Ricaricare una nimh?? heelp! - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Batterie e Caricabatterie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 settembre 12, 17:58   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-01-2012
Residenza: Roma
Messaggi: 884
Ricaricare una nimh?? heelp!

salve a tutti, ho un dubbio sulla velocità con cui ricaricare un pacco nimh da 7.2 V da 1800 mAh
a quanti ampere lo ricarico?
considerate che non è di buona qualità!
__________________
Hi Sky FBL 100 - T-Rex 450 Sport V2 - Arrow plus Flybarless - Easystar II - Graupner Mini Taxi - Ansmann Mad Rat - TT MTA4
Aurora 9 - Funcub - STINGER 64 EDF 4S
MattiaModellismo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 12, 20:18   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Citazione:
Originalmente inviato da MattiaModellismo Visualizza messaggio
salve a tutti, ho un dubbio sulla velocità con cui ricaricare un pacco nimh da 7.2 V da 1800 mAh
a quanti ampere lo ricarico?
considerate che non è di buona qualità!
Io, prima lo scaricherei con una intensità pari al 20-25% del suo valore di targa; ovvero attorno a 0.5Ah, settando la soglia ad 1V per cella. In carica, se hai il Delta Peak mettilo a 20mV e l'intensità a 0.6Ah.
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 12, 22:14   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-01-2012
Residenza: Roma
Messaggi: 884
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio
Io, prima lo scaricherei con una intensità pari al 20-25% del suo valore di targa; ovvero attorno a 0.5Ah, settando la soglia ad 1V per cella. In carica, se hai il Delta Peak mettilo a 20mV e l'intensità a 0.6Ah.
ok messo il delta peak a 20mV come mi avevi detto e come velocità di carica 0.60 ampere
tutto giusto no?
ultimissima cosa: cos'è il delta peak? che fa?
grazieeee socio!
__________________
Hi Sky FBL 100 - T-Rex 450 Sport V2 - Arrow plus Flybarless - Easystar II - Graupner Mini Taxi - Ansmann Mad Rat - TT MTA4
Aurora 9 - Funcub - STINGER 64 EDF 4S
MattiaModellismo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 12, 22:30   #4 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Piuttosto che andare a toccare la sensibilità del -dV, che lascerei come da specifiche del costruttore del CB (entrano in gioco anche la precisione del CB e la relativa tolleranza delle sue componenti).
Con le NiMH, che notoriamente hanno una curva di carica molto piatta, è sempre difficile rilevare il picco, sia con bassa sia con alta sensibilità, è sempre preferibile alzare la corrente che serve ad evidenziare meglio la curva di carica.
Non sapendo marca e modello delle celle non andrei, comunque, oltre uno 0,5C (900 mA) ma nemmeno sotto.
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 12, 22:35   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gg_mast
 
Data registr.: 04-07-2010
Residenza: Caiazzo (CE)
Messaggi: 98
Citazione:
Originalmente inviato da MattiaModellismo Visualizza messaggio
salve a tutti, ho un dubbio sulla velocità con cui ricaricare un pacco nimh da 7.2 V da 1800 mAh
a quanti ampere lo ricarico?
considerate che non è di buona qualità!
Sulle batterie che uso io è indicato come caricarle, cioè a circa 1/10 della loro capacità nominale. Si tratta di queste Batterie RX 1600 mA NiMh 6V a piramide (HITEC-JR-FUTABA) - modeltoy - Tutto Per il MODELLISMO e le ricarico a 0.2... da due anni!!
gg_mast non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 12, 23:00   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-01-2012
Residenza: Roma
Messaggi: 884
Citazione:
Originalmente inviato da gg_mast Visualizza messaggio
Sulle batterie che uso io è indicato come caricarle, cioè a circa 1/10 della loro capacità nominale. Si tratta di queste Batterie RX 1600 mA NiMh 6V a piramide (HITEC-JR-FUTABA) - modeltoy - Tutto Per il MODELLISMO e le ricarico a 0.2... da due anni!!
ma....quanto tempo ci metti????
se non sbaglio...a o.2 una batteria da 1600 ci metti 8 ore a caricarla??
mi sbaglio?
__________________
Hi Sky FBL 100 - T-Rex 450 Sport V2 - Arrow plus Flybarless - Easystar II - Graupner Mini Taxi - Ansmann Mad Rat - TT MTA4
Aurora 9 - Funcub - STINGER 64 EDF 4S
MattiaModellismo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 12, 10:21   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Citazione:
Originalmente inviato da MattiaModellismo Visualizza messaggio
ok messo il delta peak a 20mV come mi avevi detto e come velocità di carica 0.60 ampere
tutto giusto no?
ultimissima cosa: cos'è il delta peak? che fa?
grazieeee socio!
Citazione:
Originalmente inviato da FrancoC. Visualizza messaggio
Piuttosto che andare a toccare la sensibilità del -dV, che lascerei come da specifiche del costruttore del CB (entrano in gioco anche la precisione del CB e la relativa tolleranza delle sue componenti).
Con le NiMH, che notoriamente hanno una curva di carica molto piatta, è sempre difficile rilevare il picco, sia con bassa sia con alta sensibilità, è sempre preferibile alzare la corrente che serve ad evidenziare meglio la curva di carica.
Non sapendo marca e modello delle celle non andrei, comunque, oltre uno 0,5C (900 mA) ma nemmeno sotto.
Il Delta Peak che nei caricabatterie di ultima generazione è sempre presente; si occupa di sentire il livello di carica della batteria ed staccare quando questa è carica. Alcuni caricabatterie consigliano di settarlo a 15mV, altri a 20mV, ma come dice Franco, se c'è, val bene pure lasciare il valore di default; nel mio (Accucell 6) non sò a quanto questo corrisponda. Trattandosi di batterie mediocri, come tu hai scritto, non supererei gli C di carica che ti abbiamo consigliato.
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 12, 15:01   #8 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Citazione:
Originalmente inviato da gg_mast Visualizza messaggio
Sulle batterie che uso io è indicato come caricarle, cioè a circa 1/10 della loro capacità nominale. Si tratta di queste Batterie RX 1600 mA NiMh 6V a piramide (HITEC-JR-FUTABA) - modeltoy - Tutto Per il MODELLISMO e le ricarico a 0.2... da due anni!!
Le NiMH sono celle "bastarde", soffrono maledettamente il LazyBattery e perdono facilmente la loro capacità originale in brevissimo tempo a causa dell'ingrossarsi dei cristalli (chimica interna) che vanno ad ostruire la membrana di separazione.
Ormai è accertato che l'aumento di volume dei cristalli è favorito dalle cariche prolungate a bassa intensità di corrente.
Per questo motivo le più importanti case produttrici di celle e caricabatterie, ad esempio la Taiwanese "Powerex", consigliano di caricare le NiMH con intensità di corrente compresa fra 0,33C e 1C; un'ottima via di mezzo è caricare a 0,5C.
Con queste correnti si ottiene anche il beneficio di evidenziare maggiormente la curva di carica con più sicura lettura del picco per tutti i dispositivi (la quasi totalità) che usano il -dV.

Occorre precisare che la nuova tecnologia LSD (Low Self Discharge) ha molto migliorato la qualità delle NiMH (membrana separatrice realizzata mediante nanotecnologie) che soffrono meno del LazyBattery; purtroppo, per ora, questa tecnologia viene applicata solo sulle AA ed AAA.
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 12, 18:15   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-01-2012
Residenza: Roma
Messaggi: 884
grazie a tutti, siete stati davvero mooolto chiari, almeno adesso non ho più dubbi!!
comunque.... LIPO 4 eveeer!
__________________
Hi Sky FBL 100 - T-Rex 450 Sport V2 - Arrow plus Flybarless - Easystar II - Graupner Mini Taxi - Ansmann Mad Rat - TT MTA4
Aurora 9 - Funcub - STINGER 64 EDF 4S
MattiaModellismo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 settembre 12, 12:29   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
Citazione:
Originalmente inviato da MattiaModellismo Visualizza messaggio
ultimissima cosa: cos'è il delta peak? che fa?
grazieeee socio!
Le NiMh, come tutte le batterie, aumentano la tensione man mano che le carichi. La particolarità delle NiMh è che, quando sono a fine carica, continuando a fornire corrente la tensione smette di salire e addirittura scende di qualche mV. Questa "discesa" è chiamata Delta Peak ed è usata dal CB per rilevare lo stato di "batteria carica".

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Ricaricare batteria nicd e nimh apefan93 Batterie e Caricabatterie 8 22 gennaio 14 21:23
IMAX B6 - ricaricare batterie Nimh gdiiulio Batterie e Caricabatterie 13 12 dicembre 13 12:38
Ricaricare turnigy nimh LSD... CyberCrasher Batterie e Caricabatterie 12 21 maggio 11 18:56
Calcoli per ricaricare batterie NiMh, NiCd, LiPo... Alesanco Batterie e Caricabatterie 21 18 maggio 11 22:49
Ricaricare una lipo, ma non al 100% CyberCrasher Batterie e Caricabatterie 9 15 marzo 11 23:17



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:37.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002