19 agosto 14, 01:53 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-08-2014 Residenza: Roma
Messaggi: 315
| Tamiya Grasshopper
Salve a tutti. Poco prima delle vacanze ho rimesso in sesto la vecchia Grasshopper, ma dopo pochi minuti di utilizzo da parte di mio figlio, ha picchiato con violenza in retromarcia rompendo il semiasse destro. Al momento ho pensato ad un suo errore, anche se pur avendo solo 6 anni è molto diligente... Ho incollato tutto con la colla bicomponente e di nuovo è successa la stessa cosa... secondo incollaggio e al collaudo ancora, questa volta la guidavo io! All'improvviso retromarcia e ruote sterzate, in pratica senza controllo... Ho pensato ad una interferenza radio, cosa che poi mi è stata detta anche da un commesso di un negozio Jonathan, dato che usa ancora i 27MHz. Ora, visto che nel frattempo ho preso una Vaterra Kemora di cui sono (siamo) molto soddisfatti, secondo voi vale la pena spendere soldi per sistemarla? I pezzi di ricambio si trovano su ebay, ma nell'ultimo urto si è rotto anche l'anello adattatore in plastica del motore ed inoltre (probabilmente al primo urto), ho perso lo spinotto metallico che collega i due semiassi e passa in mezzo alla ruota del differenziale. Lo spinotto sono riuscito a rifarlo, bene o male, anche se stando in vacanza avevo a disposizione pochi attrezzi... Servirebbero quindi i due "gusci" semiassi posteriori, bumper anteriore (già che ci sono...), radio e ricevente moderni. A questo punto non sarebbe male cambiare il motore con uno un po' più performante (dopo aver provato la Kemora il Grasshopper me lo ricordo fermo...). Preciso che la mia è quella originale del 1984 e non la riedizione successiva... pertanto ha due servi dei quali uno aziona meccanicamente il regolatore... a voler fare i pignoli... si potrebbe cambiare anche quello... Ne vale la pena seccondo voi? |
19 agosto 14, 18:23 | #2 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 04-09-2008 Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
|
tutti i modelli Vintage hanno il fascino dell'effetto nostalgia quindi ti direi che "economicamente" non ne vale la pena ma "sentimentalmente" con una 50 di euro ti passerebbe la paura : un ESC brushed da una 15 di euro e levi il variatore meccanico ( fonte di interferenze ) altri 10 euro di cuscinetti ....il resto per i ricambi che sono facilmente reperibili anche in Germania ( Tamico per esempio ) ed al limite un motore 27 spire "lattina" Tamiya ...anche se la tua forse monta il glorioso 380 ( classe di motore) invece del 540 che è di suo moooooooolto più performante
__________________ SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage ! |
20 agosto 14, 08:43 | #3 (permalink) Top |
Adv Moderator |
La risposta è semplice. Se cerchi divertimento e prestazioni vi conviene investire in un modello nuovo (magari sempre Tamiya se vuoi) o sul Waterra che avete già. Rimettere in sesto un modello originale ha il suo fascino e da un punto di vista strettamente modellistico ha un suo perché. I ricambi originali con un po' di pazienza si trovano tutti. Mi raccomando, non usare più radio AM a 27MHz. |
20 agosto 14, 10:50 | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-08-2014 Residenza: Roma
Messaggi: 315
|
Infatti bisogna investire anche in una radio/ricevente... tra tutto mi sa che si finisce a 120 euro (penso ad una Spektrum DX2 che mi è stata proposta con riceve te a 59 euro, non so se c'è altro di più economico ma altrettanto valido). Ma... per cuscinetti cosa intendete? Da sostituire a quali? Scusate ma non ho capito! Dopo magari posto un po' di foto... Ultima modifica di laponite : 20 agosto 14 alle ore 10:56 |
20 agosto 14, 11:06 | #5 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 04-09-2008 Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
|
Molte Tamiya hanno i bushing ( boccole) di solito bianchi in nylon ....che surriscaldandosi si fondono compromettendo scorrevolezza ed affidabilità , su ebay si trovano i kit completi di cuscinetti a sfere per tutta la macchina , trasmissione e ruote anteriori comprese
__________________ SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage ! |
20 agosto 14, 15:32 | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-08-2014 Residenza: Roma
Messaggi: 315
| Citazione:
La mia ha la trasmissione composta da un paio di ingranaggi ed il differenziale con tre satelliti, ma di boccole non ne vedo... Ci sono giusto le due manine anteriori (credo si chiamino così...) che sono di plasticaccia bianca... quello che in pratica trasferiscono il movimento dello sterzo alle ruote Spero di non aver detto vaccate Magari dopo posto qualche foto | |
21 agosto 14, 13:24 | #7 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 04-09-2008 Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
|
dovresti avere delle boccole infilate tra il perno in metallo e l'ingranaggio e davanti le hai inserite nei cerchi
__________________ SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage ! |
22 agosto 14, 18:42 | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-08-2014 Residenza: Roma
Messaggi: 315
| Citazione:
Ma i motori 540 hanno tutti lo stesso attacco? Il mio ora è attaccato con due viti (di cui una spanata...) ed ha un distanziale in plastica che con l'ultima botta si è disintegrato... I 540 vanno sempre a 6V (come il mio pacco batteria) o a 7,2? DAI CHE LO RESTAURIAMO!!! | |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
vintage Tamiya 58043 The Grasshopper (1984) | Fabbietto | Merc. Automodellismo e Moto | 0 | 02 marzo 14 22:28 |
piper l4 grasshopper | Leroy | Compro | 1 | 20 aprile 13 22:25 |
L-4 Grasshopper 1400mm | Paglia | Aeromodellismo Volo Elettrico | 27 | 06 aprile 12 11:01 |
L-4 Grasshopper | Lillo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 97 | 23 marzo 12 21:50 |
kit tamiya grasshopper | michelino88 | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 12 | 15 giugno 08 10:52 |