
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-04-2005 Residenza: profondo sud... ...di Milano!
Messaggi: 1.633
| Differenziale Torsen vs standard
Ciao a tutti! Premetto che non sono un automodellista, la mia esperienza consiste nelle macchinine GIG nikko di 15/20 anni fa ![]() << Ho visto i Torsen in funzione solo due volte [...] entrambe li montavano all'anteriore, al centrale ed al posteriore. Le macchine erano molto reattive e sensibilissime al comando del gas. [...] La MBX5R si è fatta una buona ventina di metri in accelerazione su una ruota, la posteriore destra, cosa impossibile con i differenziali normali. Sicuramente il Torsen garantisce trazione su tutte le ruote in ogni condizione, ma ha bisogno di una guida accorta e mai irruenta. >> << A be di certo con il thorsen montato avrai un'accelerazione da paura. Sarà praticamente impossibile superarti sul rettilineo. La difficoltà starà nel saper controllare l'auto nel guidato >> Potreste darmi il vostro parere in merito? Cosa comporta il Torsen a livello di guida? Perché bisogna essere più sensibili? Rende più facile la perdita di aderenza di una ruota in curva? Boh, se sapete dirmi qualcosa... |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 31-10-2006 Residenza: Nowhere
Messaggi: 1.311
|
Ho trovato due spiegazioni molto chiare, eccotele: Il differenziale open ( aperto ) (quello standard) Citazione:
Citazione:
P.S. da non condondere il torsen con l'autobloccante, sono due cose diverse
__________________ Il modellismo è costoso se costoso lo fai diventare HPI Baja 5B flux/Scorpion 5035 500kV/5000 14S /Alien spor2 ESC/12,5kg/15 min | ||
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-06-2008 Residenza: Venaria (TO)
Messaggi: 1.925
|
Molto semplicemente: -Torsen: si comporta come una barra di torsione con elevata rigidezza, si "apre", cioè differenzia la velocità delle 2 ruote cui è applicato, al superamento della differenza di coppia impostata. Quando applichi coppia motrice, il differenziale trasmette tale coppia con equipartizione di velocità tra le ruote ma è presenta grande dissipazione -Open (Standard): sempre "aperto",cioè le ruote hanno differente velocità ma la coppia viene "tagliata" al valore più piccolo richiesto tra le 2 ruote. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-10-2006 Residenza: Nowhere
Messaggi: 1.311
| Citazione:
![]() @cammaurizio: anch'io ho avuto il dubbio che lui volesse riferirsi agli autobloccanti; comunque se uno piazza dei torsen tirati potrebbe ottenere un risultato simile (dico potrebbe perchè il funzionamento e il tipo di intervento è comunque differente
__________________ Il modellismo è costoso se costoso lo fai diventare HPI Baja 5B flux/Scorpion 5035 500kV/5000 14S /Alien spor2 ESC/12,5kg/15 min | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
Rivenditore - Flygraphixrc | Citazione:
I differenziali thorsen che trovi in commercio x le 1/8 sono della nuovafaor e escono con una regolazione fissa dalla fabbrica quindi non sono "TIRABILI" Discorso diverso x i BBF che hanno delle slitte intercambiabili e quindi regolabili non nella durezza ma nel bloccaggio......spero di essere stato chiaro ciao mau | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-10-2006 Residenza: Nowhere
Messaggi: 1.311
| Citazione:
__________________ Il modellismo è costoso se costoso lo fai diventare HPI Baja 5B flux/Scorpion 5035 500kV/5000 14S /Alien spor2 ESC/12,5kg/15 min | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-04-2005 Residenza: profondo sud... ...di Milano!
Messaggi: 1.633
|
Ragazzi, siete stati formidabili! Leggendo mi è venuto un dubbio che forse più avanti si è già risolto: la descrizione dice che il difetto rispetto all'open è una sensazione avvertibile di autoraddrizzamento delle ruote. Mi son detto, sul volante di un'auto vera posso percepire una forza di ritorno sulle mie mani, ma sullo stick della radio no, c'è di mezzo il servo a sobbarcarsi una fatica in più. Perché dovrei sentire differenza io? Però forse la risposta è giunta un po' dopo: non solo ho la sensazione di autoraddrizzamento, ma c'è un vero e proprio fenomeno di sottosterzo (soprattutto in uscita di curva se ricordo bene), e da quello non si scappa. E' infine possibile che il sottosterzo renda la macchina più "nervosa" alla guida o quello è un delirio degli utenti di quell'altro forum (perdonatemi, ma non ricordo proprio qual era, mi ci ha portato google)? Grazie ancora, efficientissimi!! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
standard libelle graupner | montaviale | Aeromodellismo Alianti | 0 | 03 luglio 07 14:37 |
Librerie standard eagle | superillo | Circuiti Elettronici | 8 | 13 maggio 07 00:44 |
Curva Standard | DavideDR | Elimodellismo Motore Elettrico | 8 | 02 ottobre 06 15:20 |
Quarzi standard | Canister | Circuiti Elettronici | 6 | 06 luglio 05 16:43 |