![]() |
telaio DF-02 o TT-01? Mentre mi sto facendo una cultura riguardo le varie auto RC (ne voglio acquistare una prossimamente), ho notato nei Kit XB della Tamiya questi due telai che vanno per la maggiore. DF-02 Che da un sito pare essere: "perfetto per chi cerca un modello per le gare già pronto" (cito testuali parole) TT-01 Che ho visto adatto sia per off-road (quello che prediligo) che altro tipo. Ora, ho visto che nonostante la dicitura riportata, pare che esistano piu' possibilita' di personalizzazione del TT-01 (piu' parti disponibili) rispetto il DF-02, confermate? Ho notato inoltre che il TT-01 e' usato per diverse tipologie di RC: ad esempio e' usato per la: Tamiya 1/10 Elettrica Serie XB Rising Storm (un Buggy) e per la: Tamiya XB Subaru impreza WRC 2004 Mi pare di capire quindi che con lo stesso telaio e acquistando separatamente le varie parti e facendo le dovute modifiche di assetto, posso cosi' avere 2 vetture sostanzialmente per scopi differenti. Confermate? Grazie a tutti e scusate le domande per voi forse ovvie, ma mi sto avvicinando con passione a questo divertentissimo Hobby :) |
telaio DF-02 o TT-01? Ciao Io sono un estimatore della TT01 e qundi non mi esprimo sull'altro modello, ma ti posso assicurare che la TT01 è versatile al massimo e molto robusta pur essendo un modello di base per il marchio Tamiya. Io la utilizzo per pista, naturalmente l'ho "scammuffata" al massimo utilizzando quasi tutto quello che si trova sul mercato per renderla un missile e be devo dire che viaggia. Monto un Tamiya Dyna Run da 13 spire e viaggio come una spia. su questo sito http://www.etamiya.com/shop/index.ph...e0b270b27779a6 inoltre puo trovare parte dei pezzi che puoi comperare per migliorare le prestazioni del bolidino. Be fammi sapere cosa deciderai ciao Max :fiu: |
Allora, la differenza sostanziale tra i due è che, mentre il DF-02 (telaio che non ho mai visto nè provato) è stato sviluppato appositamente per l'offroad, il TT01 nasce come modello da strada, quindi il DF da questo punto di vista è sicuramente più efficace del TT nel fuoristrada. Quest'ultimo si può modificare e renderlo più adatto all'offroad, ma si troverà indubbiamente più a suo agio su un bell'asfalto piuttosto che su terra o ghiaia, oltretutto la minore altezza da terra lo penalizza non poco su sterrato, senza parlare della minor protezione agli organi meccanici (per fare un esempio banale, i sassolini che si potrebbero infilare nel vano dell'albero di trasmissione...). Nonostante questi possibili problemi, un telaio Tamiya di qualche anno fa (il TB-01), pur essendo stato sviluppato per l'on-road, veniva usato da molte persone anche per il fuoristrada con risultati tutt'altro che scarsi :wink: E' vero anche che il TT01 ha una lista di "optional" praticamente infinita, e grazie anche alla sua diffusione reperire ricambi non è affatto un'impresa difficile. Assolutamente da acquistare il prima possibile (a meno che non siano già inclusi nel kit) sono i cuscinetti a sfera e l'albero di trasmissione in alluminio, che contribuiscono grandemente a ridurre attriti vari nella meccanica. Francamente non ero a conoscenza del fatto che esistesse un buggy offroad montato sul TT, ne sei sicuro? :huh: |
Citazione:
il sito hobbytoys proponeva alcune buggy serie XB affermando che fossero su telaio TT. Incuriosito sono andato a vedere il sito Tamiya e ti confermo che deve essere una svista del suddetto sito poiche' pare non esistano buggy con quel telaio! |
Citazione:
Per fare un altro esempio di conversione da on-road a offroad, mi viene in mente il mitico Hummer: il telaio di base è il TA02 (modello rigorosamente on-road), ma dopo che la Tamiya ha cambiato sospensioni e semiassi, aumentando di conseguenza l'altezza da terra, si è trasformato in un ottimo modello offroad :wink: Non so quanto ti possa interessare saperlo, però questo è il mio :P http://picasaweb.google.it/LordMarkusTamiya/M1025Hummer |
Citazione:
Mi sa cmq che andro' su telaio DF-02... mi attira molto l'Off-road totale e brutale come puo' esser fatto con una Buggy... certo pero' che il tuo Hammer e' davvero bello... :P |
Citazione:
Gliene faccio passare di tutti i colori a quella bestia :lol: Citazione:
Io stesso sono molto attirato da un bell'offroad puro... credo che a breve nel mio garage potrebbe arrivare una piccola bomba come l'Hornet o il Grasshopper, modelli storici della Tamiya ^_^ |
Citazione:
Peccato non riesca a trovarla in Italia in configurazione XB (essendo novellino mi manca praticamente di tutto) Per ora mi diverto con un giocattolino della Rel e'Toys.. un Buggy in cui sto modificando a mano il possibile (comprese le gomme lisce rifatte col silicone!) Hai dato un occhio anche alle Keen Hawk e Dark Impact? Secondo me al di sopra delle precedenti, anche se qui la versione XB pare proprio non esista... |
Citazione:
In ogni caso io, se lo prenderò, mi porterò a casa la versione in kit (come ho fatto con tutti gli altri miei modelli, non ho mai acquistato una XB nè penso che lo farò mai). La soddisfazione di montarli è troppo grande :lol: |
Citazione:
per i singoli componenti (buggy+radiocomando+ricevitore+servo+varie) |
Citazione:
Su dai, non è affatto così tragico! Per iniziare basta prendere una radio abbastanza economica (come un Hitec Aggressor 2 canali): con circa 50 euro ti porti a casa un radiocomando migliore di quelli forniti da Tamiya nei kit XB, una ricevente a due canali, due servi e i quarzi. La spesa più grande è forse il regolatore di velocità, e conviene prenderne uno decente, o altrimenti si può sempre usare il TEU-101BK fornito nel kit XB, che non è il massimo ma col motore standard "silver can" va più che bene :) Alla fine la spesa viene ammortizzata, visto che gli XB in genere costano un po' di più dei kit di montaggio senza radio/elettronica:wink: |
Citazione:
Dunque.. quindi, tanto per avere un'idea... per avere un modello stile XB ovvero completo e pronto all'uso (dopo l'ovvio montaggio e carica batterie) potrebbe essere: -Radiocomando HiTec Aggressor 2CH AM 40MHz completo di: 2 servi HiTec HS311, porta pile Rx e interruttore. (a circa 60 euro) http://www.japanrc.com/dettaglio.asp?Codice=M1124 -Duratrax Evader BX (circa 200 euro) a cui manca: - Radiocomando 2 canali - Servo per lo sterzo - Batteria 6 celle - Batterie per il radiocomando - Carica batterie http://www.japanrc.com/dettaglio.asp?Codice=M1551 Il radiocomando e' l'HiTec e uso uno dei due servo allegati per lo sterzo e' corretto? Poi ovviamente ci sono le batterie.. ma da questo punto di vista non ho problemi. Io con i due pezzi di cui sopra avrei un prodotto finito e funzionante? (ovvero spendendo 200+60?) |
Citazione:
Oltre al Duratrax, prova a dare un'occhiata anche a questa: :wink: http://www.japanrc.com/dettaglio.asp?Codice=M3244 |
Citazione:
non e' un po' piccola? (da ignorante non so se e' peggio o meglio...) |
Citazione:
Non conoscendo il DF-02 e il Duratrax, la Dark Impact mi ispirava un po' di più, e anche di primo acchito (vedendo solo le foto e la descrizione) mi sembrava un prodotto superiore. Inoltre sono sempre stato e sempre sarò un Tamiya-addicted, quindi non sono in grado di consigliarti su altre marche (anche se Duratrax è abbastanza famosa). In alternativa c'è anche il Keen Hawk (dovrebbe essere sullo stesso telaio della Dark Impact) oppure questa, che è sicuramente il top fra i buggy (anche se, diciamolo... il prezzo è un pochino fuori portata :lol: ) http://www.tamiyausa.com/product/ite...oduct-id=49401 |
Tt-01 ehi ragazzi.....mi potete dire ke pezzi comprare e ke cosa posso fare per elaborare la mia macchina con un telaio TT-01?? grazie in anticipo a presto....!!!!!:wink: |
Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:38. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002