2000 mAh sono sempre 2000 mAh? - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Batterie e Caricabatterie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 agosto 12, 01:00   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di claustro
 
Data registr.: 09-08-2011
Residenza: Firenze
Messaggi: 790
2000 mAh sono sempre 2000 mAh?

Domanda idiota lo so ... :-(
ma ho un dubbio Amletico.
ho un apparecchio che va con due batterie da 1,5 v AA e assorbe al massimo 200 mAh
Uso due batterie NiMh ricaricabili da 2400 mAh.
Avro' una maggiore durata usando una batteria al litio da 3.7v 2400 mAh? (per l'esattezza due batterie da 12000 in parallelo)

Capisco che la corrente erogata dovrebbe essere la stessa , ma in un caso parto da un voltaggio minore( NiMh ricaricabili (e da un altro da un voltaggio maggiore (Li-Ion) quindi quest'ultime dovrebbero essere in grado di dare piu' corrente prima di raggiungere lo stesso voltaggio a cui l'apparecchio si spenge...castroneria??

Andrea
claustro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 12, 12:40   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-07-2011
Messaggi: 481
andrea per prima cosa volevo dirti che non è corretto dire "assorbe 200 mah" , ma assorbe 200 ma.poi per il fatto del ni-mh 2,4V percentualmente si parte con una tensione gia piuttosto bassa e scaricandosi scende ancora ulteriormente.
per quanto riguarda invece il litio parti con una tensione percentualmente piuttosto alta,a batteria carica sei intormo ai 4 e rotti volt. personalmente sceglierei il litio ma inserendo in serie un diodo per sottrarre 0,6-0,7 volt.se non vuoi avere problemi per la ricarica puoi mettere in ANTIPARALLELO un altro diodo al precedente.puoi usare un comune 1N4007.potresti anche mettere un interrutore miniaturizzato in parallelo al diodo-i se hai problemi di ricarica o sfruttare ulteriore scarica della batteria.
p.s. bisogna anche tener conto della minima tensione che si puo raggiungere prima di danneggiare la batteria.
spero di esserti stato di aiuto , ma sicuramente ci sono altri utenti in caso di necessita.ciao stefano
TITANs non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 12, 13:52   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di claustro
 
Data registr.: 09-08-2011
Residenza: Firenze
Messaggi: 790
Citazione:
Originalmente inviato da TITANs Visualizza messaggio
spero di esserti stato di aiuto , ma sicuramente ci sono altri utenti in caso di necessita.ciao stefano

Grazie mille per la risposta e le correzioni :-)
RIguardo al diodo ci sono progetti su internet che usano tensioni di 4,2 volts senza problemi , credo quindi di poterne fare a meno, in questo modo dovrei ulteriormente prolungare la durata della batteria , giusto?
Cmq posso fare un paio di prove con , in casa devo avere gia un paio di 1N4007.
Per la cronaca è un virtual wall per un robot domestico :-)
claustro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 12, 14:49   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-07-2011
Messaggi: 481
se a 4,2 v funziona senza problemi col litio dovresti sicuramente avere una maggior durata a parita di capacita.ciao
TITANs non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 12, 15:24   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originalmente inviato da TITANs Visualizza messaggio
se a 4,2 v funziona senza problemi col litio dovresti sicuramente avere una maggior durata a parita di capacita.ciao
Non credo che sia così.
Alla batteria è collegato un carico, che per semplificare e per comodità di calcolo, si può immagiare una resistenza.
Poichè la corrente che scorre in questa resistenza è proporzionale alla tensione, se aumento la tensione, aumenta la corrente assorbita dalla resistenza.
Qundi, l'autonomia della batteria, dipende solo dalla corrente assorbita da carico collegato ad essa. Tra due batterie di capacità uguale, quella che consuma più corrente si scaricherà prima, questo indipendentemete dalla tensione fornita.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 12, 16:02   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-07-2011
Messaggi: 481
Citazione:
Originalmente inviato da Naraj Visualizza messaggio
Non credo che sia così.
Alla batteria è collegato un carico, che per semplificare e per comodità di calcolo, si può immagiare una resistenza.
Poichè la corrente che scorre in questa resistenza è proporzionale alla tensione, se aumento la tensione, aumenta la corrente assorbita dalla resistenza.
Qundi, l'autonomia della batteria, dipende solo dalla corrente assorbita da carico collegato ad essa. Tra due batterie di capacità uguale, quella che consuma più corrente si scaricherà prima, questo indipendentemete dalla tensione fornita.

Naraj.
da una parte hai ragione anche tu, ma con le ni-mh si parte gia con una tensione inferiore e l'apparecchio che alimenta non so fino a che tensione funziona regolarmente.
TITANs non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 12, 16:32   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di claustro
 
Data registr.: 09-08-2011
Residenza: Firenze
Messaggi: 790
Citazione:
Originalmente inviato da TITANs Visualizza messaggio
da una parte hai ragione anche tu, ma con le ni-mh si parte gia con una tensione inferiore e l'apparecchio che alimenta non so fino a che tensione funziona regolarmente.
Sotto i 2,8 non va praticamente piu'.
claustro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 12, 20:02   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originalmente inviato da TITANs Visualizza messaggio
da una parte hai ragione anche tu, ma con le ni-mh si parte gia con una tensione inferiore e l'apparecchio che alimenta non so fino a che tensione funziona regolarmente.
Proviamo a fare un esempio di calcolo della corrente assorbita, immaginando di collegare la batteria ad una resistenza di 15 Ohm a 2,4 V e a 3,7 V.

Corrente assorbita a 2,4 V: I = V / R = 2,4 / 15 = 0,16 A = 160 mA.
Corrente assorbita a 3,7 V: I = V / R = 3,7 / 15 = 0,24 A = 240 mA.

Autonomia con batteria da 2000 mAh, 12h e 30 min.
Autonomia con batteria da 2400 mAh, 10h..

Come vedi, aumentando la tensione, aumenta la corrente assorbita e diminuisce l'autonomia della batteria.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 12, 21:14   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-07-2011
Messaggi: 481
Naraj,non è a me che devi spiegare certe cose,potrei anche saperle da ormai una quarantina di anni, non sapendo fin dove lavorava l'apparecchio quella è stata la mia risposta e se hai letto l'ultimo post dell'utente dichiara 2,8 Volt e quindi non sarebbe neanche riuscito ad accenderlo.
TITANs non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 12, 21:39   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originalmente inviato da TITANs Visualizza messaggio
Naraj,non è a me che devi spiegare certe cose,potrei anche saperle da ormai una quarantina di anni, non sapendo fin dove lavorava l'apparecchio quella è stata la mia risposta e se hai letto l'ultimo post dell'utente dichiara 2,8 Volt e quindi non sarebbe neanche riuscito ad accenderlo.
Scusa se mi sono rivolto a te, ma in una tua risposta precedente, mi sembrava che non intuivi come varia l'autonomia di una batteria con l'aumento della corrente.
Comunque la mia risposta, si può leggere solo come un esempio generale sulla autonomia di una batteria.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Pacchi lipo 3S da 1800-2000-2200 mah ClaBos Compro 4 01 settembre 12 16:54
Batteria Ni-Mh 7.2 V >= 2000 mAh spina Tamiya Stefanone Compro 0 24 febbraio 11 16:27
kokam 2000 mah granmaster Elimodellismo Motore Elettrico 3 14 agosto 06 16:54
Celle Kokam 2000 mAh Mirav Elimodellismo Motore Elettrico 13 02 marzo 06 08:37
Kan 2000 mAh gigi99 Aeromodellismo Volo Elettrico 5 12 gennaio 05 10:02



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:26.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002