![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-09-2010 Residenza: Campo del G.A.R. "Luciano Baldi" - Rovigo
Messaggi: 861
| ![]()
Ragazzi, ho un problema (che di per sè non è un problema, ma più un capriccio.. Però dato che voi ne capite, magari sarà utile anche ad altri): ho 3 batterie del Blade 120SR da ricaricare, ed il carichino originale ne supporta solo una alla volta e quindi 7 minuti di volo me ne costano 45 di attesa ![]() Dal momento che ogni singola batteria è ad 1 cella, e tutte le celle sono di capacità uguale (550mah) non avrei nemmeno il problema di bilanciarle nel caso le collegassi al mio carichino, però...... Le collego in SERIE, o in PARALLELO?? Ho letto post su post sui vantaggi della carica in serie e in parallelo, e sinceramente ho capito poco. Ero tentato dal comprare un carichino Celectra (tipo quello di serie dell'mSR) e caricare tutto con quello, ma penso che la ricarica durerebbe delle ore, e quindi tanto vale far la spesa, visto che il guadagno si prospetta irrisorio. Nel mentre che abbandonavo l'idea e gironzolavo su Google scrivendo cose a caso, è saltato fuori questo, che a parer mio risolverebbe tutto! Non ho fatto in tempo a gioirne purtroppo, poichè l'attacco delle lipo all'adattatore Hyperion per l'mCX è differente da quello delle lipo del 120SR ![]() ![]() Ora mi appello a voi: vi prego, potete spiegarmi come si realizza un cavetto adattatore per queste lipo da collegare direttamente ai poli + e - del carichino (so che devono essere scariche tutte allo stesso voltaggio, che l'equalizzatore non mi serve, che devo caricare massimo ad 1C... Quel che non so è che tipo di schema fare - se serie o parallelo - e come realizzarlo con i cavi) Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare, ringrazio in anticipo. Enrico
__________________ I’m built not born. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-09-2010 Residenza: Campo del G.A.R. "Luciano Baldi" - Rovigo
Messaggi: 861
|
Grazie della risposta, però non ho capito se per le 1s è meglio in serie o in parallelo. O che sommi i mah, o la corrente da erogare, un carichino "discreto" ce la fa comunque. Quindi, assodato questo, è preferibile/più comodo/più duraturo per le batterie/meno complicato caricarle in serie o in parallelo?
__________________ I’m built not born. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
http://www.baronerosso.it/forum/batt...r-luso-24.html http://www.baronerosso.it/forum/batt...tro-celle.html http://www.baronerosso.it/forum/batt...e-lipo-1s.html Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Come si fa a mettere in serie o in parallelo due lipo!!! | alessandroziveri | Batterie e Caricabatterie | 4 | 01 maggio 11 17:19 |
Come si fa a caricare due lipo da 6s in serie o in parallelo, ossia 12s!!! | alessandroziveri | Batterie e Caricabatterie | 3 | 29 aprile 11 22:10 |
Ricarica in serie-ricarica in parallelo | Stefano59 | Batterie e Caricabatterie | 11 | 25 marzo 11 22:49 |
differenze cavo traxxas serie e parallelo | cesede | Batterie e Caricabatterie | 0 | 18 novembre 10 11:43 |
Serie e parallelo Lipo | Pepitos | Aeromodellismo Principianti | 14 | 01 giugno 05 10:39 |