
![]() | #22 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2008 Residenza: To
Messaggi: 695
|
@ Marzo Ho letto che hai messo olio da cambio nei differenziali,dici che si può fare anche nella tranny? la cascata di ingranaggi diventerebbe sicuramente più silenziosa. Per curiosità ho aperto il coperchio di un ponte del Wraith e sono rimasto piacevolmente sorpreso che nonostante un uso non proprio delicato sulla corona c'è ancora un sottile strato di grasso bello adesivo. |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
| Citazione:
(in teoria dovrebbe essere plastica anti-attrito andando per logica) nella mia l'olio l'ho messo comunque , ma perchè nel mio caso tutti gli ingranaggi sono metallici a denti elicoidali. Metallo su metallo, senza bagno d'olio si scalderebbero notevolmente, aumentando esponenzialmente l'usura il grasso in realtà, nella tanny, data l'alta velocità di rotazione, specie dell'ingranaggio primario, verrebbe "sparato" sulle pareti e lì rimarrebbe l'olio (che rimane sul fondo della scatola di trasmissione) invece viene costantemente pompato e messo in circolo, smaltendo anche buona parte del calore. (non per niente le trasmissioni vere, se non di tipo lentissimo sono lubrificate con olio)
__________________ . ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 04-09-2008 Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
|
Dopo anni di prove con i grassi commerciali di un pò tutti i tipi ho trovato un grasso che si usa negli ingranaggi dei motoriduttori industriali , la marca è Fuchs , la particolarità è che pur essendo molto liquido ha delle caratteristiche adesive superiori , quindi ne basta pochissimo in modo che faccia il velo tra i denti degli ingranaggi e non frena assolutamente la trasmissione . Specialmente per chi usa il grasso vorrei ricordare che esagerare non serve a niente , basta che ne rimanga nel punto di contatto tra i denti . Io lo uso anche nelle trasmissioni in plastica .... ![]() PS : mi è capitato di avere tra le mani più di un vecchio telaio Tamiya ed il grasso bianco dopo molti anni era diventato denso ed appiccicoso all'inverosimile , vorrei sapere se è successo anche a voi ![]()
__________________ SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage ! |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
|
il grasso divenuto appiccicoso l'ho trovato anch'io un pezzi di modelli molto vecchi (ma anche in altre cose non modellistiche, egualmente vetuste) credo sia dovuto al al fatto che seccandosi perda fluidità.
__________________ . ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2008 Residenza: To
Messaggi: 695
| ![]() ![]() personalmente utilizzo un grasso per impieghi industriali al ptfe,altri usano grasso per giunti omocinetici al sapone di litio,quello che puzza di merluzzo. Comunque anche quà dove le demoltiplicazioni sono elevate il grasso viene sparato via. Vedendo che comunque nel gruppo differenziale del Wraith che ha un paio di anni nonostante il grasso adesivo passando il dito rimane il residuo nero sintomo di usura del metallo sto pensando seriamente di mettere l'olio per ridurre l'attrito e il consumo,stessa cosa per il Dingo. Come detto anche se la cascata della trasmissione è di materiali misti e quindi virtualmente autolubrificante proverò a mettere l'olio se non altro per vedere se diventa più silenziosa,per il pignone e la corona primari attaccati al motore purtroppo non vi è possibilità alcuna e il lavoro per inscatolare il complessivo è molto e sostanzialmente inutile,anche le istruzioni non prevedono la lubrificazione. |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2008 Residenza: To
Messaggi: 695
| ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2008 Residenza: To
Messaggi: 695
|
Foto scarse ponte posteriore e ponte anteriore,si vede male ma c'è circa 1/2 millimetro di gioco tra alberino a fine corsa verso la corona e finecorsa verso il giunto,è comunque identico sui due ponti.
|
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
|
dato che sono ingranaggi conici, un arretramento di uno di essi equivale ad allontanare i denti, cosa sicuramente poco consigliabile. A meno che in realtà il pignone resti fermo e quello che scorre leggermente avanti e indietro in realtà sia solo l'alberino sul quale è innestato
__________________ . ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2008 Residenza: To
Messaggi: 695
|
Difficile poichè l'ingranaggio va a battuta su una coppiglia e viene tenuto in sede da un seeger e il gioco su questo complessivo è praticamente nullo,ho visto che alcuni fanno le giuste distanze sia dentro che fuori la cassa del ponte con rasamenti. Lavorando l'ingranaggio sta in posizione stabile o va avanti e indietro? |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Axial dingo | Fly_all | Automodellismo scalers/crawlers | 2 | 07 agosto 14 15:29 |
AXIAL SCX10 Dingo by lelelio | lelelio | Automodellismo scalers/crawlers | 18 | 13 settembre 13 02:40 |
Axial Dingo | netserfer | Automodellismo scalers/crawlers | 25 | 25 agosto 13 20:06 |
Vendo Axial Dingo kit | andycrep | Merc. Automodellismo e Moto | 1 | 06 novembre 12 09:04 |
Consiglio tra Axial scx 10 o scx honcho | Gian1982 | Automodellismo scalers/crawlers | 0 | 09 marzo 11 00:13 |