
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-06-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 149
| Dubbio carica nimh radio
Ciao a tutti, ieri ho messo in ciclo scarica/carica un paio con nimh da 8celle Sanyo 2700 della mia rx. I parametri di carica erano : Corrente carica 0,2Ampere Delta peak automatico Fatto sta che dopo diverse ore la tensione del pacco era arrivata a circa 11.85V ed aveva accumulato piu o meno 3400mA... Mi sembrava troppo ed ho interrotto la carica.. Secondo voi era davvero troppo oppure potevo lasciare ancora in carica il pacco? |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
Tropop bassa la corrente di carica, non sente il picco. Vanno caricate a 1C. Leggere le specifiche sarebbe buona cosa !!
__________________ Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-07-2011
Messaggi: 481
|
dipende da quanto era scarica la batteria,un conto se la scarichi ad 1 A e un'altro se la scarichi a 200 mA o ancora meno. come tensione era li secondo me per arrestarsi la carica,ma se la batteria è completamente scarica puo accettare anche 3700 - 3800 mAh prima di essere carica al 100% e comunque se è stata iniettata tutta quella corrente dovrebbe essere abbastanza calda. perche stai cosi basso con la carica ? con quella batteria puoi andare tranquillamente ad 1 Ampere se hai problemi di tempo. ricordati piuttosto ogni due o tre mesi di bilanciare le celle. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
| Citazione:
Premesso ciò, con correnti di carica inferiori a 0,33C è praticamente impossibile, per qualsiasi CB, leggere il picco di carica massima (-dV), per cui caricare ad almeno 0,5C. Le NiMH hanno per loro natura la curva di carica molto piatta, in particolar modo in prossimità del picco massimo; se consideriamo che le Sanyo 2700 sono anche di vecchia tecnologia la rilevazione si fa ancora più difficoltosa. Che età hanno le tue celle? Le hai sempre caricate alla stessa maniera? Le hai mai sottoposte a cicli di equilibratura? | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-06-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 149
|
Sono nuove, questo era il primo ciclo di scarica/carica.. La prima volta le ho solo caricate a 0,3C ed aveva rilevato il delta peak.. Alla fine ero cmq a meno di 1,5V a cella al momento che ho interrotto.. Non era altissima la tensione e la pile erano appena tiepide
|
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
|
Prima di ricaricarle nuovamente fai un ciclo di bilanciamento/formazione; forse erano stoccate da un bel po' ....... Scaricale con una corrente di circa 0,20-0,25C (600mA) fino ad una tensione di 0,8/0,9Volt per cella poi caricale con corrente di 0,10C (270mA) per almeno 16/18 ore, senza automatismi (-dV). Non ti preoccupare se scalderanno un po', la corrente così bassa è innocua e il surplus viene smaltito sotto forma di calore. Se vuoi fare un bel lavoro, visto che sono nuove, ripeti per una seconda volta questa procedura. Poi, dopo averle nuovamente scaricate, le ricarichi in automatico, con -dV, a 0,5C (1300/1400 mA) e vedi il risultato, che non sarà mai quello che ti possono fornire le Eneloop (o altre LSD), ma dovrebbero migliorare. |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-06-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 149
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-07-2011
Messaggi: 481
| Citazione:
si ma con cosa le bilancia ? | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
| Supponiamo che le celle, probabile, non abbiano tutte la stessa tensione, ovvero siano sbilanciate e assodato che si tratti di pacchi confezionati, sigillati nel termoretraibile, con le polarità non raggiungibili. Caricandole con corrente bassa, non superiore a 0,1C, per un tempo superiore al minimo richiesto (il tempo standard a 0,1C sono circa 12/14 ore), per cui almeno 16/18 ore, si verifica che quando una cella raggiunge la sua capacità massima la tensione cessa di aumentare e il surplus di energia che continua da essere somministrata viene smaltito sotto forma di calore. Questo calore in più, data la bassa corrente somministrata, non provoca assolutamente danni, soprattutto in caso di celle di qualità. Proseguendo nella carica la stessa cosa succede per tutte le celle, mano a mano che queste raggiungono la loro massima carica assorbibile. Per essere sicuri di raggiungere un risultato apprezzabile è sempre consigliabile ripetere il trattamento, anche più volte in caso di pacchi vecchi per cui molto sbilanciati. Importantissimo è partire da pacco scarico. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Help settaggio carica NIMH | vscntn84 | Automodellismo | 4 | 13 ottobre 12 08:14 |
Perchè non carica Nimh? | victor66 | Batterie e Caricabatterie | 36 | 26 aprile 10 22:19 |
dubbio lipo vs nimh | eli2009 | Batterie e Caricabatterie | 13 | 05 agosto 09 10:49 |
Dubbio batterie nimh | gogiamma | Batterie e Caricabatterie | 7 | 19 marzo 07 17:27 |
Caricabatterie che carica Lipo, e carica e scarica NiMH, alimentato a12V+220V | din_s | Batterie e Caricabatterie | 0 | 10 maggio 06 10:29 |