![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-03-2009 Residenza: Milano
Messaggi: 376
| Dubbio amletico
Buongiorno a tutti.- Posto qui questa mia richiesta dato che come sezione "elettricari" credo qualcuno possa darmi sicuramente un aiuto e/o spiegazione.- Premetto che sono abbastanza ignorante in materia di elettrico però dovendo avere a che fare con batterie per i modelli qualcosa devo pur sapere almeno per non fare danni più del dovuto.- Detto questo,il problema è il seguente.- Ho un caricabatterie di quelli moderni che permettono di impostare molti valori,tipo Ampere max,Delta Peak,Temperatura max,ecc,ecc.- Ora quando carico un pacco,per esempio,di NiMh da 800 mAh imposto sempre la carica a 100 mAh (sarebbe di 80 mAh,se seguiamo il sistema della carica ad 1/10 della capacità,ma il mio caricabatterie non me lo permette dato che come minimo carica a 100 mAh),il Delta peak lo lascio di default ed imposto la sicurezza di 800 mAh come tetto max di erogazione di corrente.- Ora quando la batteria ha ricevuto gli 800 mAh,se non interviene prima il Delta Peak,viene staccata dalla carica dato che ho impostato appunto 800 mAh come tetto max di erogazione corrente,ed ovviamente questo avviene dopo circa 8 ore di carica dato che vengono forniti 100 mAh ora.- Dubbio amletico.- Ma saranno sufficienti 8 ore di carica ? Sta benedetta batteria è veramente "full charged" ? Il tetto di 800 mAh è riferito alla quantità erogata dal caricabatterie o dalla quantità incamerata dal pacco batteria ? Mi viene da chiedere questo perchè prima di tutto leggo un po dovunque che un giusto metodo di carica (parlo sempre di NiCd e/o NiMh) è quello di caricare ad 1/10 della capacità per 14 ore (quindi non le mie semplici 8 ore sebbene ad una corrente leggermente più elevata del 1/10 canonico) e poi perchè se vado a scaricare questo pacco batteria appena caricato, non scarico mai 800 mAh,ma se va bene,si e no 450/500 mAh,il che mi fa pensare che il pacco non sia stato caricato correttamente.- E' giusto questo mio dubbio o no ? E se così fosse cosa dovrei fare ? Per esempio se ci riferiamo al pacco sopra descritto e facciamo il calcolo del 1/10 per 14 ore,dovrei fare 80 mAh x 14 ore = 1120 mAh che per essere forniti dal mio caricabatterie a 100 mAh necessitano di 1120/100 = 11,2 cioè almeno 11 ore (e quindi non 8) ? E poi con il voltaggio come la mettiamo dato che ho letto valori molto più elevati dei 4,8 Volt (anche abbondantemente oltre i 6 Volt) quando il pacco è a fine carica ? Non si rischia un sovraccarico ? Insomma quale è la giusta procedura e/o settaggio per caricare "correttamente" al massimo della loro capacità questi pacchi batterie,NiCd o NiMh che siano, sfruttandone le caratteristiche ma dando loro lunga vita e senza incorrere nel rischio di volare magari con un pacco batterie mezzo scarico (con tutti i rischi che ne possono conseguire) ? Grazie per l'aiuto.- Gemmis.- |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-09-2012 Residenza: Gubbio-Ravenna
Messaggi: 1.771
|
Ciao, riguardo alla tua domanda degli 800mah, quelli sono i mAh che il tuo caricabatterie ha fornito alla pila e quindi i mAh che la batteria stessa ha "ricevuto". Io di solito quando carico le batterie, le carico a 1/10 della capacità totale e faccio trascorrere un tempo che varia dalle 13 alle 20 ore. Per esempio, una batteria da 1300mAh, la carico a 1/10 quindi 130mAh ma nel caricabatteria imposto il valore 100mAh (perchè va di 100 in 100) così devono trascorrere almeno 13 ore; questo valore lo moltiplico per 1,4 ottenendo 13h*1,4=18,2h e questo è il tempo che lascio trascorrere. Il pacco batteria non si sovraccarica quando raggiunge livelli di tensione di circa 6V, è tutto normale; rispondendo alla domanda della scarica dei 450/500mAh è normale che la batteria non si "svuoti" del tutto perchè l'hai appena caricata (è come se stressasti la batteria in continuazione). Ti consiglio di farla riposare per almeno 2 orette e poi prova a scaricarla, ovviamente a un valore decente di corrente. Non c'è un metodo preciso da seguire perchè da quello che ho potuto notare ognuno ha un suo modo per la carica/scarica delle batterie, dipende solamente da te quale scegliere ![]()
__________________ Divertirsi insieme e con poco? Prova il combat! Curtman Squadron Combat Sito Web: https://sites.google.com/site/curtmansquadroncombat/ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-03-2009 Residenza: Milano
Messaggi: 376
| Citazione:
Allora se ho ben capito il modo corretto è quello che dicevo anch'io e cioè Per esempio se ci riferiamo al pacco sopra descritto e facciamo il calcolo del 1/10 per 14 ore,dovrei fare 80 mAh x 14 ore = 1120 mAh che per essere forniti dal mio caricabatterie a 100 mAh necessitano di 1120/100 = 11,2 cioè almeno 11 ore (e quindi non 8) ? oppure,seguendo le tue indicazioni : 100 mAh (minimo di carica del caricabetterie) x 8 ore ed ottengo gli 800 mAh del mio pacco batterie che però deve essere tenuto sotto carica per 8 x 1,4 = 11,2 che è la stessa cosa di sopra.- Però se devo caricare una batteria come quella del tuo esempio come faccio col mio caricabatterie dato che a 12 ore stacca ? Devo allora impostare un valore di carica maggiore,ad esempio,200 mAh anzichè 100 mAh,così dimezzo il tempo a 9 ore ? Una cosa però non capisco (ripeto che sono piuttosto ignorante in materia) perchè se il caricabatterie eroga effettivamente 800 mAh al mio pacco batteria devo protrarre la carica per 1,4 volte il tempo necessario ad ottenere ,appunto in questo caso,i miei 800 mAh ? Cioè se gli 800 mAh erogati sono quelli incamerati e questo avviene dopo 8 ore,perchè devo protrarre la carica ad oltre 11 ore ? Forse perchè ci sono delle dispersioni e il maggior tempo serve appunto per recuperarle ? Gemmis.- | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-09-2012 Residenza: Gubbio-Ravenna
Messaggi: 1.771
|
Si, il metodo è corretto anche come dicevi te. Il tuo caricabatteria stacca a 12 ore quando carichi quella da 800mAh, per altri valori di capacità della batteria avrai tempi diversi, non esiste un tempo uguale per tutte le batterie. La storia del moltiplicare per 1,4 non so sinceramente da dove derivi però dalla mia esperienza aeromodellistica ho potuto notare che le batterie mi sono sempre durate adottando questo metodo. Se imposti un valore più alto di carica sicuramente ci metterai meno tempo però attenzione, i mAh accumulati dalla pila risulteranno minori di quanto tu la carichi con il famoso 1/10 e questo dipende proprio dalla pila...esempio se carichiamo la tua pila da 800mAh a 0.8A in teoria ci dovremmo mettere 1 ora....falso, vedrai che dopo 15 minuti la batteria diventa calda come una padella, la tensione sale velocemente a circa 6,2V e il caricabatteria vedendola carica ti stacca tutto...morale della favola??? mAh assorbiti circa 130...purtroppo le batterie Ni-Mh e Ni-Cd hanno questo problema ed è per questo che ora vanno di gran lunga le Lipo perché si possono caricare anche in mezz'ora ![]()
__________________ Divertirsi insieme e con poco? Prova il combat! Curtman Squadron Combat Sito Web: https://sites.google.com/site/curtmansquadroncombat/ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-03-2009 Residenza: Milano
Messaggi: 376
|
Ciao,aero330 Io nella fattispecie uso un piccolo Turnigy che però,come dicevo prima,è dotato di tutti i sistemi moderni di regolazione/controllo della carica compreso il sistema del Delta Peak che,leggendo un po di qua ed un po di la,sembra sia il sistema più efficace per portare a piena carica i pacchi batteria.- In ultima analisi credo però che il tutto sia riconducibile al fatto che oggi i caricabatterie sono "settati" più che altro per le Lipo ed infatti lo steso sistema Delta Peak,sempre leggendo un po di qua e di la,mi pare sia il sistema più efficace però soprattutto nelle cariche veloci mentre in quelle lente non sempre sembra essere il massimo.- Io le mie NiCd e/o NiMh non le ho mai caricate oltre circa 1/10 del loro valore tranne in rarissimi casi dove per dimezzare il tempo di carica giocoforza ho caricato ad 1/5 e questo perchè ho sempre letto che il valore corretto era di 1/10 da protrarre per 1,4 volte,come ormai abbiamo detto e straripetuto.- Il mio dubbio nasceva dal fatto che credevo che il caricabatterie vuoi per un controllo o per un altro monitorasse gli Ampere effettivamente incamerati dalla batteria ma a quanto sembra le cose non stanno così.- Al campo dove volo mi hanno detto che è sempre buona norma sovradimensionare i pacchi per volare con maggiore sicurezza e credo questo sia anche un consiglio saggio dato che se volo con un pacco da 1600 mAh e magari lo carico, per errore,anche solo a metà ho sempre 800 mAh disponibili mentre se questo discorso lo faccio sull 800 mAh scendo a soli 400 mAh che potrebbero essere pochini per una giornata di voli in tranquillità.- Certo.-Vero.-Però perchè usare una batteria più potente ma anche più pesante quando alla fine se riesco ad utilizzare i miei 800 mAh che mi bastano posso usare un pacco ben caricato ma soprattutto più leggero ? Ad ogni buon conto mi sa che tra non molto passerò ad utilizzare anch'io come già fanno altri,delle Lipo con riduttore di tensione per alimentare la mia ricevente ed i miei servi.- E così forse starò più tranquillo :-) Gemmis.- |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-09-2012 Residenza: Gubbio-Ravenna
Messaggi: 1.771
|
Credimi! Io quando sono passato alle Lipo sono rinato! Nessun problema di dover ricaricare le pile in una notte e sicuramente migliore affidabilità! ![]()
__________________ Divertirsi insieme e con poco? Prova il combat! Curtman Squadron Combat Sito Web: https://sites.google.com/site/curtmansquadroncombat/ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-12-2009 Residenza: Gubbio
Messaggi: 391
| Citazione:
ma come sei quasi ingegnere e non sai perché si deve moltiplicare per 1,4?? adesso te lo spiego, il processo di carica come tutti i trasferimenti di energia non sono efficienti al 100% e parte della corrente che tu dai alla batteria per caricarsi viene trasformato in calore, si moltiplica per un coefficiente che va da 1,2 a 1,4 proprio per compensare parte dell'energia che se ne va in calore... infatti se ci fai caso a fine carica le nicd-nimh sono sempre tiepide...
__________________ Supertigre 34-40-45-51-2000-2300 ; Rossi 41r40t, r61 corsa lunga, r60 5t , asp ap09-S15a-S28a-S61a-Fs61ar- cox surestart, os 91fs, motore novarossi car adattato elica... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-03-2009 Residenza: Milano
Messaggi: 376
| Citazione:
ti ringrazio per il titolo di ingegnere ma purtroppo non lo sono per niente :-( e pensa che mi ero iscritto veramente ad aeronautica nel lontano (meglio non dirlo,va) ma non ho combinato poi niente.-Meglio così magari cadevano gli aeroplani :-) A parte gli scherzi,certo avevo letto delle dispersioni e del valore di moltiplicazione per compensare appunto quella parte di carica che andava persa in calore però ero curioso di sapere in primis perchè proprio 1,4 od 1,2 come dici tu e poi perchè non capivo come mai il mio carichino mi staccasse al valore 800 mAh dato che credevo ci fosse un qualche circuito di controllo che potesse verificare gli Ampere effettivamente incamerati dal pacco sotto carica e non semplicemente quelli erogati.- Rifacendo la carica escludendo questo controllo infatti ho letto circa 1100 mAh erogati e un valore finale di circa 6 Volt.-Quindi tutto ok.- Quello che però non capisco è perchè dici "niente cicli" dato che sono ben le ciclature che permettono di evitare l'effetto memoria,soprattutto nelle NiCd o non ho capito niente anche qui ? Gemmis.- | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-09-2012 Residenza: Gubbio-Ravenna
Messaggi: 1.771
| Citazione:
![]() Per quanto riguarda i "niente cicli" è da attribuirsi alle batterie Lipo e non alle Ni-Mh/Ni-Cd che invece soffrono del cosiddetto "effetto memoria".
__________________ Divertirsi insieme e con poco? Prova il combat! Curtman Squadron Combat Sito Web: https://sites.google.com/site/curtmansquadroncombat/ ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-03-2009 Residenza: Milano
Messaggi: 376
| Citazione:
Grazie ad entrambi dato che in ogni modo qualcosa in più mi avete aiutato a capire.- Gemmis.- | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Dubbio amletico | Julio78 | Radiocomandi | 23 | 22 luglio 12 00:17 |
Dubbio Amletico | vidocq_ | Elimodellismo Principianti | 3 | 17 giugno 10 21:12 |
Dubbio amletico...... | joele98 | Elimodellismo in Generale | 5 | 31 maggio 09 14:29 |
dubbio amletico | NASPO | Aeromodellismo Alianti | 9 | 23 giugno 08 20:18 |
Dubbio...amletico!!! | rotax912 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 12 | 15 giugno 08 23:30 |