![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 1.297
| Vaterra 1986 Chevrolet ® K-5 Blazer Ascender 1 / 10 Kit
Ciao, qualcuno lo conosce? Come lo reputate rispetto al piu costoso Axial Scx-10? ![]() ![]() Manuale Sito Qualche Video https://www.youtube.com/watch?v=mms4clU-BVA https://www.youtube.com/watch?v=3ba5OLPkFp8 https://www.youtube.com/watch?v=tbJZvVAByvA https://www.youtube.com/watch?v=-s0rbcsEimM |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 04-09-2008 Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
|
l'ho avuto tra le mani alla fiera di Bologna , è un kit quindi il prezzo è necessariamente minore rispetto ad Axial . Ho dato una bella guardata alla meccanica , come per Axial c'è tanta plastica , i ponti sono molto realistici e le escursioni buone , il twist mi pare maggiore del rivale e le gomme appaiono in scala . La carrozzeria Blazer mi piace molto ma non avendo gli interni rimane un pò vuota ![]() Bello il servo nel telaio anche se l'efficienza è da verificare . Certo il kit Axial offre diversi option di serie mentre la versione RTR , mio parere personale , lascia un pò a desiderare ......in particolare mi sono trovato male col comando del gas troppo sensibile ![]() ![]()
__________________ SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage ! |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Adv Moderator |
E' molto simile all'AXIAL, addirittura sotto alcuni aspetti a mio modesto parere migliore. Di AXIAL con l'SCX10 sono rimasto un po' deluso per la tanta plastica, come quella di link ad esempio di pessima qualità: ho dovuto rifarmeli da solo con barra filettata, tubo in carbonio e tanta pazienza. Meno grave, alcune viti erano difettose, altre mancanti. Per fortuna ho rimediato con quelle avanzate dall'AX10 (qualitativamente tutta un'altra cosa). Del Vaterra mi sono guardato i tanti video di build-up e come quantità di plastica siamo lì; sulla qualità della plastica non mi esprimo perché andrebbe toccato con mano. Tuttavia, sotto alcuni aspetti tecnici mi è parso un telaio migliore di quello di AXIAL. Mi piacerebbe provare ad assemblarne uno. Se volete qualcosa di più in termini di qualità, meglio guardare altrove: RC4WD, G-Made... Comunque il Blazer è uno spettacolo!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Sospeso |
sul modello molti pareri discordanti. Leggendo nei vari forum, quindi non esperienza personale, mi pare di capire che almeno i primi prodotti abbiano alti e bassi nella qualità dei particolari, fori mancanti e cose di questo tipo. Alcuni lamentano la rottura dei satelliti dei differenziali, altri degli alberi di trasmissione (che hanno un aggancio particolare), altri ancora una marcata tendenza al torque twist molto evidente rispetto ad axial. Di suo ha tanti aspetti positivi, il servo sterzo sul telaio con barra panhard, che per uno scaler non è poco, il telaio a passo variabile ed il supporto batterie. Il prezzo e l'aspetto non sono male. Certo per far concorrenza ad un prodotto solido come axial ce ne vuole e gli inizi non sono il massimo. Axial è una certezza e considera che anche dovendo rifare i link da plastica ad alluminio basta una barra filettata ed un tubicino in allu. seghetto carta vetrata e in 10 minuti ti sei rifatto tutti i link, come hanno fatto in tantissimi con risultati eccellenti. Della vaterra ho preso il twin hammers che si posiziona sempre nel segmento scaler e devo dire che non ne sono entusiasta. Non è male ma ha dei difetti "strutturali" difficilmente eliminabili senza fare delle modifiche sostanziali. Se vuoi un oggetto davvero indistruttibile e con ricambi e optional infiniti stai su axial. Ne ho diversi abusati in ogni situazione; sono macchine che non mi hanno mai lasciato a piedi. Questo è interessante ma per adesso starei alla finestra a vedere cosa succede. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-10-2009
Messaggi: 682
|
nel telaio sono simili si differenziano sopratutto nei ponti il vaterra ha dei ponti molto piu piccoli nella coppia conica e meno ridotti di rapporto dell'scx ed e' il motivo per cui molti hanno acquistato questo modello perche c'e' molta luce tra la boccia differenziale e il terreno aspetto importante per le prestazioni e lo scavalcare ostacoli pero c'e' il rovescio della medaglia il problema leggendo sui forum questi ponti sembrano piu fragili e meno collaudati e con un sistema di aggancoo delle coppie coniche meno efficace dell scx forse non hanno fatto abbastanza prove forse rilasceranno aggiornamenti boh
__________________ utilizzo frasi pensate da altri per esprimere la mia soggettivita' |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Adv Moderator |
In questo video si confrontano i due telai sullo stesso percorso; nessuna considerazione tecnica, solo una prova pratica. Emergono evidenti differenze di comportamento. Il più evidente è quello del rollio: il Vaterra tende a coricarsi molto più dell'Axial che soprattutto nelle discese risulta più stabile mentre il Vaterra risulta più difficile da controllare. Nonostate ciò il Vaterra continua ad essere interessante, in particolare per le soluzioni tecniche che lo avvantaggiano in determinati passaggi. Ad esempio, i ponti più sottili e la luce maggiore da terra, o il servo fissato al telaio e la panhard. Sono tutte soluzioni che Vaterra ha adottato ascoltando le osservazioni degli utenti e questa è una politica commerciale che mi piace. Un po' come fa Schumacher con il touring e le pan-car. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Adv Moderator |
Un altro video per vedere a confronto Vaterra e Axial. I ponti (realistici) di Vaterra potranno anche causare un leggero torque twist ma il vantaggio rispetto all'SCX10 nei passaggi difficili è evidente: i ponti Axial toccano dappertutto bloccando il mezzo. Una cosa non mi piace: le coppe cromate non si guardano ![]() ![]() Poi la motorizzazione: si vede che hanno montato un motore con poca coppia, gira troppo forte e in salita il mezzo è difficile da controllare. |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Sospeso |
molto lo fa anche il pilota e la carrozzeria, leggera in un caso , con tanta chincaglieria nell'altro. Alcune considerazioni tecniche : - i ponti sottili del vaterra portano ad avere un effetto torque-twist evidente per via della riduzione minore sulla corona del differenziale. Problema noto. - il servo sul telaio e la panhard non offrono un vantaggio in termini prestazionali, anzi, ma contano molto nelle competizioni scaler per come vengono assegnati i punteggi. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 04-09-2008 Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
|
Non darei la colpa del torque twist alla riduzione perchè il mio Maverick Scout ha i medesimi ponti dell'Axial e praticamente sembra la Costa Concordia come do gas ....però va dove il Rubicon arranca , forse sono le gomme da 2.2 oppure il Twist esagerato però è inarrestabile . Il Vaterra piace tanto anche a me ma credo che aspetterò per prendere un mezzo ancora più realistico tipo il Gelande II col motore messo davanti ... ![]()
__________________ SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage ! |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
Sospeso | Citazione:
La seconda è il tipo di geometria dei link e degli ammo, la terza è la distribuzione dei pesi. Il maverik scout è un presunto crawler con gomme da 2.2 . Cerca di copiare le geometrie del primo ax10. Paragonare le prestazioni di uno scaler con gomme da 1.9 ad un crawler con gomme 2.2 non ha senso. Geometrie diverse, macchine diverse. Il twist esagerato non è quasi mai un vantaggio. Negli scaler perde di significato l'appartenenza alla categoria, nei crawler porta all'effetto "caramella" del mezzo in passaggi difficili. Tanto che in alcuni mezzi da competizione si utilizzano gli ammortizzatori in configurazione full droop con molla a chiudere invece che ad aprire. Tanto per dirne una. Il motore messo davanti è un bel progetto, sicuramente perdi in prestazioni. Questo è quello che sto facendo sul mio scx: motore anteriore, ripartitore centrale con dig, servo sul telaio con la " panarda ". ![]() ![]() Rispetto a tantissime realizzazioni presenti in rete molte delle quali italiane il mio è davvero nulla. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
dove comprare CHEVROLET K-5 BLAZER | alogeno | Automodellismo | 8 | 13 ottobre 14 20:40 |
Ascender: diario di una costruzione | riant | Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer | 47 | 05 gennaio 14 17:40 |
Vaterra: 2012 Chevrolet Camaro ZL1 V100-S 4WD 1/10 RTR | bibberp | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 8 | 18 febbraio 13 22:30 |
Dopo il 1986 .. il diluvio? | chesgiai | Navimodellismo a Vela | 6 | 21 ottobre 08 09:20 |