![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-10-2010 Residenza: Torino
Messaggi: 141
| Dubbio assorbimento pacco rx...
Non sono troppo ferrato in materia, quindi preferisco l'umiliazione pubblica alla distruzione di un (bel) modello... Ho un art hobby in dirittura di collaudo, e avevo pensato di separare l'alimentazione dell'elettronica da quella del motore. Lo spazio e' poco, quindi pensavo di alimentare rx (futaba) e servi (2 dymond d60 e 2 corona ds939mg) con un pacco da 4 ministilo nimh da 1100 mA. Ragionamento: se i servi hanno un assorbimento di picco diciamo di circa 270 mA, vuol dire che la mia batteria, in condizioni ideali, puo' durare circa un'ora (270 * 4 = 1080) con un uso forsennato di tutti i servi. Considerando che non credo proprio che su un motoaliante l'uso dei servi sia "forsennato", e anche considerando l'assorbimento della ricevente e dei servi in posizione a riposo, presumo che si possa arrivare a un paio di ore di volo. La questione e': quale puo' essere un valore realistico di consumo? Mi rendo perfettamente conto che tutto dipende da come si vola, ma un'indicazione di massima si potra' pur dare, no? Un po' come si fa per calcolare la potenza di un motore elettrico in funzione del tipo di volo che si vuole fare. Insomma, mi serve una piccola scorciatoia: quando saro' un modellista esperto la risposta me la dara' l'esperienza, per il momento spero me la possiate dare voi ![]() Luc |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-08-2010 Residenza: Parma
Messaggi: 129
| Durata batterie
Ciao Melmoth, è difficile darti una risposta. Posso dirti che, anni fa, con le 450mAh ci si faceva una giornata di volo, diciamo almeno mezzoretta di volo, ma alla grande. E', quindi, ragionevole pensare che 4 servi (vecchi, per la verità) + rx assorbano spannometricamente 600-700mA, pertanto direi che puoi volare per un'oretta almeno. Ti suggerisco, per sicurezza, di utilizzare la radio normalmente per x tempo, poi di caricarle con un caricabatterie intelligente e vedere quanta carica imbarcano ![]() Cioè, esempio. Batterie completamente cariche, 1100mAh, voli o simuli mezz'ora, poi carichi; se la batteria imbarca 550mA, vuol dire che si era scaricata della metà, cioè puoi ipoteticamente volare il doppio, cioè un'ora ![]() Fammi sapere, anche in pv se vuoi. Buone cariche.
__________________ Buoni voli e felici atterraggi. IZ4AID Paolo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-08-2004 Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.050
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-10-2010 Residenza: Torino
Messaggi: 141
|
Grazie ad entrambi. Ieri sera ho "accrocchiato" un sistema di test, con 3 servi (tutti quelli che avevo a portata di mano: un hs82 un corona939mg e un altro cinese mini) collegati alla ricevente e il multimetro in serie sulla batteria. Ho prima attivato la funzione "test" della radio (in pratica fa muovere tutti i servi in continuazione ad libitum). Il movimento e' molto lento. L'assorbimento medio totale per 3 servi e' di circa 0.270 A, con picchi intorno a 0.350 in fase di inversione di marcia dei servi. In questa condizione di funzionamento, la tensione del pacco e' passata, in 5 minuti, da 4.97 v a 4.91 v. Fino a quanto posso scendere come voltaggio? 4.8v, giusto? A riposo, con i servi fermi (anche a fondo corsa) e la ricevente accesa ero intorno a 0.05 A di assorbimento. Ho poi fatto un altro test, disabilitanto la funzione automatica della radio e muovendo a mano i servi. In questo caso, facendo movimenti piu' isterici (tipo quando si provano le superfici di controllo prima di lanciare il modello) l'assorbimento e' schizzato a 0.550 A. Ovviamente un simile ovimento degli stick e' impensabile in volo. Non so se questi dati possono servire, nel dubbio li ho postati. Luc |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-08-2010 Residenza: Parma
Messaggi: 129
|
Ciao Melmoth, ottima prova, complimenti. Gli elementi della batteria possono venir scaricati a 0,9-1,0V/elemento. Oltre è rischioso. Saluti
__________________ Buoni voli e felici atterraggi. IZ4AID Paolo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-10-2010 Residenza: Torino
Messaggi: 141
|
Grazie Hutch. Il valore di scarica massima 0.9-1.0 v e' il valore al di sotto del quale non scendere pena la morte della cella, o il valore minimo di sicurezza per volare? Voglio dire, a quanto posso scendere realisticamente prima di fare cadere il modello? Chiedo per speculazione, naturalmente. Una prova da fare potrebbe essere accendere radio e rx, collegare batteria e servi e fare andare tutto in automatico finche' non si spegne la rx... Ma cosi' facendo si uccide il pacco, forse, visto che la rx ha un limite minimo di alimentazione di 3.7v. Luca |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| Citazione:
in più, volendo complicarmi la vita, per mezzo della telemetria posso sapere la carica residua e tensione della batteria durante il volo
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-08-2010 Residenza: Parma
Messaggi: 129
| Caratteristica nica
Ciao tutti, per rispondere a Massi, il tuo è un'ottimo sistema dal momento che rischieresti di "succhiare" quasi tutta la batteria ed il cut-off non interverrebbe a dovere. Invece per Melmoth, la tua domanda è tanto pertinente quanto di difficile risposta. Le nicd e le nimh, grossomodo, si danneggiano se scaricate al di sotto degli 0,8-0,9V/cella, un buon valore di fine scarica potrebbe essere 1V/cella (misurati a vuoto, naturalmente). Le rx in mio possesso, a 3,8-4V funzionano a dovere. Personalmente, non scenderei sotto 1,1V/cella, vale a dire 4,2-4,4V. Per la tua prova, sempre molto più affidabile di qualsiasi ragionamento, dovresti usare un alimentatore stabilizzato variabile, oppure devi mettere un paio di diodi 1N4007 in serie per far calare la tensione, a pacco carico, di 1,2-1,4V. Questo ti consente di testare la rx con tensioni fino a meno di 3V mentre le batterie sono ancora a 4-4,2V e quindi ben lontane da valori "pericolosi". Facci sapere. cordiali saluti. '73 de IZ4AID
__________________ Buoni voli e felici atterraggi. IZ4AID Paolo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-12-2007 Residenza: Non rispondo a PM tecnici
Messaggi: 382
| Citazione:
Forse la prova "isterica" è più verosimile (ma ancora molto sottostimata dal mio punto di vista) ad una condizione di volo reale. Stefano. | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-10-2010 Residenza: Torino
Messaggi: 141
| Citazione:
Ho ottenuto, se non altro, di iniziare un piccolo dialogo, per me interessante, ed ho potuto farmi una idea generale dei valori in campo. Continuero' le prove, e accumulero' esperienze, a terra e in volo. E nel frattempo mi saro' divertito ![]() Grazie ancora ad Hutch per le informazioni. Ho notato che immediatamente dopo l'uso la batteria nimh ha una certa tensione, ma dopo qualche minuto a riposo ha un valore di tensione leggermente piu' alto, come se recuperasse le energie da sola. Ovvio parliamo di scarti modesti. Penso anche che sia ancora da "rodare" visto che e' un pacco nuovo. E anche qui, le informazioni abbondano ma non e' raro che siano discordanti. C'e' chi sostiene che non ci sia effetto memoria e che si possano ricaricare anche se non sono del tutto a secco, chi consiglia di scaricarle sempre, chi si fida della carica veloce (1C) anche per le batterie standard e chi invece osanna la carica a 0.1C. Boh! Luca | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
BL2826 /6 dubbio assorbimento | paocon | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 2 | 20 aprile 12 18:46 |
Dubbio assorbimento servi | RimoRC | Navimodellismo a Vela | 9 | 15 novembre 10 10:52 |
Dubbio assorbimento reale servo Digitale Hitec HS-7954 | brigge | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 12 | 27 ottobre 10 09:56 |
Dubbio assorbimento servo Hitec 645MG | monster900 | Aeromodellismo | 27 | 15 maggio 10 01:26 |
dubbio pacco lipo | frankogh | Aeromodellismo Volo Elettrico | 10 | 19 maggio 05 15:34 |