![]() |
Uso del carbonio/kevlar pro e contro Salve a tutti. pensavo di realizzare varie parti della macchina con due tipologie di tessuti con epossidica: tessuto 160 gr carbonio/kevlar a 90 gradi e vetroresina e titanio 220 gr Con questi tessuti il pezzo dovrebbe essere nettamente più flessibile rispetto al solo carbonio e dovrebbe avvicinarsi all'elasticità dell'ergal 7075 t6. ovviamente il pianale rimane in ergal... sapete dirmi i pro e contro? dove non va assolutamente usato? ps: lo spessore varia da 6mm a 10mm... |
Usando del 220gr ogni strato risulterà più o meno di 3/10, a seconda di come lo lamini, normalmente, sottovuto o pressato, credo che lo spessore che citi sia esagerato, mi atterei da 1,5 a 2,5mm. in quanto alla rigidezza dipende se lo cuoci o meno. |
Citazione:
per la laminazione volevo farli sottovuoto e per non pensavo di cuocerlo... differenze prestazionali tra le varie laminazioni e cotture? ps: i pezzi andrebbero a finire su un prototipo prendendo come spunto vari modelli in commercio ma i primi test li farei sul vecchio maggiolone mantua. son curioso di vedere fino a che punto riesco a migliorarlo!!! :lol: |
Credevoti volessi limitare a fare parti piane tipo piastra radio. Il laminare sottovuoto (non andrei oltre i meno 0,3 bar) implica la "sottazione di resina" dal composto quindi a parità di peso meno resina e più supporto cioè più rigidezza. Se il tutto vine cotto diventa più cristallino e più stabile, se si costruiscono braccetti che sono sempre con peso addosso, se non cotti, lemtamente cedono piegandosi. |
se li cuocio nel microonde va bene? tanto ne ho uno vecchio inutilizzato e se faccio per bene non lo sporco...:P altrimenti se uso la cara vecchia araldite al posto dell'epossidica per i braccetti? la usano per incollare le ali dei deltaplani quindi non dovrebbe cedere giusto? |
Citazione:
Per la cottura basta metterli in una scatola di cartone riscaldata per 6/8 ore con una lampada da 60/100 W in modo da ottenere una temperatura di circa 60 gradi . Non mettere lampade troppo potenti altrimenti si abbronzano:icon_rofl L'araldite che conosco io, anche se scaldata è rtoppo densa e rapida, non "baga" abbastanza per impregnare le fibre . |
Ma lo sai che sei un genio?! Non ci avevo proprio pensato alla lampadina! :P Grazie per l'aiuto! Domani provo a fare il primo pezzettino e vedo come viene! |
Ciao ragazzi mi accollo anchio alla vostra discussione perchè da tempo mi frulla nel cervello di autoprodurmi alcune Scocche o carrozzerie con epoxy e aramide kevlar per le mie 1/8 (rally-buggy)così sono partito col creare dei master in scagliola partendo da scocche in lexan commerciali e modificandone le forme a mio piacimento ed eliminando i sottosquadra . però a questo punto dopo aver sbirciato nel forum navimodellismo alla ricerca di esperienze di laminazione di grandi e leggeri oggetti mi sorgono alcuni dubbi : 1-vorrei preparare i master in gesso verniciandoli con fondo carteggiabile da carrozziere così da poterli lucidare a specchio ed incerare successivamente è fattibile? 2-a questo punto mi conviene di più laminare sul master o creare uno stampo? 3-è possibile stampare direttamente su lexan dopo averlo trattato con cera per stampi ? chissa possa interessarti anche per il tuo mitico maggiolone mantua ......:wink: |
il gesso è molto delicato per fare quelle cose... ne realizzi una o due al massimo... molti consigliano di procedere nel seguente modo. master in gesso. lo pulisci con una spugnetta molto fine leggermente umida finchè non è perfettamente liscio ( o quasi ). a quel punto ci si prepara a fare il controstampo in vetroresina. si danno due mani di cera a distanza di 5 min l'una dall'altra. realizzi il controstampo e da quello sempre nel solito modo ti fai il tuo master in vetroresina e lo utilizzi finchè vuoi. e finalmente si procede con il kevlar... e alla fine due mani di vernice trasparente... apparte la prodecura standard se il lexar è abbastanza spesso basta che ci dai due mani di cera e puoi laminare direttamente li dentro... ovviamente non ci devono essere strozzature strane ( scocche con minigonne tipo alfa o paraurti che rientrano... )... molti lo fanno direttamente sulle parti delle moto... tanto per sapere te dove compri i materiali? io da schaller compositi... |
grazie per i consigli ,quindi secondo te dargli del fondo carteggiabile non può servire a migliorare la robustezza ed ottenere una superficie migliore per la cera? Sicuramente proseguirò come tu mi consigli producendo uno stampo femmina in vtr-epoxy . per quanto riguarda il fornitore..io ho già resina ed un twill vtr un po pesantuccio quindi anchio mi stavo guardando in giro per trovare vtr 40gr/m2 come pelle stampo e un buon kevlar 170gr/m2 per le stampe ,mi pare che shaller non sia male soprattutto per le spese di sped. però non ho mai acquistato nulla da loro ,tu sì? all'estero i costi dei materiali sono inferiori ma la spedizione...probitiva |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:49. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002