![]() |
Probabile che i contatti striscianti (brushes) a lungo andare si siano danneggiati e quando il rotore gira in un verso questi puntino da qualche parte bloccandolo. Motori di quel tipo si trovano facilmente nei negozi di forniture elettriche. Però senza sapere le specifiche del motore originale rischi di acquistane uno troppo "spinto" e di bruciare l'elettronica. Ci sono sigle di qualche tipo sulla cassa del motore? Altra cosa, il pignone; il motore nuovo deve avere l'albero dello stesso diametro. Inoltre, se non vedo male è inserito a pressione o forse addirittura incollato. Se e quando lo sostituirai dovrai accertarti che aderisca saldamente all'albero; in commercio si trovano collanti specifici. Gli aeromodellisti li usano, nel caso puoi chiedere a loro. |
Ho fatto alcune verifiche adesso. Ogni motorino che collego va solo in una direzione, quindi credo che sia elettronica come suggerito da Pappa. Ora mi chiedo: e sostituire l'elettronica? Tutto questo oltre a riutilizzare la macchinina mi farei le ossa per lavori futuri :wacko:. In tal caso avrei: Radiocomando 40 mhz ricevente 40 mhz 6 canali (sulla scatola però c'è una foto di un aereo....andrà bene per le macchine?) Poi ho alcuni servo da 3kg (troppo pochi per lo sterzo??) E poi cosa altro mi serve? |
Non c'è nessuna sigla nel motore ho solo le dimensioni in mm, quindi se dovessi comprane uno per provare lo cercherei uguale sperando che sia della stessa potenza. I contatti striscianti sono all'interno del motore? Poi a verificare se il motore gira su tutti e due i versi mica da ridere, gira talmente veloce tenendolo in mano... Citazione:
|
il senso del motore con un pezzettino di nastro adesivo a mo di ventola :wink: per il discorso elettronica .....c'è chi ha convertito le Gig nikko con buoni risultati , dicci che radio è :wink: |
https://imageshack.com/i/gvaq1aj https://imageshack.com/i/jmcqd2j Questo è il radiocomando che vorrei utilizzare, 27 mhz. Voglio evitare il 40mhz (nonostante abbia radio + ricevitore) perchè ho un modellino sulla stessa frequenza... |
per me anche e' l'elettronica il motore difficilmente va in un senso ma non nell'altro togli tutta l'elettronica metti quella delle 1-10 radio e rx le hai ti prendi un esc da ebay da 10 euro che funzionano comunque e lo installi ti procuri una nmh da 7,2 volt e se a posto al massimo in futuro l'elettronica puoi migrarla su altri modelli |
Citazione:
Posso cercare qualunque rx 27 mhz? [QUOTE=quaglia;4302412] Poi approfitto della vs. disponibilità per chiarire:wacko: l'abc dell'elettronica sul modellismo: Se non ho capito male: Il primo componente nella macchina è l'esc a lui è collegato il rx, il motore e il servo giusto? |
si e no,nel senso che qualunque rx da 27mhz va bene,pero' devi verificare che nella rx ci sia il quarzo con la medesima frequenza che ha la radio esempio: se nella radio hai 27045 mhz devi procurarti una rx con il medesimo quarzo altrimenti non comunicano tieni presente che le radio in mhz non le usa quasi piu nessuno perche soggette a interferenze oggi tutti usano radio digitali in 2,4 ghz che non risentono di interferenze e il prezzo per una economica e' ormai basso si parla di 18-25 euro per una radio base con ricevente in 2,4 e quella ti rimane le rx costano 5-6 euro su ebay cosicome fanno molt tieni una radio compri 3-4 riceventi cosi lasci le rx sui modelli e le comandi con a medesima radio senza averne 3-4 per casa -per rendere marciante un rc moderno ti serve -radio e ricevente compatibili -esc elettronico (questo componente deve essere scelto in base al consumo del motore e alla tensione del pacco batteria,ma per il tuo impiego sono i piu comuni) -servo dello sterzo -motore |
Citazione:
Quanti canali mi servono?? :rolleyes: |
E poi il serve di quanti kg? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:34. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002