Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Batterie e Caricabatterie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 gennaio 10, 15:43   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Sebas86
 
Data registr.: 22-12-2008
Residenza: Modena
Messaggi: 392
NiMh ad alta scarica?

Ciao a tutti! Sono di fronte a un problema che non riesco a risolvere e vorrei chiedere un vostro parere. Devo alimentare un motore Axi da 249 giri/volt, la tensione di alimentazione e' circa 37 volt e l'assorbimento, per il mio impiego, e' di circa 35A. Sto cercando di trovare delle batterie che riescano a soddisfare la corrente richiesta (35A) e che mi diano una autonomia di 5...6 minuti. Ho delle restrizioni:

-niente LiPo
-peso massimo 1650 grammi

Si accettano anche configurazioni in parallelo.
Ho provato le Orion (NiMh) da 2700 mAh ma non danno piu' di 22A in continua (delusione...)
Cosa ne pensate? Avete qualche idea?
Saluti e buona domenica!
__________________
«Ma tutto ciò è immaginario» disse il radicale puntando l'indice accusatore su menouno
Sebas86 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 gennaio 10, 11:43   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-05-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 660
Il fatto strano è la tensione a cui devi alimentare quel motore, tra le batterie da modellismo non mi pare di averne viste che raggiungono 37 volt, ed anche il motore ha un numero di giri che sembra essere un pò bassino per i nostri standard, ho idea che sia una specie di motore o con una forte demoltiplica, o comunque un motore in cui si è privilegiata la coppia invece che la velocità.

Mi metteresti un link di una di queste batterie orion da 37 volt perfavore?

E comunque senza lipo la tua combinazione di tensione/assorbimento la vedo dura da trovare in un pacco singolo, a meno di non farselo fare o di brutalizzare qualche cella.
SoldatoSemplice non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 gennaio 10, 13:12   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-01-2006
Messaggi: 707
Wink

Citazione:
Originalmente inviato da Sebas86 Visualizza messaggio
Ciao a tutti! Sono di fronte a un problema che non riesco a risolvere e vorrei chiedere un vostro parere. Devo alimentare un motore Axi da 249 giri/volt, la tensione di alimentazione e' circa 37 volt e l'assorbimento, per il mio impiego, e' di circa 35A. Sto cercando di trovare delle batterie che riescano a soddisfare la corrente richiesta (35A) e che mi diano una autonomia di 5...6 minuti. Ho delle restrizioni:

-niente LiPo
-peso massimo 1650 grammi

Si accettano anche configurazioni in parallelo.
Ho provato le Orion (NiMh) da 2700 mAh ma non danno piu' di 22A in continua (delusione...)
Cosa ne pensate? Avete qualche idea?
Saluti e buona domenica!
io uso delle celle ni-mh della GP da 3700 mA anche per assorbimenti di 50 A in seguito è uscita la versione da 4200 mA
però sono celle da 60 grammi e ne occorrono 30 e quindi compresi i collegamenti il peso supera i 1800 grammi mentre riguardo all'autonomia
dovrebbe bastare.

la soluzione migliore sarebbe quella di usare le nuove batterie tipo A123 li-fe che sono molto più sicure delle li-po e per questo motivo i trapani a batteria di grossa potenza della bosch e della de walt usano pacchi da 36 volt con questo tipo di celle. da parte mia per un quadrimotore che pesa 14 kg e con potenza installata di 2,5 kw uso 24 celle di questo tipo 6s 4p .
anche se questo tipo di celle a fine carica sono a 3,6 volt sotto carico si riduce a 3 volt e quindi ne occorrono minimo 10 ma sarebbe meglio 12 celle in serie, ma per avere l'autonomia richiesta occorrono 2 di questi pacchi in parallelo quindi 2,3 Ah x2 sono 4,6 Ah il peso è di 70 grammi e quindi se con 20 celle potresti rimanere nel peso prefissato con 24 lo superi sicuramente. bisogna valutare bene se può bastare una tensione leggermente inferiore o se si può superare il peso.
Pietro1944 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 10, 15:16   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Sebas86
 
Data registr.: 22-12-2008
Residenza: Modena
Messaggi: 392
Grazie per le risposte. Le caratteristiche del motore sono le seguenti:

No. of cells max 32
max. 10s Li-Poly
RPM/V 249 RMP/V
Max. efficiency 92%
Max. efficiency current 10 - 36 A (>85%)
No load current / 10 V 1,4 A
Current capacity 50 A/60 s
Internal Resistance 57 mohm
Dimensions (diameter. x lenght) 63x54 mm
Shaft diameter 8 mm
Weight with cables 495 g

Le batterie Orion utilizzate sono queste:
PACCO ORION 8,4v 2700mah NiMh
4 pacchi in serie danno 33,6 volt, ma come dicevo non riescono a dare piu' di 22A in continua
I 37 volt li ho raggiunti con le celle da 1500 (serie + parallelo = 4 + 4 pacchi da 8 celle l'uno). Questa configurazione ha dato delle prestazioni migliori ma non sufficienti.
Purtroppo possiamo utilizzare solo NiMh.
Nessuna idea ragazzi?

Saluti
__________________
«Ma tutto ciò è immaginario» disse il radicale puntando l'indice accusatore su menouno
Sebas86 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 10, 10:04   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di HYCRYPOTES
 
Data registr.: 15-07-2008
Messaggi: 2.300
Citazione:
Originalmente inviato da Sebas86 Visualizza messaggio
Grazie per le risposte. Le caratteristiche del motore sono le seguenti:

No. of cells max 32
max. 10s Li-Poly
RPM/V 249 RMP/V
Max. efficiency 92%
Max. efficiency current 10 - 36 A (>85%)
No load current / 10 V 1,4 A
Current capacity 50 A/60 s
Internal Resistance 57 mohm
Dimensions (diameter. x lenght) 63x54 mm
Shaft diameter 8 mm
Weight with cables 495 g

Le batterie Orion utilizzate sono queste:
PACCO ORION 8,4v 2700mah NiMh
4 pacchi in serie danno 33,6 volt, ma come dicevo non riescono a dare piu' di 22A in continua
I 37 volt li ho raggiunti con le celle da 1500 (serie + parallelo = 4 + 4 pacchi da 8 celle l'uno). Questa configurazione ha dato delle prestazioni migliori ma non sufficienti.
Purtroppo possiamo utilizzare solo NiMh.
Nessuna idea ragazzi?

Saluti
Purtroppo quelle batterie orion credo che siano quelle giusto per divertirsi, non sono quelle selezionate e con alta scarica.
Scusa la domanda, perchè per forza le NiMh? Per un fattore economico o tecnico?
HYCRYPOTES non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 10, 14:10   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Sebas86
 
Data registr.: 22-12-2008
Residenza: Modena
Messaggi: 392
La tua domanda è lecita, ma per problemi tecnici non posso usare LiPo, solo NiMh e NiCd. I pacchi batteria da 1500mAh (XCell) in parallelo (4pacchi + 4pacchi) danno dei risultati soddisfacenti, anche se non buonissimi, il problema è che ormai il fornitore non ne ha più a disposizione... sto cercando avanzi di magazzino... Qualche altra idea? Coraggio ragazzi... quando non c'erano le LiPo come si faceva?!
Grazie!

Saluti
__________________
«Ma tutto ciò è immaginario» disse il radicale puntando l'indice accusatore su menouno
Sebas86 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 10, 13:19   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-12-2003
Residenza: Aeroclub Catania
Messaggi: 170
All'epoca, ci si arrampicava sugli specchi...
Prima bisognava trovare i data sheet delle celle per verificarne le proprietà e poi, ancora più difficile, era trovare chi li vendeva. Effettivamente si ragionava così... si cercavano celle leggere, potenti e con molta autonomia. Nel tuo caso Tutti i colleghi hanno risposto in modo corretto e concordo con loro.
Le Orion impiegate, come ti hanno già detto, non sono ad alta scarica e quindi il volore di 33,6 V è solamente nominale a vuoto, cioè senza carico. Misura con uno strumento idoneo i Volt (reali), fornito dalle tue batterie, con motore a regime e ti accorgerai che sarà molto inferiore al valore letto con motore fermo. La stessa misura deve essere fatta con quelle da 1500. Prendi nota di tutti questi dati perchè saranno utili per fare un confronto col pacco qui suggerito. Le GP da 3700, consigliate da Pietro, vanno bene e per stare entro i limiti di peso ne metterai un pò meno...con 26 celle arrivi a 1560 gr. + l'assemblaggio saresti in specifica. Ovviamente il Voltaggio nominale sarà inferiore, ma anche le perdite saranno molto inferiori date le buone caratteristiche di scarica. Sono più che sicuro che questo kit ti darà più Volt, rispetto ai pacchi impiegati precedentemente, al motore e autonomia sufficiente alla tua richiesta.
Misurare per credere!!!!
Salutoni a tutti....Art

ps: se invece vuoi o devi mettere obbligatoriamente 30-32 celle devi impiegare celle del tipo:
GP 220SCHR , oppure Sanyo HR-4/5 SCU...sono molto simili, reggono quella corrente di scarica ma avrai meno autonomia.
lombardoa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 gennaio 10, 19:48   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Sebas86
 
Data registr.: 22-12-2008
Residenza: Modena
Messaggi: 392
Innanzi tutto grazie per le risposte, iniziavo a perdere le speranze. Ho controllato i datasheet delle celle GP e devo dire che sono rimasto stupito dalle ttime performance. Chiamando il produttore purtroppo ho avuto brutte notizie in quanto oggigiorno sono in produzione solo le celle da 3700mAh. Per quanto riguarda queste ultime i problemi che dovrei affrontare sono i seguenti:
1)25 celle massimo (1650g) e quindi avrei 30 volt, valore nettamente inferiore rispetto ai 38V che ottengo con le XCell. Ho visto pero' dai grafici che il voltaggio si abbassa di poco durante la scarica per cui si potrebbe provare comunque.
2)I pacchi gia pronti sono da 6 celle e quindi con 4 pacchi avrei 24 celle (28.8 volt)
Voi che ne pensate? Ogni pacco costa 80 euro... x 4 sono 320 euro... devo sperare che vadano bene.. oppure aumentare i giri/volt del mio motore rischiando di superare i 40A...

Ho visto che ci sono anche le celle da 1200mAh, hanno lo stesso formato delle 1500 mAh Xcell, e hanno delle ottime performance... pero' non sono riuscito a trovarle in nessun negozio online...

Grazie!
__________________
«Ma tutto ciò è immaginario» disse il radicale puntando l'indice accusatore su menouno
Sebas86 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 gennaio 10, 01:30   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Sebas86
 
Data registr.: 22-12-2008
Residenza: Modena
Messaggi: 392
Infine ho acquistate le celle della Saft da 3200 mAh. Il datasheet garantisce delle ottime performance (40 A in continua!) Appena faccio i test vi do qualche info in piu'!
Grazie di tutto!

Sebastian
__________________
«Ma tutto ciò è immaginario» disse il radicale puntando l'indice accusatore su menouno
Sebas86 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Qualche info su carica - scarica pacchi NiMh micheletn Batterie e Caricabatterie 2 12 giugno 09 11:13
Scarica-Carica batterie NiCd NiMh rasghi81 Batterie e Caricabatterie 0 23 aprile 09 08:08
Un consiglio su carica-scarica pacco NiMh e NiCd antonio60 Batterie e Caricabatterie 4 13 aprile 08 14:47
batterie NiMh e C di scarica lore22 Batterie e Caricabatterie 4 22 luglio 07 00:53



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:39.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002