
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2005
Messaggi: 40
|
Da premettere che sono un principiante, finalmente sono riuscito a farmi qualche giretto sul mio monster truck, ora però come da oggetto non sò perchè subito dopo 2 min quando cambia marcia e come se si ingolfasse e non va come dovrebbe, ho notato che però perde un po di miscela sotto il carburatore, forse puo' dipendere da quello, Voi cosa mi consigliate?
|
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Amministratore |
Prova a smagrire un po', stringendo la vite del massimo di 1/8 di giro, cmq non esagerare se il motore e' nuovo.
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Amministratore |
Si dovrebbe essere quella.
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2005
Messaggi: 40
|
In poche parole è quella vicino al tubicino dove arriva la miscela dal serbatoio al carburatore!!! Oppure è l'altra un po' piu' piccola che si trova al centro del carburatore??? Mi spiegate anche la differenza tra una e l'altra? Da quello che ho capito forse uno apre lo spillo dell'aria e l'altra la miscela ??? |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Amministratore |
Esistono varie versioni di carburatore, dovresti postare una foto, cmq lo spillo del max regola il flusso di miscela, mentre per il minimo ci puo' essere una vite per l'aria (di solito usata sui modelli volanti) ed una per la miscela al minimo. C'e' anche un terzo spillo che regola la battuta del tamburo al minimo. Nei carburatori piu' sofisticati c'e' anche una quarta vite per il regime intermedio.
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Amministratore |
Lo spillo del max e' di solito dove arriva la miscela. Sullo spillo del minimo invece ho dimenticato un pezzo, c'e' uno spillo o per l'aria o per la miscela non entrambi.
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
Allora, cerco di spiegarti come funzionano i carburatori che nelle auto sono un po' più rognosi che negli aerei. Il tuo carburatore dovrebbe avere 3 viti (i più soffisticati ne hanno 4). La prima è semplice da individuare ed è quella avvolta da una molla di contrasto! Tale vite è la battuta del minimo, se la sviti si abbassa il minimo si alza (cioè apri un po' di più il carburatore) se la chiudi si alza. E' semplice da trovare anche perchè se smonti il filtro vedi la ghigliottina aprirsi o chiudersi. La seconda vite è grossa e è di solito posizionata sul punto dove entra il tubo della miscela, questa vite regola l'afflusso della miscela (ovviamente essendo l'afflusso dell'aria costante a parità di apertura della ghigliottina) creando diverse miscelazioni aria/miscela La terza vite è piccola e di solito o posta dal lato opposto dell'attacco del servo al carburatore o sullo stesso lato. Quella vite regola l'afflusso della miscela ai bassi regimi. Ora la regolazione: Sia la vite dei bassi sia quella degli alti se avviti smagrisci la miscela, se sviti la ingrassi. NB Un motore grasso al max si ingolfa e non ti va, uno magro grippa, quindi sempre meglio un quarto di giro in + che in meno! Poi ti consiglio di andare su http://www.modellismo.net/forum/ e cercare carburazione motore, avrai tutte le risposte che ti servono. buone derapate |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |