![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2006
Messaggi: 3.789
| Il modellismo elettrico è cambiato cambia con lui
Non se ne può più di sentire: no l' elettrico ti fa addormentare tanto va piano no stai sempre a caricare le batterie invece di girare no costa un botto di più dello scoppio inzomma IL MODELLISMO ELETTRICO E' CAMBIATO CAMBIA CON LUI ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di putro : 29 dicembre 08 alle ore 11:38 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 16-09-2006 Residenza: piacenza
Messaggi: 4.665
|
Beh , a mio avviso conveniva aprire il post in "automodellismo" ... Se lo apri nell'elettrico è ovvio che troverai proseliti ![]() Postarlo nella sezione a scoppio mi pare pochino un tentativo di mettere zizzania ... sai com'è ![]() Se vuoi spostarlo fai un fischio ![]() Tornando a bomba : personalmente con gli aerei sono elettricista al 90% , ma con le macchine ... al momento rimango "rumoroso" ... ![]() Filippo
__________________ "Amo molto parlare di niente. É l'unico argomento di cui so tutto. (O.Wilde) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2006
Messaggi: 3.789
|
il mio nn voleva essere la solita discu se meglio scoppio o meglio elettrico tema affrontato migliaia di volte ( avrei postato la discu su automodellismo) anzi manco voleva essere una discussione voleva solo raggiungere lo scopo di far capire a tutti che il modellismo elettrico non è piu quello di 2 anni fa. e sicuramente tra 2 anni sarà ancora meglio vedetela come spot pubblicitario a favore di chi ancora è miope e chiuso al cambiamento andate a vedere l aereomodellismo quasi quasi chiedo ai moderatori di chiudere la discu e lasciare solo il primo post |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-05-2008 Residenza: firenze
Messaggi: 1.295
| Citazione:
Vedi, io che venivo dall'elettrico, ho fatto scoppio per un paio d'anni, per poi tornare (definitivamente) all'elettrico a causa degli infiniti problemi (e spese)dello scoppio. é vero che per andare come e più di un nitro inizialmente bisogna sostenere spese superiori(ma neanche di tanto)ma è altrettanto vero che dopo non hai quasi mai problemi, e se ci sono, riguardano generalmente la meccanica del modello, e non il motore od il regolatore. Ora voglio smentire definitivamente il maggior costo dell'elettrico rispetto allo scoppio. ELETTRICO: 4 lipo 2s da 5000mah, sufficienti per circa un'ora in pista(parlo di touring 1/10) Costo: circa 90 euro l'una (lipo quindi di ottima qualità, come trackpower, kokam, poliquest ecc...); costo totale 360 euro SCOPPIO: 1 litro di miscela al 16% di nitro per un'ora in pista sempre touring 1/10 motori 2,1cc(sulla miscela sono stato molto basso, so che talvolta se ne usano anche 2 litri all'ora) costo: circa 10 euro(sono stato basso) Paragone su 3 ore in pista. nell'elettrico servono in tutto 3 ricariche per ciascuna batteria per girare 3ore in pista, mentre nello scoppio 3 litri di miscela, quindi in tutto 30 euro per il nitro contro i 360 dell'elettrico. Vista così la situazione è a netto svantaggio dell'elettrico, ma sul lungo periodo le cose cambiano e di parecchio. Supponiamo che uno si rechi in pista per 3 ore alla settimana tutte le settimane, nessuna esclusa, ne risulterebbe che in un'anno, le ore totali in pista sono circa 144. Elettrico: 144 ore in pista corrispondono a 144 ricariche per ciascuna lipo (sopportabilissime, in quanto le lipo possono subire tranquillamente oltre 100 cicli di carica e scarica senza perdere prestazioni), quindi, spesa totale per le batterie in un'anno pari a 360 euro. Scoppio: 144 0re in pista corrispondono a 144 litri di miscela(come ribadisco sono stato basso) che a 10 euro al litro risultano 1440 euro all'anno di spesa. Morale della favola l'elettrico fa risparmiare oltre 1000 euro l'anno, pari al costo di un modello da gara completo Tutto questo solo dal punto di vista della fonte energetica, se ci mettiamo ad osservare le differenze di costi per quanto riguarda la manutenzione dei motori tra scoppio ed elettrico con brushless risparmiamo altro che 1000 euro... ![]() Senza contare i giramenti di scatole che lo scoppio porta immancabilmente ad ogni uscita ![]() Ciauzzz... ![]()
__________________ MY GARAGE:XRAY T2-009 XRAY T3-2011 ASSOCIATED TC6 TAMIYA F104-Pro | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
... rivedrei la tua affermazione...
__________________ ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2006
Messaggi: 3.789
|
uffa ragazzi siamo ricaduti in sto circolo vizioso ![]() ![]() ![]() ![]() orami lo san pure le capre che in capo a 6 mesi di uso serio ( e nn che vado in pista accendo il modello faccio wroooom wroooom a ruote alzate per attirare i curiosi e poi lo spengo e sto tre ore a parlare del motore del carburatore e di azzi vari ![]() ![]() pero come detto prima era solo per far capire ai sordi ( tipo case costruttrici che ancora nn sfornano 1/8 touring elettrici) tutto qua ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-09-2008 Residenza: Milano
Messaggi: 1.152
|
Lo scoppio e l'elettrico sono declinazioni dello stesso hobby, questione di preferenze. Oggi come oggi con lipo 3s e brushless di ultima generazione si arriva comodamente ai 70 all'ora anche nell'off road quindi velocità ce ne è più che a sufficienza, nell' on road poi si va anche oltre. Di contro lo scoppio ha un certo fascino in quanto c'è appunto un motore a scoppio. Come costi credo che con i vari upgrade necessari da una e dall'altra parte siamo più o meno simili. Personalemente preferisco l'elettrico in quanto la mancanza di rumore ti permette di girare dove , come e quando vuoi inoltre permette di fare test meccanici anche in casa cioè se devo accendere il mezzo per provare questo e quello non ho bisogno di andare in pista per provare se l'allineamento ingranaggi è buono. Inoltre se alle 2 di pomeriggio mi piazzo in un parcheggio sotto le case con lo scoppio mi arrivano i carabinieri a spegnermelo mentre l'elettrico no. Anche gli aerei elettrici posso farli girare in casa per provarli ma lo spazio è limitato dai lampadari ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
parere su sito estero di modellismo elettrico | sexyteo | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 6 | 20 gennaio 08 18:17 |
Il futuro del modellismo è ELETTRICO | PAPERINO | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 5 | 09 ottobre 06 11:26 |
cosa cambia con una batteria a a celle | maui80 | Elimodellismo Principianti | 0 | 23 febbraio 06 13:06 |
Raduno modellismo elettrico | Daniele | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 05 luglio 04 14:43 |