Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Automodellismo e Motomodellismo > Automodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 agosto 08, 19:40   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di iv3syl
 
Data registr.: 12-07-2006
Residenza: Pordenone
Messaggi: 996
Invia un messaggio via MSN a iv3syl
4 ore Classic a Gaio di Spilimbergo

Vi informiamo che il 5 ottobre presso la pista di Gaio di Spilimbergo (PN) sarà organizzata una gara a squadre riservata ad automodelli cat. 1/8 2WD rigida.

Info e regolamenti a breve.

Per inscrizioni potete inviarmi un mp oppure una mail a info@scianloris.com

Vi aspettiamo numerosi
__________________
iv3syl non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 agosto 08, 19:41   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di iv3syl
 
Data registr.: 12-07-2006
Residenza: Pordenone
Messaggi: 996
Invia un messaggio via MSN a iv3syl
REGOLAMENTO AUTOMODELLO

La categoria deve distinguersi da tutte le altre per la SEMPLICITA' dei suoi modelli. Ogni esasperazione si dovesse verificare nei modelli in competizione sarà prontamente limitata dai regolamenti.
L'Automodello dovrà essere quindi "Rigido" (privo di sospensioni) come da specifiche seguenti. Non sono ammessi modelli dotati di sospensioni bloccate, ma solo privi di sospensioni.

Scala
Automodello in scala 1/8

Trasmissione
Il modello deve essere a 2 ruote motrici con trazione posteriore.
Sono vietati i cuscinetti unidirezionali (scatti liberi) sulle ruote motrici.
La trasmissione deve essere "monomarcia". Cambio e "Variomatic" sono vietati.
Sono vietati tutti i sistemi antistrappo e/o antislittamento. Sono ammessi semiassi svincolati.

Differenziali
E' vietato il differenziale "tipo Torsen" e qualsiasi tipo di autobloccante o ad effetto autobloccante (Negative Diff, ecc).
Il differenziale può essere regolabile a sfere o ad ingranaggi (a denti dritti o conici con numero massimo di 6 ingranaggi complessivi). E' ammesso il palo rigido.

Freno
Il freno deve agire su un unico punto della trasmissione e sulle sole ruote posteriori.
Sono vietati i freni sdoppiati che agiscono separatamente sulle singole ruote.
Sono vietati tutti i sistemi di ripartizione asimmetrica della potenza e/o della frenata.

Frizione
La frizione può essere registrabile/regolabile, ma è vietata la frizione conica con reggispinta (tipo "Centax") o con effetti similari (Es "tipo" SpeedGrip a sfere BMT).

Sospensioni
L'avantreno può avere il "basculante" mentre il retrotreno deve essere solidale al telaio.
Il basculante anteriore può muoversi su snodi metallici e/o elementi in gomma, ma sono vietate molle e/o ammortizzatori. Sono ammessi tre punti di articolazione per il retrotreno.
Non sono ammesse barre di torsione o ammortizzatori in nessuna parte dell’automodello, nemmeno per fini estetici o di zavorra.

Camber
L'angolo di camber (campanatura) è libero e può essere regolabile sia all'avantreno che al retrotreno.

Avantreno
E' ammessa la regolazione del caster, della carreggiata e della convergenza anteriore

Retrotreno
La convergenza posteriore è libera e può essere regolabile.

Peso
Peso minimo 2300 grammi

Miscela
Libera

Alettone
E' ammessa la striscia Gurney montata sulla carrozzeria. E' ammesso un alettone che deve rispettare le seguenti dimensioni:
Larghezza Max mm 270
Altezza Max da terra mm 180 (con spessore di 10mm sotto il telaio)
Lunghezza Max (corda) mm 77

Carrozzeria
Libera (Formula, GT, Gruppo C, Barchetta) anche non omologata.
Altezza da terra massima mm 170 (con spessore di 10mm sotto il telaio)

Scarico e filtro aria
Non è obbligatorio l'INS Box Omologato.
Sono ammesse tutte le marmitte, indipendentemente dall'omologazione a 2 o 3 camere, purchè ogni singolo automodello non superi la soglia degli 84 Decibel (misurati a 10 metri di distanza, un metro di altezza).
__________________
iv3syl non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 agosto 08, 19:41   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di iv3syl
 
Data registr.: 12-07-2006
Residenza: Pordenone
Messaggi: 996
Invia un messaggio via MSN a iv3syl
REGOLAMENTO SQUADRE

La “4 ore CLASSIC” e’ una gara a squadre, di tre piloti che si alternano alla guida di un unico automodello il quale dovrà essere utilizzato per tutta la gara. Per nessun motivo una squadra può cambiare il proprio automodello dopo il via della gara. Il telaio scelto per la gara deve essere punzonato dalla direzione di gara. Sono ammesse liberamente riparazioni e sostituzioni di parti e componenti dell’automodello. Nel caso però di sostituzione del pianale base, questa dovrà essere concessa dalla direzione di gara previa la consegna del telaio precedentemente punzonato alla direzione stessa

Durante la gara i tre piloti si alternano liberamente alla guida. E' obbligatoio che tutti i componenti della squadra effettuino un turno di guida. In caso contrario la squadra sarà squalificata.

Il servizio recuperi è responsabilità delle squadre. Il direttore di gara verifica continuamente che ogni squadra assicuri un recuperatore durante tutta la gara. In caso della mancanza del recupero sarà data una penalità alla squadra variabile da 2 a 10 giri. In caso di ripetuta assenza del recuperatore la squadra sarà squalificata.

L’orario di partenza della gara è fissato per le ore 12.00. Fa parte della gara essere pronti al via al momento esatto previsto dall’organizzatore. Da quando mancano 60 Minuti al via, la direzione di gara, a mezzo altoparlante dovrà ogni dieci minuti annunciare il tempo mancante al via. Da meno cinque minuti, il tempo sarà scandito ogni minuto. Gli ultimi trenta secondi servono per l’allineamento. Gli ultimi 10 secondi dovranno essere contati alla rovescia fino al via.

Nessun concorrente può chiedere lo slittamento dell’orario di partenza. Solo un guasto tecnico all’impianto di cronometraggio può essere causa di uno slittamento dell’orario di partenza.

Le norme sullo svolgimento della gara, del cronometraggio, delle penalità ecc. (se non diversamente indicato nel presente regolamento) sono contenute nel regolamento AMSCI in vigore

La gara sarà preceduta da 60 minuti di qualificazioni nel caso si presentino al via più di 10 squadre.

La finale sarà disputata con 10 squadre al via.

Il costo di iscrizione è fissato in 60 euro per ogni squadra/team.

Nell'impianto sarà presente acqua, presa 230 V per ogni box, compressore e servizio ristoro.
Il sabato antecedente la gara la pista sarà aperta esclusivamente ai piloti iscritti alla gara per effettuare le prove.
__________________
iv3syl non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 08, 00:47   #4 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
Le frequenze ammesse ???

Grazie.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Reichard Classic e Barracuda atwoved1 Aeromodellismo Alianti 7 31 dicembre 11 20:23
Classic 2wd valerio75 Automodellismo 8 11 novembre 08 13:18
Classic .40 Roby65 Aeromodellismo Principianti 5 14 febbraio 08 23:58
phoenix model classic kamikazee Aeromodellismo Volo Elettrico 2 07 gennaio 08 23:27
Reichard Classic atwoved1 Aeromodellismo Alianti 0 01 gennaio 08 20:59



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:54.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002