? (inutili)
un'elica che lavora a 10000 giri farà assorbire al motore ampere diversi a seconda se il modello va in su o in giù
per calcolare la carica residua, i consumi e la carica consumata è sufficiente utilizzare la telemetria con un modulo amperometro che possa fare i conti per te
Inutili non sono se devo avere una stima precisa dei consumi di carica elettrica...
La telemetria la posso utilizzare a posteriori, se ho in mano i motori, le eliche e così via. Se devo sceglierli o stimo con il picco massimo oppure devo fare questi inutili conti.
Matteo-Pacini non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 giugno 14, 22:39   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-07-2011
Messaggi: 481
Citazione:
Originalmente inviato da Matteo-Pacini Visualizza messaggio
Mettiamo che il rotore abbia una certa coppia ed un certo numero di giri (che moltiplicati tra loro danno la potenza del carico se non erro). Se divido per i Volt di input al motore ho l'assorbimento in Ampere del motore?
si la potenza/Volt da la corrente.

W/V=I
TITANs non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Gliding in...il volo a vela nel mondo e nel tempo. staudacher300 Cultura aeronautica e aeromodellistica 49 21 luglio 16 20:15
tempo durata lipo in volo agorano Batterie e Caricabatterie 6 10 dicembre 08 09:34
tornare indietro nel tempo con i post Emidio Elimodellismo in Generale 0 23 gennaio 08 08:17
Durata batterie??? Tempo di carica???? paolo7173 Aeromodellismo Alianti 7 10 agosto 06 22:57
Aiuto con Eclipse 7 e profili variabili comax74 Aeromodellismo 3 29 luglio 06 21:36



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:28.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002