![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2012
Messaggi: 128
| Caricabatterie con lm317, come lo testo?
Salve, Ho trovato l'interessante articolo sulla costruzione del caricabatterie ni-mh e ni-cd, così ho ben pensato di provare a realizzarlo, adesso però vorrei eseguire dei test per validarne la correttezza di funzionamento prima di inserirvi le stilo appena acquistate! Avete dei consigli da darmi? |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
|
Immagino che hai utilizzato il 317 come generatore di corrente costante, quindi, adatto alla carica di batterie Nixx. Se è così, i miei circuiti li ho provati in questo modo. Tensione di alimentazione adatta al massimo numero di elementi da caricare. La tensione deve essere sempre superiore a circa 3 Volt alla tensione di massima carica delle celle. Una volta stabilita la corrente di carica, metto un amperometro in serie all'uscita e poi metto in corto (per alcuni istanti) l'uscita positivo e negativo. La corrente letta deve essere quella impostata. Poi, metto una resistenza in uscita (come le celle da caricare) e la tensione che devo leggere ai capi della resistenza, deve essere quella del massimo numero di celle da caricare. Anche in questo caso, la corrente letta, deve essere quella impostata come nel primo caso. Naturalmente, devi tener conto dei Watt che deve dissipare il 317. Naraj. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2012
Messaggi: 128
|
grazie Naraj per la risposta! Si ho utilizzato il 317 come generatore di corrente costante, ho dimensionato come tu hai consigliato; per quanto riguarda i test invece non volevo cortocircuitare onde evitare di far danni, invece per quanto riguarda l'amperometro in serie ad un carico paritario a quello delle batterie da caricare avrei voluto farlo, ma non ho saputo definire l'entità del carico stesso, vale a dire come posso misurare quale sarà la resistenza equivalente del mio pacco di batterie che andrò a caricare? Per la misura della tensione invece ho verificato che sia circa quella di alimentazione diminuita di circa 3v! |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
Per stabilire una resistenza di prova, devi applicare la legge di Ohm. Ammesso che la tensione massima di uscita sia 10 Volt, e una corrente stabilita di 100 mA, si usa questa formula: R=V/I = 10/0.1 = 100 Ohm Naturalmente se la tua uscita sarà superiore ai 10 Volt, esempio 15V, mettendo una resistenza da 100 Ohm al posto della batteria da caricare, misurerai ai capi della resistenza, sempre 10 Volt e la corrente rimane sempre i 100 mA prefissati. Per prova, puoi sostituire la resistenza da 100 Ohm con una da 20 Ohm e vedrai che ai suoi capi leggerai una tensione di 2 Volt e sempre 100 mA di corrente. Ora, se togli la resistenza e metti in CC l'uscita del tuo circuito, avrai zero Volt di tensione (era logico visto il CC) e la corrente che scorre nei fili di uscita sarà sempre 100 mA. Spero di essere stato chiaro. Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2012
Messaggi: 128
|
Prima di tutto Naraj grazie per il tempi che mi stai dedicando! Venendo al mio generatore di corrente, ho fatto le prove che mi hai detto, prima però descrivo come lo avrei dimensionato! Le batterie che vorrei caricare sono 8 stilo da 2700 mha dichiarati, quindi ho dimensionato per 2400-2500 mha effettivi, volendo caricare a circa 1/2 C ho fatto regolato la r2 da avere 1250 mA in uscita, per il voltaggio invece 8*1,2=9,6 volt in uscita mentre in entrata 12,6 volt. Tutto fila liscio a vuoto, infatti ho i 1250 mA in uscita con una tensione di circa 10,6 volt, le cose cambiano sotto carico. Applicando la legge di ohm, come conisgliato, ho messo una resistenza da 9,6/1,25=7,68 ohm circa, misurando la corrente vedo che scende a circa 750 mA, quindi molto meno dei 1250 mA voluti! Ho paura che il problema risieda nel lato alimentazione, ho utilizzato a tal fine un alimentatore switching da 12,8 volt 1,5 A! |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
|
concordo, hai un'alimentazione troppo bassa, questi cb li avevo fatti anche io quando volavo con le nicd, per la verità sulla stessa basetta avevo montato 4cb ![]() ![]() Per caricare 8 celle 12v sono pochi, ricordo infatti che usando un alimentatore da pc presi un -5V e un +12V, 17V totali, e cosi ottenni i mA giusti in ricarica. ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2012
Messaggi: 128
|
continuo a testare con risultati disastrosi... ok per l'amperometro in serie al carico, questa la sapevo! ![]() a vuoto confermo che tensioni e correnti sono ok, vale a dire circa 10.8 volt e 1.25 A sotto carico le cose cambiano, vale a dire: - mettendo una resistenza variabile tra i 2 ohm e gli 8 ohm continuo ad avere sempre 1.25 A - mettendo una resistenza da 47 ohm la corrente cala a circa la metà 0.7 A ho provato anche ad inserire il pacco batterie, 8 celle, ma con questo niente da fare non vedo passare nessuna corrente, riducendo il numero delle celle, a 6 passa circa 0.1 A le cose migliorano se scendo a 4 celle, ma sempre sotto 1 A!!! Dal punto di vista alimentazione ho sostituito lo switching 12v 1.5 A con un alimentatore per pc, con una bella resistenza di carico sulla 5v e prelevando dalla 12v! Unica nota sullo schema che ho seguito, cioè questo, è che non avendo un Condensatore da 2200uF 35Volt Elettrolitico ne ho messo uno da 2200uF 50Volt Elettrolitico. Grazie a tutti per i consigli/aiuti. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
lm317 | giuli | Circuiti Elettronici | 0 | 23 aprile 10 10:44 |
carica batteria NI-MH con LM317 | marche | Batterie e Caricabatterie | 0 | 11 dicembre 09 16:46 |
Caricabatterie con lm317 | nik57 | Circuiti Elettronici | 12 | 23 luglio 07 23:20 |
Caica batterie con LM317 | Bazz46 | Circuiti Elettronici | 1 | 06 marzo 06 01:36 |
carica batteria con LM317 | maurizio_c70 | Batterie e Caricabatterie | 6 | 21 gennaio 06 00:09 |