
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-03-2014 Residenza: Terni
Messaggi: 43
| Carburazione(?) GX15
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Ho questo problema: possiedo un Kyosho Gx15 montato su una f2004 sempre kyosho. E' da un po di tempo che ho rimesso mano alla macchina per riaccenderla dopo parecchio tempo in cui è rimasta spenta (non ha mai corso per il momento). Dopo iniziali problemi legati a perdite di pressione (ho cambiato marmitta, tubicino pressione, candela e varie aggiustatine come il tappo del serbatoio e altre..) ora il motore parte senza problemi e risponde bene ai comandi solo che, forse per mia incapacità, non riesco a carburare in modo preciso (ricordo che tale motore dispone di 2 sole viti di regolazione). In particolare: il minimo o è un po alto o, svitandolo e quindi chiudendo la farfalla, causa lo spegnimento del motore, il massimo lo regolo in modo tale da permettere al motore di arrivare al max (quindi chiudo 1/4 di giro se si spegne con fumata bianca). Non riesco a trovare però un modo per bilanciare la situazione anche perchè, dopo qualche minuto in cui il motore rimane acceso, tende allo spegnimento perdendo giri. Ora chiedo a voi se ciò dipende da una carburzione da correggere, da altri problemi legati a parti usurate o sempre dalla pressione e se riuscite a darmi una dritta. Grazie infinte per le risposte! (P.s: aggiungo che seguo il forum da tempo e mi sono già documentato abbondantemente sul problema leggendo parecchi metodi di carburazione) |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
UserPlus |
Scrivi che il carb. ha soltanto 2 viti eche svitandone una il minimo si abbassa troppo e si spegne quindi suppongo che questa sia la "vite del minimo meccanico"..che dovrai regolare in modo da avere un minimomdimcirca 2000 rpm. Non mi è chiaro come fai la carburazione del massimo, la fai con il modello in marcia (ok) o a rute alzate ( ![]()
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-03-2014 Residenza: Terni
Messaggi: 43
|
Si la vite alla quale mi riferivo è quella del minimo meccanico. Per ora sto provando il modello a ruote alzate. È scorretto questo sistema? Il massimo lo sto ancora regolando provando a far arrivare il motore al max dei giri e vedendo se il motore si spegne emettendo una fumata bianca (ho letto che in tal caso la carburazione è grassa e bisogna stringere di 1/4 di giro). Dalla tua risposta quindi deduco che tali motori non sono progettati per rimanere accesi a lungo in stato di minimo quindi non è un problema lo spegnimento dopo un po.
|
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
UserPlus |
Credo che tu stia soltanto rischiando di sbiellare. NON SI DEVE TENERE IL MOTORE ACCELRATO AL MASSIMO A RUOTE LZATE (ossi senza carico) questo è un mio parere. Come puoi pretendere di 1) regolare la carburazione del massimo guardando il colore del fumo .2) carburare il massimo significa regolare quanta mix seve per alimentare correttamente il motore in modo che dia il massimo delle prestazioni nel momento di massimo sforzo...ti sembra che a ruote alzate ci siano queste condizioni? Non ò una immagine del tuo carburatore, lo spillo del massimo (solitamente verticale) sappiamo che serve per regolare il massimo quantitativo di mix necessario al momento di massimo "impegno", la vite del minimo meccanico (solitamente in posizione orizzontale e inclinata) serve a regolare fino a quale punto si debba chiudere il carburatore per ottenere un minimo che ci piaccia (2000 giri circa), in altri per tale regolazione esiste una piccola vite che agendo su un forellino regola quanta aria far passare. Solitamente esiste anche uno spillo (orizzontale difronte o dentro al tamburo/farfalla) che regola quanta mix far passare al variare del passaggio (detto anche "spillo del passaggio"..o dei..o del minimo dinamico o dei medi) aria nell'apertura del carburatore, è quest'ultimo che ti manca?
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-03-2014 Residenza: Terni
Messaggi: 43
|
Ok, allora io sto cercando di imparare. Dunque dalla prossima volta regolo il massimo con modello a terra. Ora, 1) come carburo il massimo in movimento? 2) come controllo gli rpm del motore? Non dispongo di un'altra regolazione sul carburatore. Grazie per la cortese disponibilita' a rispondere alle mie domande
|
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
2) o acquistando un contagiri o regolando il regime in modo che non si spenga o non sia talmente alto di giri che la frizione tenda a far spostare il modello
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-03-2014 Residenza: Terni
Messaggi: 43
|
Ieri ho provato il modello a terra e credo di aver affinato abbastanza la carburazione. Ho scoperto peró che, avendo un solo rasamento, giravo troppo compresso con una miscela al 16 (quando in quelle condizioni si dovrebbe usare una al 10) quindi ne ho aggiunto un altro. Puó bastare o ne dovrei mettere un terzo? (Sono tutti da 0.1 mm)
|
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
UserPlus |
Non si può dire se si è troppo o poco compressi contando il numero o lo spessore dei rasamenti, la compressione si determina (sistema europeo) rapportando il volume dalla cilndrata + volume della camera di scoppio con quest'ultimo volume. Nel nostro caso solitamente ciò è già calcolato dal costruttore, a noi rimane soltanto di verificare/aggiustare il valore di squish. Per rilevare lo squish si toglie la candela si infila nel foro della testa un pezzo di filostagno opportunamente piegato ad L per far si che portando il pistone al PMS si schiacci, lo si estrae e lo si misura e se ne determina se il valore (misura) rilevato sia giusto, quello del tuo motore quanto è?
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
carburazione | Kekitos ops | Automodellismo | 8 | 26 settembre 13 09:25 |
Carburazione | BlackSheep | Elimodellismo in Generale | 23 | 24 dicembre 08 16:02 |
carburazione | lucas09 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 2 | 22 dicembre 08 15:07 |
carburazione | tigre | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 4 | 07 maggio 06 19:43 |