![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-02-2004 Residenza: Anguillara
Messaggi: 369
|
Lo scopo non era fare raggiungere alle celle lo stesso livello di carica ? Se è così penso che anche dopo la scarica dovrebbero avere lo stesso livello (a parte leggere differenze "genetiche" tra le celle). E poi, scusa l'ignoranza, ma la resistenza interna di una cella non è un dato "costruttivo" che rimane invariato ? |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
|
No, la resistenza interna, come la capacità, sono differenti da cella a cella. Normalmente, qualche punto percentuale, ma non è impossibile trovare celle con differenze anche del 10%. E se hai questa sfortuna, nel giro di pochi cicli, mentre inizi a caricare una cella, l'altra ancora carica, la sovraccarichi....... 1 volta, due volte, e puff... L'unico sistema è caricare 1s.... quindi una cella alla volta (o tutte le celle in parallelo). Ciao. |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-02-2004 Residenza: Anguillara
Messaggi: 369
|
Scusa se insisto Anfarol, ma è proprio quello che intendevo dire io. Cioè le celle hanno una loro resistenza interna "genetica" che le può differenziare un pochino (ma su questo ci possiamo fare poco, a meno di non farci i pacchi da soli con celle selezionate più uguali possibile). Questa piccola differenza le porta a scaricarsi in maniera non omogenea, ed è proprio per questo che io ogni tanto le riequilibrio con il metodo che ho detto, in maniera di riportarle idealmente allo stato iniziale. E' chiaro che più ci sono differenze tra le celle, più spesso si dovranno riequilibrare. Quindi, piuttosto che scaricare tutte le celle a zero singolarmente, che è un pò più complicato e che potenzialmente può rovinare delle celle non più "vigorose", non è meglio caricarle in maniera di essere sicuri che siano tutte colme? Cioè, in soldoni, per equilibrare tanti bicchieri invece di vuotarli tutti e poi riempirli con la stessa quantità, li riempio facendo trabboccare quelli più pieni fino a che non si riempiono tutti (forse spreco un pò di "liquido",ma fortunatamente le celle non vanno a Prosecco ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.731
|
Sono...timido, come dicono dalle mie parti dei....poco svegli. E pertanto insisto. Non ritengo tanto deleteria una sovraccarica di qualche cella quanto una sovrascarica. Scendendo troppo rischio di rovinare la cella o le celle più critiche, vedasi problema lipo ma che è un problema estremo. Io credo che una buona equalizzazione sia quella che mi permette di avere una scarica e una carica uniforme delle celle del pacco e prevalentemente una scarica. A meno che non mi si dica che ottenendo una carica eguale si ottenga anche una eguale scarica. |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
|
Eh? ma di cosa stiamo parlando? Per le litio, è grave la scarica eccessiva, perchè per rivitalizzarle ,occorre fare una carica 1/10-1/20C e comunque le celle soffrono... se si procede in sovraccarica, le celle soffrono fino ad esplodere.... Per NiCd-NiMh, una scarica eccessiva per tempo prolungato porta ad un corto circuito delle celle o ad un'inversione di polarità. Una sovraccarica leggera non porta danni. e grazie alla caratteristica curva di carica, proprio una carica eccessiva, ma lenta è il metodo per riallineare un pacco NiCd-NiMh lievemente sbilanciato.. |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
|
Come avrete notato, negli ultimi tempi, sono molto + assente dal forum, causa aumento incredibile di impegni.... perciò non letto i post precedenti per rinfrescarmi.... :shock: Quindi, può darsi che stiamo parlando della stessa cosa. ![]() Ciao!! |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-02-2004 Residenza: Anguillara
Messaggi: 369
|
Ciao a tutti. Anche secondo me stiamo dicendo la stessa cosa: per le Nicd e Nimh è la scarica eccessiva di una cella del pacco ad essere deleteria, perchè andando a zero può invertire la polarità e danneggiarsi. Questo avviene perchè nel tempo la suddetta cella si è scaricata più delle altre e anche se il pacco risultava pieno, lei non era colma come le altre. Questo ovviamente partendo dal principio che, pur con delle piccole differenze, le celle siano in egual salute, perchè se la scarica maggiore di una cella dipende dal fatto che è rovinata non c'è equalizzatore che tenga. Quindi, come dicevo, facendole "tracimare" si ha la certezza che siano tutte belle piene e che in fase di scarica arrivino più o meno allo stesso punto. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
equalizzatore graupner | granmaster | Elimodellismo Principianti | 2 | 21 marzo 22 11:55 |
Spine equalizzatore | Robby Naish | Aeromodellismo Principianti | 10 | 20 marzo 07 13:09 |
carichino equalizzatore | claffa | Batterie e Caricabatterie | 2 | 11 settembre 06 00:49 |
adattatore equalizzatore | Emidio | Batterie e Caricabatterie | 0 | 10 giugno 06 00:29 |
Equalizzatore | 1/10elettrico | Circuiti Elettronici | 2 | 10 ottobre 05 10:23 |