BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Automodellismo (https://www.baronerosso.it/forum/automodellismo/)
-   -   equalizzatore (https://www.baronerosso.it/forum/automodellismo/533-equalizzatore.html)

ciccio 15 ottobre 03 18:00

equalizzatore
 
Sapreste dirmi come costruire un equalizzatore di batterie?
ho sentito diverse versioni, alcuni dicono di utilizzare resistenze da 2 ohm altri da 5 ohm, altri ancora di metterci una lampadina, ecc.
Esiste qualche sito dove vedere come è fatto?

grazie a tutti.

anfarol 15 ottobre 03 23:00

Ciao, e' per me un termine nuovo....
Intendi un ciclatore? un normalizzatore dei livelli di carica delle singole celle all'interno di un pacco?

Ciao!

ciccio 16 ottobre 03 09:19

equalizzatore
 
Intendo un normalizzatore (credo si possa dire anche così) o equalizzatore di celle singole. Questo viene utilizzato per equalizzare (scaricare ad un basso voltaggio) le singole celle in modo tale da avere successivamente (quando viene reinpacchettato) un pacco con celle di uguale tensione (rende il massimo), eleminando quindi fenomeni di celle che si scaricano o si caricano eccessivamente. L'equalizzatore viene utilizzato nelle competizioni di automodelli elettrici, comunque la maggior parte delle persone che corrono con automodelle elettrici utilizzano equalizzatori artigianali o commerciali (tipo: real time trinity o tavoletta robintronic)

BaroneRosso 16 ottobre 03 09:42

Equalizzare un pacco significa portare tutte le celle di un pacco alla stessa tensione, realizzarlo non e' difficile.
Il sistema piu' semplice e' proprio usare una resistenza, il valore lo puoi scegliere te in base alle tue necessita', di solito 5 ohm vanno bene, cmq piu' scendi prima si scaricano.
Io quando correvo con le elettriche facevo cosi':
- Scaricavo il pacco (assolutamente non fino a zero)
- Collegavo le resistenze una per ogni cella
- Dopo un paio d'ore le celle sono completamente scariche
- Caricavo lentamente il pacco
- Lo scaricavo ed era pronto all'uso

Nel caso di impieghi meno estremi si puo' mettere un diodo in serie alla resistenza in questo modo la tensione viene interrotta intorno ai 0,9 volt

matteo 16 ottobre 03 17:28

Re: equalizzatore
 
Citazione:

Sapreste dirmi come costruire un equalizzatore di batterie?
ho sentito diverse versioni, alcuni dicono di utilizzare resistenze da 2 ohm altri da 5 ohm, altri ancora di metterci una lampadina, ecc.
Esiste qualche sito dove vedere come è fatto?

grazie a tutti.

ciao io uso un metodo molto semplice ma molto meno professionale.
prendi una lampadina da automobile detta tutto vetro poi colleghi i pacchi delle batterie tx e rx in serie in maniera da ottenere 14,4 volt .
cosi facendo si scaricano lentamente .
non so quanto sia corretto ma da anni uso questo metodo e funziona .
ciao matteo

BaroneRosso 16 ottobre 03 19:12

Non e' proprio la stessa cosa, infatti scaricando a zero tutto il pacco se una cella ha una carica inferiore rischi che arrivando a zero prima delle altre inverta la propria polarita' danneggiandosi.

Tra l'altro dimenticavo di far notare che la tecnica di scaricare a zero ogni cella e' bene usarla solo con accumulatori di qualita', ovvero quelli a carica/scarica rapidi, con le celle per rx/tx non ne vale assolutamente la pena, infatti c'e' sempre il rischio di danneggiarle.

Emmark 16 marzo 04 13:45

Che voi sappiate esiste un metodo per equalizzare il pacco delle baterie senza aprire le singole celle?
In caso è possibile autocostruirlo? :roll: :roll:

anfarol 16 marzo 04 14:17

Ciao... no, per le LiPoly, occorre caricare le celle singolarmente è l'unico modo. Quindi devi accedere ai singoli contatti.

Herculex 16 marzo 04 15:09

Ciao a tutti.
Forse non sarà un metodo professionale, ma è sicuramente molto semplice e non c'è bisogno di smontare il pacco.
Con i pacchi Nicd e Nimh (con le lipoly non credo si possa fare per la perdita bassissima che hanno) io li ciclo a ratei bassi e una volta che il caricabatterie li indica carichi, li metto in carica per qualche ora a 50/max 100 mA. In questo modo penso di rabboccare le celle senza danneggiare quelle già piene perchè 50 mA vengono dissipati tranquillamente dai pacchi "rapidi".
Finora non mi sono fumato nessun pacco, ma se è un'enorme cazzata
vi prego........non abbiate pietà! :lol:

fai4602 16 marzo 04 15:40

Ma forse il problema stà nel contrario.
Se le celle hanno resistenze diverse in fase di carica non si accorgeranno di essere "diverse" e pertanto si caricheranno al max e basta.
Sarà durante la fase di scarica che nascerà il problema in quanto le celle si comporteranno in maniera diversa e l'obiettivo è di far si che tutte raggiungano lo stesso livello di scarica contemporaneamente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:13.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002