![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #31 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-02-2013 Residenza: Bologna
Messaggi: 53
|
Ciao a tutti, vi faccio una domanda, dopo avere fatto la verniciatura delle carrozze dall'interno con la vernice per lexan, l'ultima mano di vernice di protezione si può dare con una bomboletta di vernice comune o bisogna dare sempre quella per lexan? Spero di essermi spiegato bene......
__________________ [B]MBX6 ECO esc xerun 150A Leopard 2150 kv-Mt4 g3- |
![]() | ![]() |
![]() | #32 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-09-2006
Messaggi: 429
|
Approfitto di questa discussione per porre anche io una domanda (non mi pareva il caso di aprire un altro thread ) Anche io sono alle rpese con la mia prima carrozzeria in lexan ( scala 1:10 elettrico )....mi chiedevo se esiste una guida dove si spiega anche come poter centrare per bene la carrozzeria sul modello e quindi come procedere al taglio... va prima verniciata e poi tagliata o viceversa? |
![]() | ![]() |
![]() | #33 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 04-09-2008 Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
|
Allora : la vernice deve essere compatibile con il Lexan , qualora si volessero usare vernici di marche diverse è bene fare prima una prova perchè l'ultima mano potrebbe sciogliere quelle precedenti ![]() Di solito prima faccio i fori e poi coloro la carrozza , non a caso alcune case produttrici le offrono già tagliate e forate , ci sono delle guide sul web . Ci sono tante opinioni e versioni , ti descrivo cosa faccio io e poi sceglierai te il metodo che più ti aggrada . Per prima cosa levo la parte in eccedenza lungo il perimetro , a questo punto metto la carrozzeria sopra al telaio e verifico che le ruote coincidano con i passaruota , con un pennarello indelebile segno il centro delle ruote sulla pellicola protettiva e poi il centro delle colonnine , foro per prime queste ultime perchè a volte capita che siano particolarmente lunghe e fanno spostare la carrozzeria di qualche mm , come ultimi taglio i passaruota avendo cura di verificare che non ci siano impuntamenti sottosterzo . Se il motore sporge segnerò il suo perimetro col il solito pennarello , la stessa cosa per il tappo del serbatoio ![]()
__________________ SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage ! |
![]() | ![]() |
![]() | #34 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-09-2006
Messaggi: 429
|
Grazie pappa per queste prime info...sapresti indicarmi cosa cercare sul web per trovare queste guide? io pratico 1:10 elettrico e mi ricordo che ho sentito parlare di "Importanza di tagliare i passaruota perfetti"...ma sarà poi cosi vero che tutto questo influisce sulle prestazioni? |
![]() | ![]() |
![]() | #35 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 04-09-2008 Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
|
Per "prestazioni" si intendono un sacco di parametri , come ti spiegavo i passaruota devono essere il più preciso possibile ma al millimetro , chiaramente sbagliare potrebbe significare vedere la gomma che arriva alla carrozzeria quando sterzi ed oltre a scolorarla ci impunta anche con un affetto frenante che scompone la macchina .....ma succede di rado ![]() scrivi "how to paint rc body " su youtube e.....buona visione ![]()
__________________ SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage ! |
![]() | ![]() |
![]() | #36 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-09-2006
Messaggi: 429
|
Eccomi, dopo un periodo di test ho acquistato una Nazda 3 e dopo una cura di aggrappante l'ho tinta con colori a bomboletta . Il risultato non e male ma ho l'impressione che la carena si sia indebolita... Ha delle pioccole fratture in punti critici tipo sopra i passaruota anteriori. Non so se tali fratture sono dovute effettivamente all'indebolimento dato dalla pittura o alla manipolazione della carena. La prossima carena proverò a fare con colori appositi per lexan. Ho notato però che le carene Nazda sono molto fini, ho un'altra carena che provai assieme alla macchina comprata usata ed è molto spessa meno fragile. Non so però che tipo di carena sia. Mi piacerebbe poter utilizzare carene riproduzioni di auto per tipo Alfa Romeo simili, ma alla pista tutti mi hanno consigliato solo l'uso di Nazda perché più performanti. Mi domando, questa performance aerodinamica è la mente esistente o sono tutte pippe mentali? Io non devo fare la finale del campionato mondiale quindi sulle prestazioni ed i tempi veri e propri l'uso della carena adeguata è effettivamente influente? |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
verniciatura carrozzeria | IGUANA | Automodellismo | 17 | 13 marzo 11 19:42 |
verniciatura carrozzeria.. spruzza, ma non colora.. | greg89 | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 6 | 04 novembre 10 16:07 |
consiglio verniciatura carrozzeria | sirio76 | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 10 | 13 maggio 10 20:32 |
verniciatura carrozzeria | hunter83 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 6 | 07 ottobre 08 20:53 |
esempi verniciatura carrozzeria | el serpente | Automodellismo | 8 | 10 giugno 08 18:35 |