Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Automodellismo e Motomodellismo > Automodellismo Mot. Scoppio On-Road


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 luglio 07, 17:49   #11 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-07-2007
Residenza: pistoia
Messaggi: 64
GRAZIE PER LA SPIEGAZIONE.....UN'ULTIMA COSA, IL FILAMENTO DELLA CANDELA DEVE ESSERE PERFETTAMENTE DRITTO?CIOE' DA DOVE SBUCA FUORI DALLA CANDELA FINO AL PUNTO CENTRALE ALL'INTERNO DEVE ESSERE UNA SPIRALE TRITTA PERFETTA?LA MIA SPIRALE VA STORTISSIMA E TOCCA IL CORPO DELLA CANDELA ANCHE PRIMA DI ARRIVARE IN ALTO AL CENTRO.

FORSE è MEGLIO SE COMPRO UNA CANDELA NUOVA PER AVERE UN'IDEA!!

GRAZIE
mar.vetto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 luglio 07, 18:36   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manu11
 
Data registr.: 08-10-2006
Residenza: Udine
Messaggi: 4.294
Citazione:
Originalmente inviato da mar.vetto
GRAZIE PER LA SPIEGAZIONE.....UN'ULTIMA COSA, IL FILAMENTO DELLA CANDELA DEVE ESSERE PERFETTAMENTE DRITTO?CIOE' DA DOVE SBUCA FUORI DALLA CANDELA FINO AL PUNTO CENTRALE ALL'INTERNO DEVE ESSERE UNA SPIRALE TRITTA PERFETTA?LA MIA SPIRALE VA STORTISSIMA E TOCCA IL CORPO DELLA CANDELA ANCHE PRIMA DI ARRIVARE IN ALTO AL CENTRO.

FORSE è MEGLIO SE COMPRO UNA CANDELA NUOVA PER AVERE UN'IDEA!!

GRAZIE
beh si in teoria la spirale dovrebbe essere dritta (quelle che ho io sono tutte dritte), comunque vanno tenute di scorta sempre, perche non ti avvisano prima di bruciarsi!
P.S. non urlare! (scrivi in minuscolo)
ciao!!
__________________




Manu11 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 luglio 07, 23:59   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di iv3syl
 
Data registr.: 12-07-2006
Residenza: Pordenone
Messaggi: 996
Invia un messaggio via MSN a iv3syl
Citazione:
Originalmente inviato da Manu11
alza un po' il minimo meccanico, la vite piccola che c'è sotto il filtro dell'aria (sempre nel mio topic c'è lo schemino con il nome delle viti, se non hai capito bene qual'è, vai in quel topic che la trovi! )
Quoto....la soluzione allo spegnimento dopo 8/10 secondi
iv3syl non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 luglio 07, 15:05   #14 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-07-2007
Residenza: pistoia
Messaggi: 64
Grazie....

grazie a tutti dell'aiuto che i avete dato!!!!!!

EB4 accesa e perfettamente funzionante, rodaggio iniziato....

ma oggi iniziamo con i primi giri.....sempre con cautela..


grazie ancora
mar.vetto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 luglio 07, 17:34   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di RikiP
 
Data registr.: 04-07-2007
Messaggi: 93
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da mar.vetto
grazie a tutti dell'aiuto che i avete dato!!!!!!

EB4 accesa e perfettamente funzionante, rodaggio iniziato....

ma oggi iniziamo con i primi giri.....sempre con cautela..


grazie ancora

Ciao, anche io vorrei comprarmi una EB4

Non è che saresti così gentile da postare un tuo commento sul funzionamento generale del'automodello?

Grazie in anticipo.
RikiP
RikiP non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 luglio 07, 21:23   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manu11
 
Data registr.: 08-10-2006
Residenza: Udine
Messaggi: 4.294
Citazione:
Originalmente inviato da RikiP
Ciao, anche io vorrei comprarmi una EB4

Non è che saresti così gentile da postare un tuo commento sul funzionamento generale del'automodello?

Grazie in anticipo.
RikiP
a grandi linee ti posso rispondere io. se ci vuoi giocare, senza pretendere troppo, magari come primo modello va bene, però se vuoi qualche prestazione, anche non esagerate, non va bene... cmq ci sono anche gli usati, a volte si riescono a fare degli ottimi affari, magari ti porti via un modello da competizione alla metà del suo prezzo o addirittura ancora meno, e se la macchina è tutta intera, anche se è usata ti dura lo stesso una vita perche sono indistruttibili, non ti accorgi neanche che è usata, sempre che quando la compri sia intera.
__________________




Manu11 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 luglio 07, 17:16   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ombralonga
 
Data registr.: 02-10-2006
Residenza: A casa dei miei... ;)
Messaggi: 279
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Manu11
il rodaggio lo devi fare a carburazione grassa.
i primi 3-4 serbatoi li fai da fermo sulla cassettina d'avviamento o in alternativa su qualcosa tipo una cassetta. li fai al minimo senza accellerare, con la carburazione bella grassa in modo che la temperatura non salga troppo perche non ha raffreddamento, al limite ci punti un ventilatore sulla testata. fra un serbatoio e l'altro fai una pausa. dopo che hai fatto questi 3-4 serbatoi da fermo, la puoi mettere a terra, smagrisci un po la carburazione (un po eh! ) e inizi a camminare ma piano, senza farla andare troppo su di giri. gli dai dei colpetti di gas senza andare su troppo mi raccomando... anche qua tra un serbatoio e l'altro ti fermi e fai raffreddare. Fai circa un litro di rodaggio, ogni serbatoio che fai smagrisci un po, poi dopo un litro fai la carburazione ottimale... io per il primo rodaggio e le prime carburazioni mi farei aiutare da qualcuno che ti spieghi bene con la macchina sotto al naso, magari in pista ti fai aiutare da qualcuno, e vedi che i danni si limitano, tu impari meglio e fai pure amicizia! tramite il forum uno ti puo spiegare la teoria, ma la pratica no
Una correzione, la storia del ventilatore non serve, tieni il minimo bello grasso, più lo è meglio è, logicamente la candela non riuscirà a bruciare tutta la benza, quindi devi tenerci su l'accendi candela, non ti preoccupare, non succede nulla, la candela non la bruci... tieni accelerato un po', altrimenti si spegne.. calcola che deve essere talmente grassa che la testata di raffreddamento non deve scottare, sarà calda, me ci puoi stare tutto il tempo con la mano appoggiata che non ti scotti... fai così i primi due pieni... se la testata inizia a scottare spegni e lasciala raffreddare, ingrassa un po' e riaccendi di nuovo... poi fanne uno un po' meno grasso e continui così... dopo averne fatti 4 da fermo fanne in movimento, senza mai tirare troppo, fino a raggiungere il litro di miscela... poi DIVERTITI!

Altra cosa, la temperatura non deve superare i 100°, se non hai un termometro usa la tecnica del della saliva, sputati su un dito e bagna la testata alla sua sommità, non deve "friggere"..

Metto subito in chiaro una cosa, non mi sono inventato niente, ho usato questo metodo meno di una settimana fa per rodare il motore della mia nuova eb4 s2, consigliato e supervisionata da un "nonnino" (ha 30 anni di esperienza, forse di più...) del mestiere...

Ciao a tutti belli e brutti

P.S.: Ricorda che in un modello nuovo si devono rodare anche le parti meccaniche, quindi sono molto importanti anche quei pieni in movimento
__________________
Adiós muchacho
ombralonga non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 luglio 07, 08:50   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manu11
 
Data registr.: 08-10-2006
Residenza: Udine
Messaggi: 4.294
Citazione:
Originalmente inviato da ombralonga
Una correzione, la storia del ventilatore non serve, tieni il minimo bello grasso, più lo è meglio è, logicamente la candela non riuscirà a bruciare tutta la benza, quindi devi tenerci su l'accendi candela, non ti preoccupare, non succede nulla, la candela non la bruci... tieni accelerato un po', altrimenti si spegne.. calcola che deve essere talmente grassa che la testata di raffreddamento non deve scottare, sarà calda, me ci puoi stare tutto il tempo con la mano appoggiata che non ti scotti... fai così i primi due pieni... se la testata inizia a scottare spegni e lasciala raffreddare, ingrassa un po' e riaccendi di nuovo... poi fanne uno un po' meno grasso e continui così... dopo averne fatti 4 da fermo fanne in movimento, senza mai tirare troppo, fino a raggiungere il litro di miscela... poi DIVERTITI!

Altra cosa, la temperatura non deve superare i 100°, se non hai un termometro usa la tecnica del della saliva, sputati su un dito e bagna la testata alla sua sommità, non deve "friggere"..

Metto subito in chiaro una cosa, non mi sono inventato niente, ho usato questo metodo meno di una settimana fa per rodare il motore della mia nuova eb4 s2, consigliato e supervisionata da un "nonnino" (ha 30 anni di esperienza, forse di più...) del mestiere...

Ciao a tutti belli e brutti

P.S.: Ricorda che in un modello nuovo si devono rodare anche le parti meccaniche, quindi sono molto importanti anche quei pieni in movimento
il ventilatore ho detto di usarlo "in caso" la temperatura salga troppo... ovvio che se il motore è fresco non serve... poi non serve tenere accellerato, basta avvitare un po il minimo meccanico e sta in moto benissimo da solo (o al massimo con su l'accendicandela). poi dipende dalla regolarità del motore, magari ogni tanto qualche colpetto ha bisogno se no si addormenta .
ciao ciao!
__________________




Manu11 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 luglio 07, 14:09   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ombralonga
 
Data registr.: 02-10-2006
Residenza: A casa dei miei... ;)
Messaggi: 279
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Manu11
il ventilatore ho detto di usarlo "in caso" la temperatura salga troppo...
ciao ciao!
e io ho detto che non va usato, perchè la temperatura non deve salire, si spegne e si aspetta che si raffreddi...
__________________
Adiós muchacho
ombralonga non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 luglio 07, 14:54   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manu11
 
Data registr.: 08-10-2006
Residenza: Udine
Messaggi: 4.294
Citazione:
Originalmente inviato da ombralonga
e io ho detto che non va usato, perchè la temperatura non deve salire, si spegne e si aspetta che si raffreddi...
beh sono scelte... uno puo anche fare il rodaggio con il ventilatore, oppure ingrassare a tutto spiano e tenere il motore ghiacciato... secondo me è meglio che il motore stia sui 70-80°C, vuoi per il ventilatore, vuoi per la carburazione grassissima. se rimane troppo basso di temperatura, è come non farlo il rodaggio dato che le parti del motore non di dilatano e non acquistano elasticità
ciao!!
__________________




Manu11 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Controllare lo stato di un motore elettrico telix636 Elimodellismo Motore Elettrico 0 08 novembre 07 08:00
controllare il Rolling Harrier quick Aeromodellismo Volo 3D 8 20 luglio 07 22:58
Come controllare la mia candela!!!Aiuto!!!!!!!!!!!!! mar.vetto Aeromodellismo Principianti 1 05 luglio 07 12:27
Controllare il Radiocomando dal PC. Si può? ambrojohn Radiocomandi 2 11 ottobre 06 13:01
Controllare un tuttala con un giroscopio??? andy Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 8 20 febbraio 05 11:26



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:53.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002