![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-02-2013 Residenza: Milano
Messaggi: 235
| ![]()
Ciao a tutti, ho una domanda da chiedere... Sapete se c'è qualche prodotto tipo resina resistente per creare delle corone? Mio zio sta usando la Gomma di Silicone per fare lo stampo dell'ingranaggio di plastica e poi con la resina lo riempie, creandola. Solo che abbiamo un problema, la resina che utilizziamo non è molto resistente infatti dopo un po' di tempo, la corona viene mangiata dall'altro ingranaggio. Conoscete per caso una resina resistente o qualche prodotto del genere? Ecco alcune foto! ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
|
prodotti più resistenti non ne conosco, ma vedo che usate resina epossidica.. ho lavorato in ambito navale, e le resine epossidiche le usavo molto. innanzitutto vi è da dire che solitamente esse raggiungono la durezza "campione" solo dopo essere state sottoposte a procedimento di "cottura" (si tratta solitamente di un riscaldamento a 80°-90° per un periodo di 24-48h) inoltre usavamo modificare la struttura del materiale stampato aggiungendo vari tipi di eccipienti, le cui caratteristiche modificavano la resistenza, il peso, ecc. ad esempio potresti provare miscelando la resina con polveri di materiale duro, o antiattrito dovreste eseguire delle prove circa la compatibilità di tali sostanze con quelle della resina o del suo catalizzatore (per evitare problemi di catalisi) magari della polvere metallica, o di carbonio, alluminio.. non so, sulle polveri con cui additivare non ho idea, ma visto che siete abbastanza "sperimentatori", qualche prova la farei (oltre naturalmente a cuocere la resina una volta seccata. solo catalizzata avrà si è no il 50% della sua potenziale resistenza) (mi riferisco a resine usate nella nautica, ma erano moltissime, e tutte le epossidiche funzionavano così) complimenti per il lavoro
__________________ . ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-02-2013 Residenza: Milano
Messaggi: 235
| Citazione:
Il fatto di inserire nel liquido di resina la polvere di metallo, carbonio ecc ecc non ci era venuto in mente e nemmeno quella di mettere in forno il prodotto semi-finito. Domani io e mio zio perderemo un po' di tempo e faremo molte prove. Grazie ancora, sei stato gentilissimo! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
|
figurati. un eccipiente che usavamo spesso erano le "microsfere". il nome tecnico non lo conosco, ma i rivenditori di resine per la nautica lo conoscono senz'altro si trattava di sfere di vetro VUOTE all'interno, grandi come granelli di sabbia finissima. lo usavamo per alleggerire i materiali compositi senza pregiudicarne la resistenza. in realtà la resina così addizionata era molto più resistente all'abrasione. il fatto che sia verto potrebbe far pensare ad un possibile risultato tipo "corona che consuma i pignoni come fosse carta VETRATA.. ma la carta vetrata è abrasiva perchè le particelle di vetro sintetico sono spigolose, mentre le microsfere erano appunto prefettamente sferiche.. non mi chiedere come facessero a produrre tali MICROsfere cave perchè non ne ho idea. non ho idea nemmeno del loro costo, perchè li le usavamo a badilate, ma era un cantiere navale.. magari non è nemmeno il prodotto giusto, ma mi è venuto in mente e ho voluto dirtelo.. comunque rendeteci edotti di eventuali sviluppi positivi ciao
__________________ . ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-02-2013 Residenza: Milano
Messaggi: 235
| Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-12-2010 Residenza: milano
Messaggi: 13
|
Tempo fa ho comperato della polvere di grafite (in un colorificio) e ho fatto delle prove mischiandola a dei grassi per renderli molto densi, ma ugualmente efficaci contro l'usura di ingranaggi, da usare nei differenziali di scaler 1:10. potresti provare a mischiare la polvere di grafite alla resina e vedere se migliora la lubrificazione; mischierei anche delle fibrette di vetro, per "caricare" la resina e renderne la matrice più tenace. ciao e buon lavoro! Nota: ti consiglio di mischiare la polvere di grafite in un luogo aperto... è talmente fine, volatile e sporchevole che rischi di fare macelli in casa! |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
| Citazione:
è vero. maneggiandola diventi "metallizzato" come i "rockets".. ![]() ![]()
__________________ . ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-02-2013 Residenza: Milano
Messaggi: 235
| Citazione:
![]() Farò un paio di prove. Ne uso una, il motore è monomarcia. Sto cercando di copiarmi le corone sia per risparmiare in negozio (11,50 euro l'una è tanto) e sia perché sono un modellista e quindi, di conseguenza, cerco sempre di fare il "fai da te" migliorando le mie capacità e la mia cultura. ;) Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Help....aiut....dove trovo gli ingranaggi del BLS 256HV/251 futaba in Italia? | RRRappy50 | Elimodellismo Motore Elettrico | 6 | 30 maggio 13 15:03 |
clamoroso!gli italiani battono gli inglesi sui prezzi | pessottino | Elimodellismo Motore Elettrico | 18 | 01 novembre 09 16:53 |
ma dove cavolo si trovano in fretta gli ingranaggi | corallini1 | Elimodellismo Motore Elettrico | 5 | 26 maggio 09 21:34 |
Levare gli ingranaggi dai pignoni | framaxi | L'uovo di Colombo | 0 | 10 dicembre 07 19:39 |
Servocomandi.... sostituire gli ingranaggi | aardvark | Aeromodellismo | 5 | 15 giugno 07 15:48 |