![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2007 Residenza: Napoli-Roma
Messaggi: 661
| ![]()
Ok, in merito ai C di scarica delle lipo so come funziona e come si calcola...il mio dubbio, derivante da un giusto ragionamento che fece Banixj e questo: Allora una lipo da 5000.....con un valore di scarica 30 C e' uguale a un 150 amp. (e gia qui poco ci credo ![]() ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-08-2010 Residenza: Parma
Messaggi: 129
| Lipo e dintorni
Ciao Max, il calcolo dei C servono per determinare quanta corrente puoi richiedere alla tua batteria; nell'esempio 5Ah x 30C = 150A (e fin qui non ci piove) ![]() Il calcolo della capacità è un'altra cosa, vale a dire che nell'esempio precedente la batteria può fornire, perfettamente carica, 5A per un'ora, 10A per mezz'ora e così via. Se è a metà carica, poniamo 2,5Ah, i calcoli saranno dimezzati di conseguenza, MA IN DURATA non in corrente. In questo caso ti fornirà 5A per mezz'ora, 10A per un quarto d'ora ecc. Ma potrai sempre richiederci 150A (30C). Questo in teoria. Io tendo a non superare i 2/3 di corrente, esempio le mie 2,2Ah-20C non supero i 25A, e carico sempre a 1A (~0,5C) e così facendo mi trovo bene. Spero di essere stato chiaro. Saluti. Paolo ![]()
__________________ Buoni voli e felici atterraggi. IZ4AID Paolo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2007 Residenza: Napoli-Roma
Messaggi: 661
|
Grazie Paolo, il dubbio mi e' nato perche', sebbene uso 2-3 marche buonine di lipo, sulle quali vi e' scritto 40C, in pratica noto che soffrono molto la mia scarica di 120 continui (rari picchi a 150) per soffrire intendo dire che gia a un valore di cella di 3,4-3,5 hanno un'inalzamento improvviso di temperatura e un leggero gonfiore, il mio utilizzo...ovvero barche richiedono forti amperaggi e un range di lavoro dai 4,2 ai 3 volt (io a 3,2 mi fermo) quindi soffrono molto di piu' di chi le usa a un minimo di 3,7-3,8 (che sarebbe la nominale) Sono sicuro di assorbire delle potenze che variano dai 100 ai 140 massimi....e con 40C sembra che ci vado appena sufficente ![]() Ecco perche avevo il dubbio del valore di C se fosse un dato fisso o una variabile. Resta inteso che io di tutti questi amperaggi dichiarati, sia quelli massimi che offrono le batterie alla scarica, sia quelli di lavoro di un esc o che siano contatti vari....per non parlare delle saldature in STAGNO ![]() ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-11-2006
Messaggi: 753
|
Onestamente...150A sono una caterva di corrente, l'unico modo per verificare se dicono il vero è ovviamente, mettersi con un bel tester a misurare la corrente usando l'oggetto a banco. Se fai questa prova, sono curioso dimi piacerebbe sapere i risultati, purtroppo non ho lipo sennò l'avrei fatta io stesso ![]()
__________________ youtube |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2007 Residenza: Napoli-Roma
Messaggi: 661
|
il consumo degli ampere a bordo della barca (parliamo di MONO 6s e Hydro 8S da SAW) le vedo in tempo reale con l'apposita telemetria sul display del telecomando che comunque, per sicurezza dei dati, ho utilizzato anche un'altra telemetria scaricandomi i dati sul pc....e le due mi davano gli stessi "numeri" Qui il discorso di base e' da capire quel valore di "C" di scarica massima delle lipo, apparte se l'etichetta dice la verita', siano un valore fisso o variabile...poiche mettendole sotto carico a 120 ampere per il primo minuto (e mi mangio 2000 di capacita piu' o meno) sono perfette...calde ma non troppo...e dure a mattone! quando arrivo al secondo minuto o quasi al terzo e quindi molto vicino alla capacita reale di 4500..4800 (200-400 rimangono nel pacco perche mi fermio a 3,2 volt x cella) noto..un forte innalzamento della temperatura (ho anche le sonde termiche sulla citata telemetria) e rientrando...mi ritrovo la batteria leggermente gonfia, ovviamente dopo la giusta pausa e ricarica la batteria torna perfetta, ma cio mi fa capire che soffre molto con "solo" i mie amperaggi..figuriami con quelli dell'etichetta..e qui nuovamente la domanda...e' un valore che conta dall'inizio alla fine della capacita?? ( o almeno al voltaggio di sicurezza cella) oppure e' una variabile? boooooo ![]() Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
|
A livello teorico, i "C" rimangono fissi per tutta la durata della scarica. Si deve tener conto che la batteria scaricandosi, cala di tensione e quindi diminuisce la corrente sullo stesso carico. Il discorso temperatura durante la stessa scarica, è dovuto solo alla resistenza interna della batteria. Su questo argomento non ci sono possibilità di agire. La velocità di riscaldamento è dovuto solo alla inerzia termica delle celle. Naraj. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2007 Residenza: Napoli-Roma
Messaggi: 661
|
Perfetto! quindi da cio' ne deduco che il valore "C" sui pacchi batteria e' a cavolo! Detto in breve...una batteria con 40 C. da 5000 non puo' dare segni di enorme sofferenza (per dirla in semplice) con un carico fisso di 110-120 per 3 minuti ...ovviamente nessuna cella scendera sotto i 3,2 volt.... Grazie! |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
"La Galleria" anzi, meglio "L'Hangar" dei nostri aerei AUTOCOSTRUITI:lol: | MrLupin | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 116 | 18 dicembre 13 18:47 |
Scarica "alternativa" delle batterie Lipo | roberto76 | Batterie e Caricabatterie | 8 | 24 giugno 11 12:28 |
Chiedo consiglio "scarica " lipo! | Lospartano | Batterie e Caricabatterie | 7 | 24 marzo 11 10:26 |
Problema "LiPo STORAGE". Chi dei due ha ragione? | I-ROBY | Batterie e Caricabatterie | 5 | 08 febbraio 11 15:52 |
Chi Ha Usato Le Lipo""win Force?""consigliatemi. | saetta | Batterie e Caricabatterie | 8 | 29 luglio 09 23:11 |