scatto libero - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Automodellismo e Motomodellismo > Automodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 25 marzo 08, 11:55   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-02-2008
Residenza: Gallarate
Messaggi: 34
scatto libero

Ciao a tutti, ho una domanda tecnica: come funziona lo scatto libero? ve lo chiedo perchè ho acquistato una xray T1 usata che al posteriore ha un differenziale a sfere, e all'anteriore uno scatto libero...ma che vantaggi/svantaggi ha? cosa cambia rispetto ad un differenziale? dite che è meglio sostituirlo con un differenziale a sfere?
marrozzone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 marzo 08, 20:29   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Eugenio
 
Data registr.: 17-10-2006
Residenza: Avellino prov.
Messaggi: 172
Immagini: 7
Lo scatto libero è un meccanismo che permette la trasmissione del moto in un solo senso, si tratta di un cuscinetto unidirezionale, pari a quello montato sul trascinatore della prima marcia. In pratica permette la trasmissione del moto solo in un senso (trazione) e rende appunto "libero" l'asse se non sei sotto gas (frenata). Gli effetti sono quelli di una macchina molto scorrevole in rilascio, forse tendenzialmente sottoserzante in uscita di curva(dipende poi dall'assetto) inoltre le masse in moto all'avantreno sono minori, uno scatto libero pesa meno di un differenziale pieno di olio, cosa che permette una accelerazione teoricamente più elevata.
Con lo scatto in accelerazione e con macchina dritta e come avere un palo rigido, i curva il discorso è un pò più complesso.
C'è poi da fare tutto il discorso sul diametro delle gomme fra anteriore e posteriore: a parità di diametro gomme la trazione e 50% all'anteriore e 50% al posteriore (se le pulegge della trasmissione danno rapporto pari fra anteriore e posteriore) con gomme anteriori più piccole delle posteriori la macchina "spinge da dietro" cioè ha un comportamento in accelerazione e con tutte le ruote in aderenza più vicino ad una trazione posteriore.
Lati negativi sono la frenata solo al posteriore ed una guida a cui ci si deve "abituare", l'auto con lo scatto è in genere più impegativa da guidare di una con i differenziali (principalmente per la frenata)
Per chi sa guidare lo scatto all'anteriore permette di andare più veloci....
Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Ciao.

Ultima modifica di Eugenio : 25 marzo 08 alle ore 20:33
Eugenio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 08, 09:48   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-02-2008
Residenza: Gallarate
Messaggi: 34
si, sei stato chiaro, in sostanza è tutto un'altro modo di guidare...il fatto che pesi di meno l'avantreno in fase accelerazione (e che non ci sia slittamento della puleggia, cosa che può esserci con un differenziale a sfere) non determina una perdita di aderenza? con lo scatto libero la risposta all'accelerazione è più brusca e immediata, questo può determinare una dispersione della potenza in trazione?
marrozzone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 08, 15:06   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-11-2004
Messaggi: 273
Lo scatto libero lascialo stare che serve un gran dito per gestirlo (e a volte non basta neanche quello).

Esempio pratico se devi frenare in curva la macchina si gira, è come tirare il freno a mano, se la pista non ha aderenza è facile che il modello si gira anche sul dritto. Le 1:10 vanno meglio con il palo rigido (che pesa anche meno dello scatto) e in staccata non c'è paragone tra 2 e 4 ruote frenanti.

Con le 1:8 pista il discorso cambia viste le dimensioni delle spugne\ruote


Con lo scatto o il palo hai tutta la potenza alle ruote la macchina è più nervosa la stessa cosa la otterresti con il differenziale indurito al massimo con il grasso (ma perchè complicarsi la vita ?)

Ultima modifica di Iceman : 26 marzo 08 alle ore 15:15
Iceman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 08, 16:55   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-02-2008
Residenza: Gallarate
Messaggi: 34
Citazione:
(ma perchè complicarsi la vita ?)
Oggi 09:48
...non me la sono complicata, lo scatto libero me lo sono trovato sul modello che ho comprato...
marrozzone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 08, 20:28   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Eugenio
 
Data registr.: 17-10-2006
Residenza: Avellino prov.
Messaggi: 172
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da marrozzone Visualizza messaggio
...non me la sono complicata, lo scatto libero me lo sono trovato sul modello che ho comprato...
Provalo, vale più di mille parole, io non ci riesco a guidare con lo scatto, ma provalo e renditi conto di persona che resta la più esauriente delle spiegazioni possibili!

Ciao.
Eugenio non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Volo libero help.revolver Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer 2 14 novembre 10 13:59
Un bello scatto da Lahr (Germania) Peppe46 Categoria Rc-Combat 13 20 aprile 07 12:15
scelta fra differenziale e scatto libero racerman Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 11 04 febbraio 07 14:06



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:04.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002