BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Automodellismo (https://www.baronerosso.it/forum/automodellismo/)
-   -   robot war r/c (https://www.baronerosso.it/forum/automodellismo/4676-robot-war-r-c.html)

S_Ciambra 01 aprile 05 18:41

Ma la trasmissione TV la fanno ancora? Io non sono più riuscito a trovarla... :(

GLAAA 01 aprile 05 19:02

Citazione:

Originally posted by S_Ciambra@01 aprile 2005, 17:41
Ma la trasmissione TV la fanno ancora? Io non sono più riuscito a trovarla... :(

io li vedo su discovery channel...e qualche anno fa mi era venuta una idea...è un robot indistruttibile non sto scherzando! però difende solo...ho abbandonato quando ho chiesto il prezzo per 2 semisfere in acciaio... :D avete già capito...

eros 04 aprile 05 09:02

scusate vi ho mollato per un pò. allora lo famo sto' regolamento e cominciamo a lavorare!?!? che ne pensate della bozza che avevo proposto inizialmente: 1 kg di peso max, struttura e corazza in legno (compensato, multistrato) o anche lamierino di alluminio max spessore 3 mm (facile da lavorare con il traforo e si piega con la morsa), niente leghe ferrose o compositi per la corazza. penso che le dimensioni massime non siano necessarie vista la limitazione di peso.
io sto' ricominciando il mio mostro seguendo questi criteri ....
fatemi sapere

Kayser_Soze 04 aprile 05 09:24

A me un kilogrammo sembra veramente poco. Un peso tra i 3 e i 5 kg sarebbe l'ideale. La mia idea era prendere un modello 1/10 e montargli sopra una smerigliatrice a batterie (15 euro al Brico). Una versione di Hypnodisc in miniatura.
Ciao.

ady 04 aprile 05 15:27

SECONDO ME IL PESO DOVREBBE ESSERE NON SUPERIORE ALLE 2 O 3 VOLTE IL PESO DI UNA MACCHINA ELETTRICA 1/10 PERO' NON NE HO UNA DA PROVARE.
CREDO CHE UN CHILO SIA POCO SE VUOI MONTARE UN AGGEGGIO TIPO Hypnodisc NON VORREI CHE RUOTASSE LA MACCHINA IN ATTACCO.

eros 05 aprile 05 09:13

la mia idea di limitare il peso a 1 kg serve a limitare i costi evitando così che il figlio del fabbro si faccia costruire una scatola d'acciaio che non avrebbe ne rivali ne spettacolo!!! poi mi fate capire come fareste a muovervi con agilità in un'arena anche 10x10 m (che è un'enormità) con una macchinetta 1/10? ci vuole più agilità e questa ve la può dare solo un mezzo a 2 ruote, motrici indipendentemente avanti e indietro, che può attaccare e difendere in pochi secondi.
con un mezzo così piccolo e leggero l'arena sarebbe di 2x2 m (anche meno), facilmente delimitabile con 4 palanche di legno in un qualsiasi piazzale asfaltato o cementato (tipo parco giochi).
oltretutto con un mezzo così i tempi di realizzazione e i costi sono ridotti all'osso e si potrebbe realizzare una nuova macchina ogni mese che sia l'evoluzione della precedente o che sia radicalmente diversa, frutto di un incubo notturno!
certo è che si possono fare più categorie ma questo per il momento mi sembra dispersivo: cerchiamo di realizzare 2 o 3 robot simili e facili e poi le cose verranno da sole...
ricordate poi che per la sicurezza le macchine non devono assolutamente far schizzare via pezzi tipo schegge di disco di smeriglitrice!!! cacciamo un occhio a qualcuno e il resto della gara finisce in galera, finali comprese!
se riesco a trovare un pò di tempo tra aerei e macchinette, settimana prossima vi presento le prime foto della mia idea.
al lavoro, al lavoro!

eros 07 aprile 05 12:27

ieri pomeriggio ho fatto le gomme in neoprene hai cerchi di 1/8 di cui vi ho parlato precedentemente, ho modificato 2 servi standard per usarli come motori e, per provarli al volo, ho costruito un aggeggio di legno tipo il mitico stinger; alla prova dei fatti a fine serata ci sono rimasto male vista la bassa velocità dell'accrocco che in compenso è inarrestabile (si è arrampicato su tutte le schifezze che impicciavano il mio tavolo da lavoro!).
la prova però l'ho fatta con un pacco da 4 celle e forse mezzo scarico..... oggi pomeriggio rifaccio la prova con un pacco da 5 bello carico e vedremo. lunedi cerco di mettere qualche foto visto che l'accrocco non è venuto male! preparatevi che ho già in mente un mini razer con tanto di pressa e un mini hipnodisc....
non mi lasciate solo!

Iceman 07 aprile 05 15:38

Se non ricordo male qualche tempo fa ho sentito di combattimenti di Robot presso un campo volo nei dintorni di Roma.

Per quanto riguarda il peso creo prorio che con 1KG di massa si faccia ben poco il tutto si risolverebbe in una specie di autoscontro tra barattoli.

1:10 Scoppio pesa 750gr-800gr
1:5 Pesa 9kg-11kg

Se aggiungiamo un minimo di blindatura si va ben oltre il kilo gia sun telaio 1:10 per non parlare di eventuli armi.

Alro fattore da non trascurare è il prezzo dei componenti, salendo con i pesi si posono utilizzare parti non ad uso modellistico che costano il 200% in meno.

eros 11 aprile 05 10:08

ecco il risultato del mie fatiche (non ridete perfavore!). quello con i ruotoni ha per motori dei servi modificati, funziona benissimo con la miscelazione della radio "elevon" ma è troppo lento: peso 350 g.. invece quello con l'assetto ribassato usa i riduttori 5:1 del tutt'ala "toro" (8 e.) e uno speed 280 (4,5 e.) con due ruote di macchinetta 1/10: persino troppo veloce ed inutilizzabile con il regolatore car e sette celle: molto meglio con 4-5 celle:peso 500g.. stò creando un sistema maccanico che con un servo gestisca avanti-frermo-indietro e con un altro servo interrompa la corrente ad un motore o all'altro per farlo girare. il tutto alimentato con solo le 4 celle della ricevente (1700 mA) per limitare la velocità dell'accrocco. il telaio è un semplice appiccico di legnetti per poter provare i motori.

CantZ506 11 aprile 05 10:17

Se hai la possibilità, trasforma i file in .jpg.
Così ci vuole treoppo per scaricarli.
Grazie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:48.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002