![]() |
Holiday Buggy. Upgrade motore. Ciao a tutti :lol: Ho recentemente acquistato un Holiday Buggy della tamiya da utilizzare come base per l'FPV. Il buggy è continuamente oggetto di modifiche e migliorie e ho intenzione di realizzare a breve un carretto (per motivi che ancora non intendo dire :rolleyes:) che andrà ad aggiungere altro peso al modello (penso mezzo chilo in più), oltre quello che ha già tra telecamera, pan & tilt, walkie, batterie ecc... Stavo pensando quindi di cambiare il motore 380 di base con un 540 sempre brushed e a quanto pare per montare un motore più grosso sull'holiday buggy ho bisogno anche di uno spessore (credo) che non ho e che non riesco a trovare. Considerando che il mio interesse sta più nell'autonomia e meno nella velocità, mi conviene prendere un motore più grosso? se si, a quante spire? perdonate l'ignoranza, ma ho sempre praticato lo scoppio e di motori elettrici ancora non ci capisco molto. Ne approfitto per postare una fotina del bolide :D http://s15.postimg.org/mx6j9cpln/20150916_182035.jpg |
Credo che il telaio sia lo stesso della Street Rover che monta già il 540 mabuchi di serie . Se non ti interessa la velocità va benissimo un motore lattina 27 spire , in pratica quello della Street :wink: dovresti controllare se l'ESC è compatibile :uhm: CUSCINETTALA :wink: non è un consiglio !!! No scherzi a parte senza cuscinetti non ci vai da nessuna parte , ci sono su ebay a quasi niente B) |
Citazione:
Cuscinetti e la classica lattina , un 27 spire. Una macchina bellissima. Il telaio è il classico dt02 : un buggy entry level per cui trovi il mondo. Comunque non ti serve nessun spessore, quello che vedi nelle istruzioni è solo un cartoncino para sporco. Ti servirà comunque un pignone perché quello sul motore 380 è calettato e non ha il foro filettato del grano. Segui le istruzioni a pag. 19 dell'holiday e non sbagli. Se hai il regolino tipo un teu101 o tu105 non devi nemmeno cambiarlo , occhio a mettere un bec esterno. Se poi vuoi esagerare fatti degli ammo seri. Però mi piacerebbe sapere cosa intendi farci con quella macchina. |
ma dai??? sulla re re costruita intorno al DT02 hanno montato un 380? Pensavo fosse solo su quella originale. Comunque confermo quanto detto da rebrule che evidentemente ha conoscenze profonde dei modelli tamiya. Cuscinetti in primis, ne giova l'economia di tutto il modello, ammortizzatori veri, basta limitarsi a quelli prodotti dai soliti uppatori con base in cina, non ci vuole molto ad essere qualitativamente un passo sopra a quelli di serie, per il resto puoi montarci quasi di tutto nel campo brushed (ESC permettendo). Sulla mia viaggio con un 14 doppio enon ho ancora tritato nulla. http://i1054.photobucket.com/albums/...psc2fb57f5.jpg http://i1054.photobucket.com/albums/...ps595c3fc3.jpg |
Bella Alexandro !!! costa più la carrozzeria del buggy !!!!:wink: quando vado ai mercatini cerco sempre i rottami Tamiya , fino a qualche tempo fa se ne trovavano anche a 10 euro , ho una Mad Cap da sistemare per usarla da divertimento ed una Dirt Trasher che invece vorrei restaurare completamente . |
Di più no, ma ha sostanzialmente contribuito ad alzare il costo. Sotto c' é una sand viper che nasce già cuscinettata , con ammo passabili e bicchierini/dogbone in metallo. Dogbone inutilizzati a causa della sostituzione dei bracci per la riduzione dellA carreggiata e del passo. Di madcap me ne avanza ormai solo una, montata e mai messa a terra. http://rs1054.pbsrc.com/albums/s482/...h=480&fit=clip |
Comunque io nei mercatini e nelle discariche non ho mai trovato nulla. I rottami me li hanno sempre fatti pagare caro, quelli che ho pagato. Tanto mi é stato regalato... ma come sempre capita quandi finisco su discorsi tamiya sono terribilmente OT. |
Citazione:
|
Grazie a tutti per le risposte :lol: Non preoccupatevi, la prima cosa che ho fatto dopo aver comprato il modello è stata quella di comprare dei bei cuscinetti dritti dritti dalla cina, ora l'holiday scorre liscio come l'olio. Perdono e anzi, apprezzo moltissimo l'OT. Da quando ho comprato il buggy sono diventato un grande FUNZ della Tamiya :lol:, più se ne parla più sono contento. Tra l'altro devo dire che la soluzione utilizzata per far funzionare gli ammo di serie mi ha divertito non poco. Altro che ammortizzatori ad aria :icon_rofl! Ma va benissimo così, la adoro anche per quello. Veramente bellissimo il modello di alexxandro Citazione:
Ho un'ultima domanda che riafferma la mia ignoranza nel modellismo elettrico: che cos'è un bec? cercando su internet ho trovato troppe cose diverse per potermi fare un'idea chiara. |
Citazione:
Il bec moltissime volte è integrato nell'esc ma i vari esc tamiya teu 101/103/105 ne sono sprovvisti . Di fatto il bec fornisce il giusto voltaggio al modello per far funzionare la ricevente, il servo dello sterzo, l'esc stesso. Il rischio è quello di bruciare l'elettronica o di avere dei malfunzionamenti. A onor del vero finché ho girato con un vecchia radio non ho mai montato il bec ma da quando sono passato alla spektrum, che ha delle riceventi più schizzinose sui voltaggi a cui lavora, ho dovuto convertirmi e fare le cose a modo. La mia Holiday non la ho nemmeno provata con il 380 di scatola ma ho subito messo una lattina (il classico 27T), esagerando poi sono passato ai brushless :rolleyes: . Apprezzo tantissimo i modelli Tamiya, li trovo da sempre carinissimi. Mi piacerebbe avere qualche info in più sul tuo modello, non ti nascondo che mi piacerebbe realizzare qualcosa di simile. @alexxandro i tuoi modelli sono bellissimi. Potresti mettere qualche foto ed info in più sul tuo dt02 maggiolino ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:57. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002