![]() |
Differenziale Torsen vs standard Ciao a tutti! Premetto che non sono un automodellista, la mia esperienza consiste nelle macchinine GIG nikko di 15/20 anni fa :oops:! Per vie traverse mi è venuta questa curiosità sui differenziali Torsen, ho cercato qui sul forum ma mi sembra che nessuno abbia risposto alla mia domanda. In giro ho trovato post del tipo: << Ho visto i Torsen in funzione solo due volte [...] entrambe li montavano all'anteriore, al centrale ed al posteriore. Le macchine erano molto reattive e sensibilissime al comando del gas. [...] La MBX5R si è fatta una buona ventina di metri in accelerazione su una ruota, la posteriore destra, cosa impossibile con i differenziali normali. Sicuramente il Torsen garantisce trazione su tutte le ruote in ogni condizione, ma ha bisogno di una guida accorta e mai irruenta. >> << A be di certo con il thorsen montato avrai un'accelerazione da paura. Sarà praticamente impossibile superarti sul rettilineo. La difficoltà starà nel saper controllare l'auto nel guidato >> Potreste darmi il vostro parere in merito? Cosa comporta il Torsen a livello di guida? Perché bisogna essere più sensibili? Rende più facile la perdita di aderenza di una ruota in curva? Boh, se sapete dirmi qualcosa... |
Ho trovato due spiegazioni molto chiare, eccotele: Il differenziale open ( aperto ) (quello standard) Citazione:
Citazione:
P.S. da non condondere il torsen con l'autobloccante, sono due cose diverse |
Molto semplicemente: -Torsen: si comporta come una barra di torsione con elevata rigidezza, si "apre", cioè differenzia la velocità delle 2 ruote cui è applicato, al superamento della differenza di coppia impostata. Quando applichi coppia motrice, il differenziale trasmette tale coppia con equipartizione di velocità tra le ruote ma è presenta grande dissipazione -Open (Standard): sempre "aperto",cioè le ruote hanno differente velocità ma la coppia viene "tagliata" al valore più piccolo richiesto tra le 2 ruote. |
grande Steel, la tua spiegazione è più chiara della mia ciofeca... |
Piccola precisazione: le famiglie sono 2: open e autobloccanti Il TorSen fa parte degli autobloccanti |
Citazione:
il differenziale in questione di solito viene montato sull'anteriore e sul centrale i vantaggi maggiori le ottieni in inserimento di curva, la macchina risulta con molto piu' inserimeto e molto reattiva, un po piu' critica in uscita si a un leggero sottosterzo che nei curvoni veloci puo dare problemi.... Sicuramente molto utili in piste bucate molto meno sulle lisce dove di solito i differenziali tradizionali(satelliti e planetari) caricati con oli suri rendono decisamente meglio. Spero in queste poche righe di essere stato esaudiente anche se moltissimo ci sarebbe da scrivere sui differenziali e sugli assetti delle 1/8 off rimango a disposizione. Ciao Mau |
Citazione:
|
Citazione:
@cammaurizio: anch'io ho avuto il dubbio che lui volesse riferirsi agli autobloccanti; comunque se uno piazza dei torsen tirati potrebbe ottenere un risultato simile (dico potrebbe perchè il funzionamento e il tipo di intervento è comunque differente |
Citazione:
I differenziali thorsen che trovi in commercio x le 1/8 sono della nuovafaor e escono con una regolazione fissa dalla fabbrica quindi non sono "TIRABILI" Discorso diverso x i BBF che hanno delle slitte intercambiabili e quindi regolabili non nella durezza ma nel bloccaggio......spero di essere stato chiaro ciao mau |
Citazione:
|
Ragazzi, siete stati formidabili! Leggendo mi è venuto un dubbio che forse più avanti si è già risolto: la descrizione dice che il difetto rispetto all'open è una sensazione avvertibile di autoraddrizzamento delle ruote. Mi son detto, sul volante di un'auto vera posso percepire una forza di ritorno sulle mie mani, ma sullo stick della radio no, c'è di mezzo il servo a sobbarcarsi una fatica in più. Perché dovrei sentire differenza io? Però forse la risposta è giunta un po' dopo: non solo ho la sensazione di autoraddrizzamento, ma c'è un vero e proprio fenomeno di sottosterzo (soprattutto in uscita di curva se ricordo bene), e da quello non si scappa. E' infine possibile che il sottosterzo renda la macchina più "nervosa" alla guida o quello è un delirio degli utenti di quell'altro forum (perdonatemi, ma non ricordo proprio qual era, mi ci ha portato google)? Grazie ancora, efficientissimi!! :lol: |
Vendo differenziale centrale Torsen bergonzoni + corona metallo 53 - Forum Automodellismo -- Automodel On Line almeno si vede come è fatto un torsen pero meglio usarlo quando le ruote sono costantemente per terra. |
Citazione:
Qualche anno di gare in off road ti fanno fumare il cervello:icon_rofl:icon_rofl:icon_rofl |
salve ma per smontare l'intera barra di differenziale come si procede?io ho una nikko top jet e volevo smontarla.ditemi voi che sicuramente sono più esperti.ciao |
Citazione:
Scusate, stavo leggendo il discorso. Io sulla 1/8 ho il thorsen anteriore della bybianchi. Mi ricordo che quando l'ho preso (quasi 7 anni fa) c'erano 3 diverse gradazioni, in base all'inclinazione degli ingranaggi (nello specifico, 30°, 45° e 60°). Da quello che mi avevano detto all'epoca, in ingresso di curva (e in rilascio) il thorsen si comporta come un differenziale con olio poco denso (tipo scatto libero) garantendo un ottimo inserimento, mentre in uscita si comporta come un differenziale con olio molto denso (tipo palo rigido) fornendo molta motricità. Che poi sia corretto... lo chiedo a voi... |
Rispolvero questo topic chiedendovi se avete ulteriori esperienze a riguardo. TCD per Mp9: è vero che tende ad impuntarsi? Fioroni: esperienze con varie gradazioni di durezza? Solo anteriore? centrale e anteriore? |
io ho usato i BBF sulla Crono RS03 e 07.....effettivamente davano dei vantaggi in trazione ed inserimento ma solo se in perfette condizioni...alla fine la troppa manutenzione me li ha fatti mettere da parte :D mi ricordo che l'anteriore era di gradazione 110 , 70 il centrale e mi sembra 40 il posteriore |
Ma non avevano 30, 45 e 60° dell'inclinazione dei denti? |
..intanto ho provato a prendere un TCD originale kyosho... Alla fine fioroni/tcd/bbf hanno lo stesso identico principio di funzionamento. Il kyosho non ha gli inserti intercambiabili per settare diversamente il bloccaggio, ma solo un olio diverso (rosso o nero). Quello che ora non mi è chiaro dato il funzionamento, è se l'olio meno viscoso (ovvero più fluido) corrisponde un intervento del bloccaggio più dolce oppure ciò avviene con quello nero, più denso. Mi spiego meglio: se l'olio più fluido tende a migrare più facilmente, gli ingranaggi gripperanno sul freno più velocemente, no? Nei differenziali tradizionali l'olio più viscoso invece fa in modo di procurare resistenza alla rotazione, ma nulla di più. |
Alla fine si accorgono della differenza solo i veri "manici" e per il pilota della gara del salame è meglio non complicarsi troppo la vita :lol: |
Anche tu hai ragione.... Ma c'è a chi piace smanettare, e l'illusione di avere poi qualcosa di diverso alimenta la voglia di provare. Se poi pensi che gare non le faccio ti faró sicuramente ridere! La passione è anche questo, cambiare, comprare, testare, e poi magari rendersi conto che prima guidavi meglio! E comunque parte di questa passione è anche condividere le idee e le impressioi qui sul forum... Salutoni |
No , anzi hai perfettamente ragione , però delle volte le case ci "speculano" troppo sopra creando dei falsi miti.....ed intanto la gente spende :wink: per carità , ognuno usa i propri soldi come vuole però mi disturba il fatto che certe soluzioni siano considerate miracolose quando invece non lo sono . Proprio in questi giorni mi è arrivato l'accoppiamento overdrive per la mia Mugen ...devo provarlo perchè l'ho ampiamente criticato a caldo , però a mente fredda ho calcolato che le ruote davanti , in curva , fanno sempre più giri delle posteriori , quindi in un tracciato molto guidato alla fine sarei più scorrevole rispetto alla soluzione tradizionale........ cosa centra ? semplice : con i soliti rapporti Ant/post hai un'ottima scorrevolezza nei rettilinei ed il differenziale centrale praticamente non lavora....metre lo fa in curva dato che le ruote percorrono tutte dei raggi diversi :uhm: Con L'overdrive dovrebbe essere l'opposto con il centrale che lavora di più nel rettilineo...e conseguenti regolazioni da scoprire :wink: |
Eheheheh.... Così mi piace! Overdrive? Altro giocattolo da studiate? In merito ai mitacoli commerciali sono d'accordo.. Sono perfettamente conscio di non trovare la macchina stravolta, ma con qualche sfumatura diversa... In fondo giochiamo con modelli da 600 e più euro! Buona giornata!! |
nel senso che sono pochi o molti :P ?? |
...molti! Alla fine però gli investimenti in gioco per un differenziale si aggira al centinaio di euro, e se non va bene c'è sempre il mercatino! |
io mi sono tenuto i BBF e li ho montati sulla RS07 , poi sono passato a Losi ed ora a mugen e non ne ho più sentito il bisogno.....ai tempi costavano 140 l'uno ma la Radioproblemi fece una promozione CRONO RS03 + 3 BBF :lol: Ho un Torsen Bergonzoni nuovo che ogni tanto prendo in mano per ammirarne la bellezza....me lo ha regalato un mio amico svedese.....devo mettere le foto :wink: |
Wow...bello il torsen! Ho contattato Fioroni, ma non li fanno più!!! e poi la Mp9 ha i differenziali piccolissimi... Alla fine esistono solo le tipologia tcd autobloccanti.. |
il torsen era troppo rabbioso , i TCD perdevano subito la regolazione ( Inferno 7.5 ) questi nuovi non saprei , i BBF rompevano le spine tanto erano piccole :( |
I torsen rabbiosi? avrei detto il contrario... Comunque domani vado in pista a provare, ho messo l'autobloccante TCd all'anteriore, 5000 al centrale e 3000 al posteriore.. Sono curiosissimo!!! Vi farò sapere le mie impressioni, per quanto possano valere :-) |
scusate l'ot in che pista vai a provare licio ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:33. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002