![]() |
Ciao, esiste una ragione per la quale nel mondo automodellismo elettrico si tende a non usare le batterie ai polimeri di litio ? O meglio, dalle ricerche che ho fatto, non ne parla quasi nessuno. Grazie, Daniele |
allora non so di preciso il motivo ma probabilmente è un discorso di celle le celle sono da 3,7 e puoi darsi che non si riesca a fare il giusto rapporto a me sarebbe piaciuto montarle sulla ricevente (macchina a scoppio)ma una è poco e due sono troppe come voltaggio :( per il resto...da quello che so le lipo sono meglio visto che hanno dalla loro il peso(e non è poco sopratutto il modelli puramente elettrici)e tensione costante |
Citazione:
Esiste una pacco batterie KOKAM che io considero compatibile con quelle che uso ora: Li-Poly 3200 mA 2S1P 7,4V 20C. C'è una ragione per non usarle ? Per il mio poco sapere ne guadagnerei sia in peso che in prestazioni. Ciao, Daniele |
No le uniche ragioni sono il prezzo eccessivo!per il resto credo vadano benissimo ma se i mA sono gli stessi anzi qualcosa in meno(poca roba)non dovrebbe avere la stessa medesima durata?e allora a sto punto?è solo un discorso di peso giusto? |
Citazione:
Mi pare di aver capito che a parità di voltaggio e di amperaggio con una poli, peso a parte, otterrei una maggiore coppia. Mi sbaglio ? Daniele |
non lo so per questo devi sentire direttamente con gli elicotteristi loro su ste cose sono molto piu pratici cmq se gli ampere sono gli stessi e anche i volt secondo me si scarica nello stesso tempo cmq senti con loro nelle loro sezioni! |
Citazione:
|
caio io sono un nuovo utente appassionato di navimodellismo elettrico, ma che ultimamente ha comprato una macchina radiocomandata. io so che per le lipo la corrente di scarica è un problema, che tuttavia sta andando a risolversi con l'avanzamento della tecnologia. mi spiego: con le gp 3300 nimh hai, da datasheet, 30Ampers di scarica continua e 58A di picco, in pratica però è usuale ottenere maggior assorbimento senza danneggiare le celle. invece per le lipo esiste il pericolo che superata la corrente di scarica fornita nella specifica della casa costruttrice, la cella si danneggi irreparabilmente o addirittura esploda. attualmente esistono lipo a 10C di scarica continua e ad altissimo costo lipo con 20C di scarica. lorenzo |
Citazione:
Nel mio caso sto parlando del seguente pacco batterie: Kokam Li-Poly 3200 mA 2S1P 7,4V 20C da 90 euri circa N. celle 2 x 3,7V 3200mA Dimensioni 131x43,5x16 mm Peso/Weight 175 g Scarica 20C (64A) continui Ecco un esempio di confronto con tecnologia NiMH: Sanyo - Batterie RC 3300-HV 7,2V 3300 mA NiMh da 55 euri circa Tipo cella RC 3300-HV N. celle 6 Dimensioni 24x27x132 mm. Peso/Weight 380 g Diciamo che per meno del doppio del prezzo, ho circa la metà del peso, una potenza di scarica sicuramente superiore (non conosco i dati di scarica per il pacco NiMh), ed una durata sicuramente pari almeno ad un 20-25% in più. Quasi Quasi :) Daniele |
Citazione:
Sanyo - Batterie RC 3300-HV 7,2V 3300 mA NiM nella descrizione leggo: Pacco batterie al NiMh professionale da 3300 mA 7,2V. Assemblato con le nuove celle Sanyo RC 3300-HV, garantite fino a 40 A di carico. 40 A di carico ? Che cosa significa in questo contesto carico ? Che posso caricarle a 4 A ? Daniele |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:59. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002