![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| LiPo usate con bassa temperatura
E' risaputo che le LiPo perdono molto della loro potenza in presenza di bassa temperatura. Per i coraggiosi, che comunque vogliono fare un voletto anche con temperatura polare, suggerisco un modo per trasportare al campo, le preziose LiPo in condizioni di temperatura quasi normali. Per ottenere questo risultato, si costruisce una scatola con dell'espanso di 3-4 cm di spessore, adatta a contenere le batterie. Si posiziona le batterie già calde (almeno 20-22 gradi) all'interno della scatola. Poi si riempie una bottiglietta da mezzo litro di acqua calda (50-60°) e la si inserisce nella scatola tra le batterie. Al campo sarebbe bene proteggere la scatola all'interno della macchina. Per finire, sul modello che deve volare in condizioni estreme, si chiudono tutte le prese d'aria che hanno il compito di raffreddare la batteria (e anche il motore). Naturalmente, se di solito si chiede delle forti scariche di corrente dalla batteria, potrebbe essere utile lasciare una piccola apertura per un minimo raffreddamento, sia del motore che della batteria. Naraj. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-07-2006 Residenza: Verona
Messaggi: 4.959
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Al posto della bottiglia consiglio questo GardenShop.it: Borsa acqua calda elettrica piccola Il Coccolo |
![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
|
Io uso gli scaldamani chimici...con due risolvo il problema..
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
![]() ![]() Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-05-2010 Residenza: Anzio
Messaggi: 2.298
|
Piuttosto che l'acqua la quale ha una sua pericolosità intrinseca non indifferente preferirei altro come i sacchetti di semi vegetali che non ricordo come si chiamano ma sono economici, leggeri ed assolvono bene il compito. ![]()
__________________ Volo in Mode 1 Trex 450 Pro V2 efl, Trex 500 Pro efl, Trex 700e Pro HV, AIRWOLF con meccanica Trex 600 ESP FL |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-01-2011
Messaggi: 757
|
Ma in termini "prestazionali", qual'è il decadimento medio a causa del freddo? Ad esempio qualche giorno fa sono stato al mare a fare delle prove con lo scafo. Su 4 batterie utilizzate tutte caricate e bilanciate la sera prima (2 zippy, 1 nanotech ed una RCS), tre addirittura facevano entrare il cut-off dell'esc (settato a 3,2) ed una sola mi ha permesso di "girare" normalmente. E' possibile che la causa sia stata il freddo? Fuori erano circa 8-10°. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
QUali connettori usate per le LiPO? | gianlucag78 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 30 | 16 ottobre 14 14:02 |
Lipo cariche poco usate. | Blekmacigno | Batterie e Caricabatterie | 1 | 09 agosto 10 15:19 |
LiPo: cosa usate? | piperfanatic | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 30 marzo 07 21:58 |
LiPo: cosa usate? | piperfanatic | Aeromodellismo Volo Elettrico | 0 | 30 marzo 07 19:39 |
Ma per le LIPO usate tutti il Triton? | cobraonethree | Elimodellismo Motore Elettrico | 42 | 01 giugno 05 21:31 |